Buon Compleanno a Giovanni Allevi, orgoglio delle Marche

Il pianista marchigiano compie 56 anni: un compleanno tra musica, rinascita e un legame profondo con le Marche

Il 9 aprile 2025 Giovanni Allevi compie 56 anni, e la sua terra d’origine, le Marche, festeggia uno dei suoi più grandi ambasciatori della musica nel mondo.

Il celebre pianista e compositore, nato ad Ascoli Piceno nel 1969, continua a regalare emozioni attraverso le sue note, ma anche attraverso la sua straordinaria testimonianza di forza e rinascita.

L’esibizione al Festival di Sanremo nel 2024

Dopo una lunga pausa dovuta a un difficile percorso di cura, Allevi è tornato a esibirsi dal vivo con il suo “Piano Solo Tour 2024, toccando uno dei momenti più intensi nella tappa ascolana del 25 maggio dello scorso anno. Il concerto in Piazza del Popolo è stato un abbraccio collettivo tra l’artista e la sua comunità, con oltre duemila persone presenti in un’atmosfera carica di emozione.

Il docufilm sul ritorno alle scene

Inoltre, Allevi è anche protagonista del docufilm diretto da Simone Valentini e prodotto da Twister Srl, che racconterà proprio il suo ritorno alla vita e alla musica. Il progetto è realizzato con il sostegno di Regione Marche PR-FESR 2021-27, Marche Film Commission e Fondazione Marche Cultura attraverso il bando a sostegno delle produzioni cinematografiche.

Un’opera toccante che intreccia arte, fragilità e rinascita, testimoniando ancora una volta il profondo legame tra il Maestro e le Marche.

A rendere ancora più simbolico questo compleanno è il percorso che lo lega alla regione anche a livello istituzionale e culturale: Giovanni Allevi è infatti l’autore dell’Inno delle Marche, composto nel 2007 su commissione della Regione, e ha firmato la colonna sonora dello spot promozionale “Ascoli Piceno – Sinfonia di Bellezze“, in cui ha anche recitato come testimonial.

Lo spot con Allevi testimonial per Ascoli Piceno

Il compleanno di Giovanni Allevi è oggi più che mai un’occasione per celebrare la forza della musica, della resilienza e dell’identità marchigiana che in lui trovano una delle espressioni più autentiche.

Tanti auguri, Maestro!

Ultime News:


L’attore Nicola Nocella nelle Marche con il suo ultimo film

Un viaggio tra due sponde del Mediterraneo, una storia d’amore che diventa confronto culturale, una commedia che fa ridere e pensare. “La settimana senza Dio“, l’ultima opera del regista italo-tunisino Mourad Ben Cheikh, arriva nelle Marche con due date speciali e un ospite d’eccezione: Nicola Nocella, protagonista del film, che sarà presente in sala per […]

L’umorismo surreale di Valerio Lundini a Recanati

La seconda stagione di Faccende Complicate, il programma originale di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, prosegue il suo viaggio tra inchieste improbabili e ironia intelligente con due nuovi episodi disponibili dal 17 aprile su RaiPlay. Alla guida c’è sempre Valerio Lundini, autore, regista e protagonista di una delle proposte più originali del panorama digitale italiano. […]

Shorts for My Future 2024: annunciati i vincitori

Francesco Bovara e Giovanni Merlini vincono con “Forza e coraggio” il premio di sviluppo di Shorts for My Future 2024, progetto co-organizzato da Dorico International Film Festival (ex Corto Dorico Film Fest), Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir, Road to Pictures Film APS con la direzione artistica […]

Casting Call: generici e piccoli ruoli per “La bambina di Chernobyl”

Guasco srl, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, organizza in collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission un CASTING per individuare comparse e attori per il film “La bambina di Chernobyl“. Il casting avrà luogo Giovedì 17 aprile 2025 dalle ore 09:00 alle 14:00 presso il Centro Polifunzionale di […]

Cinema e Marche protagonisti a Roma: sala gremita e visioni per il futuro

Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha presentato a Roma, a Palazzo Brancaccio, le opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo, alla presenza di tutti i principali professionisti del settore cinematografico e televisivo. “Il cinema è un’opportunità culturale, ma anche economica e identitaria. – Ha dichiarato l’avv. Andrea Agostini Presidente della Fondazione Marche […]