Grifo International Short Film Festival – Chiaravalle, 7-9 marzo 2025

Un festival per l’eliminazione della violenza contro le donne

Il teatro Giacconi di Chiaravalle ospiterà per tre giorni, dal 7 al 9 marzo, il festival internazionale di cortometraggi Grifo, realizzato dall’associazione culturale Marcheting, in collaborazione con Moviestart production srl, Gran Galà Italia, patrocinato da Comune di Chiaravalle, Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission, Commissione per le Pari Opportunità della Regione Marche, Consiglio Regionale delle Marche e sostenuto da Manifattura del tabacco di Chiaravalle, Api raffineria di Ancona, Cimas ristorazione, S2Sservice to service.

Il presidente del Festival è Roberto Siepi, dell’associazione Marcheting, mentre Alessia Vegro si occupa del coordinamento del festival.
Il festival si connette a “Orange The World” la campagna di sensibilizzazione delle Nazioni Unite per la prevenzione e l’eliminazione della violenza di genere che è attiva dal 2008.

Immagine della campagna UN Women (Fonte: ONU Italia)

L’impegno per la promozione dell’uguaglianza di genere e la lotta a ogni forma di discriminazione e violenza contro le donne sono temi prioritari per l’amministrazione di Chiaravalle che ha mostrato grande attenzione per il progetto, sostenendolo anche attraverso la partecipazione di Cinzia Caimmi, Assessore alle Pari Opportunità del Comune e Direttrice artistica del Festival.

Non è casuale, infatti, la scelta di realizzare il festival in concomitanza dell’8 marzo, giornata internazionale della donna o, meglio, dei diritti della donna, che si propone in tutto il mondo come un momento di riflessione sul percorso di emancipazione della donna, un percorso evidentemente non ancora concluso.

La competizione è riservata ai cortometraggi di fiction nazionali e internazionali (attraverso la piattaforma Filmfreeway) e ha totalizzato un numero impressionante di iscrizioni in tutto il mondo: 1052 cortometraggi provenienti da Iran, Usa, Giappone e altre novanta nazioni.

Le opere sono state visionate e selezionate dalla giuria ufficiale del Festival: Maria Lina Vitturini, presidente della Commissione Pari Opportunità Marche (Presidente di giuria), Sandra Amato, vicepresidente della Commissione Pari opportunità Marche, Alessia Vegro, sceneggiatrice e regista,
Carla Finelli, produttrice cinematografica, Francesco Favi, assessore alla Cultura del Comune di Chiaravalle.

Nei tre giorni di festival, a ingresso gratuito, si alterneranno le proiezioni dei 40 cortometraggi finalisti, gli incontri con i registi e le registe, e alcuni momenti di riflessione e dibattito con esperti, fino alla giornata finale, domenica 9 marzo, dedicata alle premiazioni della giuria ufficiale e di quella popolare. La giuria ufficiale assegnerà il Grifo di Platino alle seguenti categorie:

  • Miglior Cortometraggio
  • Miglior Attore
  • Miglior Attrice
  • Miglior Regista
  • Miglior Sceneggiatura
  • Miglior Fotografia
  • Miglior Colonna sonora

La Giuria Popolare assegnerà il premio del pubblico, il Grifo d’Argento, al miglior cortometraggio. La giuria dei ragazzi di 4° e 5°, scuola primaria, e 1° e 2° , scuola secondaria, assegnerà il Grifo dei ragazzi.

Un gran lavoro di squadra per il Grifo festival e per promuovere la cultura del rispetto nei confronti della donna. La creatività e la qualità espressa dai registi e dalle registe che partecipano al concorso, di cui saranno proiettate le opere, sono uno strumento ideale per creare un pubblico sensibile e consapevole non solo alla cultura del rispetto ma anche agli aspetti artistici e al linguaggio del cinema.

Le serate saranno trasmesse all’interno del programma Gran Galà Italia visibile su SKY (Canale 519), Bom Channel (canale 68), La Grande Italia (canale 258), e per le Marche su Tv 2000.

Il programma

VENERDÌ 07 Marzo
10:00/12:00: Conferenza stampa di presentazione del Festival
16:00/18:00: Donne e molestie sui luoghi di lavoro + Proiezione di cortometraggi selezionati
21:00/23:00: Proiezione dei cortometraggi finalisti, prima sezione
Relatori: Elena Fabbri, avvocatessa
Alessandra Politi, psicologa
Salvatore La Mantia, dirigente ITM

SABATO 08 Marzo
10:00/12:00: I bambini incontrano il cinema – Proiezione di cortometraggi a tema e votazione da parte della giuria dei bambini “Grifo dei ragazzi”, con la partecipazione di Alessia Vegro, sceneggiatrice e regista
17:30/20:00: Proiezioni dei cortometraggi finalisti, seconda sezione

DOMENICA 09 Marzo
16:00: Red carpet e premiazione delle opere vincitrici. A seguire buffet
La serata sarà presentata dall’attrice Elena Presti, e vedrà la partecipazione di Dino Latini, presidente del Consiglio Regionale delle Marche e di Maria Lina Vitturini, presidente della Commissione Pari Opportunità Marche.

FMC Fondazione Marche Cultura
Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo
Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale

Ultime News:


L’attore Nicola Nocella nelle Marche con il suo ultimo film

Un viaggio tra due sponde del Mediterraneo, una storia d’amore che diventa confronto culturale, una commedia che fa ridere e pensare. “La settimana senza Dio“, l’ultima opera del regista italo-tunisino Mourad Ben Cheikh, arriva nelle Marche con due date speciali e un ospite d’eccezione: Nicola Nocella, protagonista del film, che sarà presente in sala per […]

L’umorismo surreale di Valerio Lundini a Recanati

La seconda stagione di Faccende Complicate, il programma originale di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, prosegue il suo viaggio tra inchieste improbabili e ironia intelligente con due nuovi episodi disponibili dal 17 aprile su RaiPlay. Alla guida c’è sempre Valerio Lundini, autore, regista e protagonista di una delle proposte più originali del panorama digitale italiano. […]

Shorts for My Future 2024: annunciati i vincitori

Francesco Bovara e Giovanni Merlini vincono con “Forza e coraggio” il premio di sviluppo di Shorts for My Future 2024, progetto co-organizzato da Dorico International Film Festival (ex Corto Dorico Film Fest), Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir, Road to Pictures Film APS con la direzione artistica […]

Casting Call: generici e piccoli ruoli per “La bambina di Chernobyl”

Guasco srl, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, organizza in collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission un CASTING per individuare comparse e attori per il film “La bambina di Chernobyl“. Il casting avrà luogo Giovedì 17 aprile 2025 dalle ore 09:00 alle 14:00 presso il Centro Polifunzionale di […]

Cinema e Marche protagonisti a Roma: sala gremita e visioni per il futuro

Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha presentato a Roma, a Palazzo Brancaccio, le opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo, alla presenza di tutti i principali professionisti del settore cinematografico e televisivo. “Il cinema è un’opportunità culturale, ma anche economica e identitaria. – Ha dichiarato l’avv. Andrea Agostini Presidente della Fondazione Marche […]