Un Evento Innovativo che Unisce Cinema, Sostenibilità e Amore per il Territorio
Il Conero Film + ADV (CFA), l’evento fondato nel 2023 dal collettivo locale di creativi e cineasti Local Bizzarro in collaborazione con MontanariPR, si prepara alla sua seconda edizione, che avrà luogo dal 6 all’8 settembre.
Screenshot
L’edizione 2024 del festival rappresenta un passo significativo per la startup, sviluppandosi in due momenti chiave. Dal 6 all’8 settembre, il Creative Retreat offrirà ai partecipanti un’opportunità unica di immergersi nella bellezza naturale del Parco del Conero, costruendo reti di contatti e collaborazioni in un contesto rilassante e stimolante. Il festival del 7 settembre, invece, aprirà le porte non solo ai professionisti del settore, ma anche alla comunità locale, con biglietti a prezzo agevolato per i residenti della regione Marche, in un’ottica di inclusività e valorizzazione del territorio.
Quest’anno, il festival vanta una nuova partnership strategica con Berlin Commercial, un nome di riferimento nella produzione cinematografica e commerciale europea. Questa collaborazione mira a promuovere narrazioni impattanti e pratiche sostenibili, offrendo ai registi l’opportunità di presentare i loro lavori a condizioni agevolate, favorendo lo scambio interculturale e la collaborazione tra professionisti del settore. L’edizione 2024 marca inoltre l’introduzione del Conero Award, primo premio internazionale dedicato al rispetto di protocolli di sostenibilità ambientale nel settore ADV e cinematografico. In collaborazione con EcoMuvi, disciplinare di sostenibilità ambientale per la certificazione delle produzioni audiovisive riconosciuta a livello globale.
Il CFA ha già attirato l’attenzione di importanti realtà locali e internazionali che hanno deciso di sostenere il progetto. Tra questi, il marchio tedesco di abbigliamento outdoor Ortovox, l’Università Politecnica delle Marche, Skilla, FIMA, Tonti, Hotel Muré Numana, Casa Vinicola Garofoli, Varnelli, la tipografia New Tj e case di produzione internazionali come 86 Tales e Papaya Production. Il supporto di questi partner dimostra l’impatto che una comunità coesa e motivata può avere nel promuovere un messaggio di sostenibilità e cultura.
Il Conero Film + ADV non si propone solo come un evento culturale, ma come un catalizzatore di cambiamento, capace di trasformare il territorio e valorizzare le risorse locali. Il festival infatti non è solo una celebrazione artistica, ma anche un modello concreto di impegno ambientale e comunitario. La sede del festival e del collettivo si sta trasformando in un vero e proprio polo culturale, grazie a un massiccio progetto di pulizia e recupero dell’area circostante. Un risultato straordinario di questa iniziativa è stato la rimozione di oltre 50 tonnellate di rifiuti, tra cui plastica, elettrodomestici dismessi e rottami metallici. Questo intervento non solo ha restituito splendore al territorio, ma ha dimostrato come la sinergia tra cultura e sostenibilità possa diventare un potente movimento di rinascita locale.
Dalla sua nascita nel 2023, il CFA ha visto la partecipazione di oltre 200 persone e ha raggiunto un pubblico di circa 250.000 account sui social media, confermando l’importanza crescente di pratiche più consapevoli nell’industria cinematografica e pubblicitaria. Con più di 800 film candidati da 34 paesi e 60 selezionati per la proiezione, il festival si afferma come una piattaforma cruciale per il cinema indipendente e per il mondo ADV, con un focus su tematiche legate alla sostenibilità e alla valorizzazione del patrimonio umano del raccontare storie.
Il CFA rappresenta un appuntamento da vivere non solo per l’amore per il cinema, ma anche per l’impegno verso un ambiente più pulito e sostenibile.
Per ulteriori informazioni visitare conerofilmadv.it
Conero Film + ADV (CFA) è stato fondato nel 2023 per sensibilizzare sulle pratiche di sostenibilità nell’industria pubblicitaria. Sostenibilità sia verso l’ambiente, attraverso un approccio più consapevole alla produzione, sia verso la natura umana, attraverso la creazione di contenuti che celebrano la nostra unica capacità di raccontare storie. L’evento è organizzato da Local Bizzarro, una casa di produzione eco-sostenibile con sede nel Parco del Conero, e MontanariPR, agenzia PR con una focus sulla distribuzione festivaliera e visibilità mediatica per registi, case di produzione ed eventi.
Un viaggio tra due sponde del Mediterraneo, una storia d’amore che diventa confronto culturale, una commedia che fa ridere e pensare. “La settimana senza Dio“, l’ultima opera del regista italo-tunisino Mourad Ben Cheikh, arriva nelle Marche con due date speciali e un ospite d’eccezione: Nicola Nocella, protagonista del film, che sarà presente in sala per […]
In un tempo in cui le trasformazioni del settore audiovisivo sembrano inevitabili, ascoltare chi ogni giorno tiene aperta una sala cinematografica significa mettere a fuoco un patrimonio vivo, fatto di scelte, resistenza, passione e profondo legame con il territorio. In questa prima tappa del nostro viaggio, ci siamo fermati a Fermo, Cupra Marittima e Fano: […]
La seconda stagione di Faccende Complicate, il programma originale di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, prosegue il suo viaggio tra inchieste improbabili e ironia intelligente con due nuovi episodi disponibili dal 17 aprile su RaiPlay. Alla guida c’è sempre Valerio Lundini, autore, regista e protagonista di una delle proposte più originali del panorama digitale italiano. […]
Francesco Bovara e Giovanni Merlini vincono con “Forza e coraggio” il premio di sviluppo di Shorts for My Future 2024, progetto co-organizzato da Dorico International Film Festival (ex Corto Dorico Film Fest), Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir, Road to Pictures Film APS con la direzione artistica […]
Guasco srl, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, organizza in collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission un CASTING per individuare comparse e attori per il film “La bambina di Chernobyl“. Il casting avrà luogo Giovedì 17 aprile 2025 dalle ore 09:00 alle 14:00 presso il Centro Polifunzionale di […]
Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha presentato a Roma, a Palazzo Brancaccio, le opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo, alla presenza di tutti i principali professionisti del settore cinematografico e televisivo. “Il cinema è un’opportunità culturale, ma anche economica e identitaria. – Ha dichiarato l’avv. Andrea Agostini Presidente della Fondazione Marche […]