Cineturismo: siglato il protocollo d’intesa tra i 40 Comuni della Provincia di Fermo
Un’alleanza tra 40 Comuni per valorizzare il territorio e attrarre produzioni cinematografiche attraverso il cinema
Questa l’iniziativa promossa dalla Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission per creare sinergia tra cinema, cultura, economia e promozione dell’area che ha visto nei giorni scorsi la firma congiunta di tutti gli Amministratori dei 40 Comuni riuniti nella sede della Provincia di Fermo.
Un protocollo d’intesa che pone la Provincia di Fermo al centro dell’attenzione nazionale come nuova meta privilegiata per le produzioni cinematografiche e audiovisive che coinvolge i Comuni del Fermano, la CNA Cinema e Audiovisivo Marche e la Fondazione Marche Cultura, con il suo settore Marche Film Commission. Il protocollo mira a creare una rete strutturata di servizi e agevolazioni per le produzioni audiovisive, con la designazione di referenti locali per i set, concessioni agevolate di spazi pubblici e un supporto logistico completo.
“La provincia di Fermo ha colto una straordinaria opportunità: portare il settore dell’audiovisivo nel Fermano, valorizzando i suoi borghi e le sue realtà uniche, spesso poco conosciute persino dai residenti – Ha dichiarato Andrea Agostini, Presidente della Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission – L’ iniziativa darà visibilità al nostro territorio e sarà un volano per il turismo e il commercio. Non chiediamo investimenti economici, ma collaborazione e disponibilità che si traducono in un’accoglienza agevolata per le produzioni. Il nostro compito è creare le condizioni ideali per attrarre le produzioni e consolidare una rete di servizi che renda il Fermano un punto di riferimento per l’industria cinematografica”.
Oltre a promuovere il patrimonio locale, l’accordo si propone di rafforzare il tessuto economico del territorio, creando opportunità lavorative e incentivando collaborazioni tra istituzioni e realtà locali.
Un protocollo che mira a seguire i modelli di successo già avviati nella città di Ascoli Piceno e nell’area della Vallesina siglato da 23 Comuni, esempi che hanno già portato risultati concreti nelle rispettive comunità.
L’obiettivo è quello di estendere il protocollo alle altre Provincie della Regione rilanciando il loro ruolo di enti di coordinamento territoriale per attrarre sempre più produzioni cinematografiche e promuovere l’intera area.
“L’ente provinciale svolgerà un ruolo di tramite tra la Fondazione e i Comuni, supportandoli e valorizzando le iniziative – ha sottolineato Michele Ortenzi, Presidente della Provincia di Fermo – sostenere i Comuni e promuovere il nostro patrimonio è un impegno meritorio che ci permetterà di attrarre produzioni capaci di stimolare l’economia locale e promuovere l’autenticità del territorio”.
CNA Cinema e Audiovisivo Marche, nato come progetto speciale di CNA per rappresentare con una visione di insieme tutte le imprese della filiera cinematografica, ha espresso il suo entusiasmo per l’iniziativa.
“Crediamo che i territori debbano essere protagonisti e non semplici scenari per l’industria audiovisiva nazionale e internazionale. Ha affermato Henry Secchiaroli, Presidente di CNA Cinema e Audiovisivo Marche- Il protocollo tra i Comuni della Provincia di Fermo è prima di ogni altra cosa un’opportunità di relazioni: tra persone, tra borghi e città, tra natura e paesaggi urbani. E le relazioni, le connessioni, i legami sono il motore dello sviluppo. Il cinema sa comunicare immaginari, unendo arte e artigianato, cultura e sviluppo economico”.
I 40 Comuni della Provincia di Fermo aderenti al protocollo lo ricordiamo sono: Altidona, Amandola, Belmonte Piceno, Campofilone, Falerone, Fermo, Francavilla D’Ete, Grottazzolina, Lapedona, Magliano Di Tenna, Massa Fermana, Monsampietro Morico, Montappone, Monte Giberto, Monte Rinaldo, Monte San Pietrangeli, Monte Urano, Monte Vidon Combatte, Monte Vidon Corrado, Montefalcone Appennino, Montefortino, Montegiorgio, Montegranaro, Monteleone Di Fermo, Montelparo, Monterubbiano, Montottone, Moresco, Ortezzano, Pedaso, Petritoli, Ponzano Di Fermo, Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio, Rapagnano, Santa Vittoria In Matenano, Sant’Elpidio A Mare, Servigliano, Smerillo, Torre San Patrizio.
Tutte le Amministrazioni comunali si sono impegnate a collaborare attivamente per garantire alle produzioni un’accoglienza agevolata e servizi efficienti, dimostrando la volontà di creare un sistema integrato per la promozione territoriale.
Un viaggio tra due sponde del Mediterraneo, una storia d’amore che diventa confronto culturale, una commedia che fa ridere e pensare. “La settimana senza Dio“, l’ultima opera del regista italo-tunisino Mourad Ben Cheikh, arriva nelle Marche con due date speciali e un ospite d’eccezione: Nicola Nocella, protagonista del film, che sarà presente in sala per […]
In un tempo in cui le trasformazioni del settore audiovisivo sembrano inevitabili, ascoltare chi ogni giorno tiene aperta una sala cinematografica significa mettere a fuoco un patrimonio vivo, fatto di scelte, resistenza, passione e profondo legame con il territorio. In questa prima tappa del nostro viaggio, ci siamo fermati a Fermo, Cupra Marittima e Fano: […]
La seconda stagione di Faccende Complicate, il programma originale di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, prosegue il suo viaggio tra inchieste improbabili e ironia intelligente con due nuovi episodi disponibili dal 17 aprile su RaiPlay. Alla guida c’è sempre Valerio Lundini, autore, regista e protagonista di una delle proposte più originali del panorama digitale italiano. […]
Francesco Bovara e Giovanni Merlini vincono con “Forza e coraggio” il premio di sviluppo di Shorts for My Future 2024, progetto co-organizzato da Dorico International Film Festival (ex Corto Dorico Film Fest), Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir, Road to Pictures Film APS con la direzione artistica […]
Guasco srl, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, organizza in collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission un CASTING per individuare comparse e attori per il film “La bambina di Chernobyl“. Il casting avrà luogo Giovedì 17 aprile 2025 dalle ore 09:00 alle 14:00 presso il Centro Polifunzionale di […]
Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha presentato a Roma, a Palazzo Brancaccio, le opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo, alla presenza di tutti i principali professionisti del settore cinematografico e televisivo. “Il cinema è un’opportunità culturale, ma anche economica e identitaria. – Ha dichiarato l’avv. Andrea Agostini Presidente della Fondazione Marche […]