Marche Film Commission incontra i protagonisti di Strike – Figli di un’era sbagliata
Una struttura scolastica di Potenza Picena sta accogliendo in questi giorni le riprese di uno dei film vincitori del bando cinema 2023. “Strike – figli di un’era sbagliata” è l’opera prima di tre giovani registi e autori che hanno potuto, anche grazie al finanziamento ottenuto dalla Regione Marche tramite Fondazione Marche Cultura in veste di organismo intermedio, trasformare quella che era un’opera teatrale in un lungometraggio che presto vedremo al cinema.
Protagonisti della storia, che racconta senza stereotipi né luoghicomuni il percorso di tre giovani nell’affrontare le loro dipendenze all’interno di una struttura sanitaria dedicata, sono ragazzi alle prese con la voglia di cambiare le loro vite, attraverso l’amicizia e l’amore.
Marche Film Commission ha potuto visitare il set, animato da numerose comparse e maestranze marchigiane, a cura della produzione locale Guasco s.r.l., e incontrare i registi Giovanni Nasta, Diego Tricarico e Gabriele Berti che hanno raccontato la strepitosa accoglienza ricevuta nelle Marche, dal territorio ma soprattutto dai marchigiani che stanno mostrando, con grande generosità, partecipazione e coinvolgimento. “Ormai ci sentiamo come a casa” hanno commentato i registi e tanti degli attori presenti sul set ieri. Fra questi abbiamo incontrato Matilde Gioli, che ha parlato con passione del suo ruolo sul set, Pilar Fogliati, Lorenzo Zurzolo, giovane interprete famoso per le serie “Baby” e “Prisma”, Kyshan Wilson, volto noto della serie cult “Mare Fuori”. Nel cast anche grandi nomi del cinema italiano come Massimo Ceccherini e Massimiliano Bruno.
Presenti sul set anche i produttori della Paco Cinematografica, in co-produzione con la Neo Art Producciones, società iberica che garantirà la distribuzione internazionale del film in uscita nelle sale e sulle piattaforme nel 2025.
“Film come questi generano un’importante ricaduta sul territorio in termini di occupazione ma anche di visibilità – commenta Andrea Agostini, presidente di Fondazione Marche Cultura. 60 persone legate al film che lavorano sul territorio per quattro settimane, 200 comparse marchigiane e un importante ritorno di immagine in Italia e nel mondo: sono solo alcune delle ragioni per le quali Fondazione Marche Cultura con la sua Marche Film Commission ha sostenuto sin dall’inizio l’importanza di lavorare per garantire fondi al comparto audiovisivo.”
Un viaggio tra due sponde del Mediterraneo, una storia d’amore che diventa confronto culturale, una commedia che fa ridere e pensare. “La settimana senza Dio“, l’ultima opera del regista italo-tunisino Mourad Ben Cheikh, arriva nelle Marche con due date speciali e un ospite d’eccezione: Nicola Nocella, protagonista del film, che sarà presente in sala per […]
In un tempo in cui le trasformazioni del settore audiovisivo sembrano inevitabili, ascoltare chi ogni giorno tiene aperta una sala cinematografica significa mettere a fuoco un patrimonio vivo, fatto di scelte, resistenza, passione e profondo legame con il territorio. In questa prima tappa del nostro viaggio, ci siamo fermati a Fermo, Cupra Marittima e Fano: […]
La seconda stagione di Faccende Complicate, il programma originale di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, prosegue il suo viaggio tra inchieste improbabili e ironia intelligente con due nuovi episodi disponibili dal 17 aprile su RaiPlay. Alla guida c’è sempre Valerio Lundini, autore, regista e protagonista di una delle proposte più originali del panorama digitale italiano. […]
Francesco Bovara e Giovanni Merlini vincono con “Forza e coraggio” il premio di sviluppo di Shorts for My Future 2024, progetto co-organizzato da Dorico International Film Festival (ex Corto Dorico Film Fest), Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir, Road to Pictures Film APS con la direzione artistica […]
Guasco srl, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, organizza in collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission un CASTING per individuare comparse e attori per il film “La bambina di Chernobyl“. Il casting avrà luogo Giovedì 17 aprile 2025 dalle ore 09:00 alle 14:00 presso il Centro Polifunzionale di […]
Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha presentato a Roma, a Palazzo Brancaccio, le opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo, alla presenza di tutti i principali professionisti del settore cinematografico e televisivo. “Il cinema è un’opportunità culturale, ma anche economica e identitaria. – Ha dichiarato l’avv. Andrea Agostini Presidente della Fondazione Marche […]