Marche Film Commission protagonista al Festival di Cannes
Presentate ai professionisti dell’industria cinematografica mondiale le opportunità offerte dalle Marche
Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission in prima fila al Festival di Cannes per presentare ai numerosi professionisti dell’industria audiovisiva le bellezze e le opportunità della Regione offerte alle produzioni, nell’evento “Marche the place to be. Un territorio da girare”.
Sul palco dell’Italian Pavilion allestito da Cinecittà presso l’Hotel Majestic, alla presenza dei produttori nazionali e internazionali, registi, scenografi, sceneggiatori e addetti ai lavori del mondo del cinema, il Presidente Andrea Agostini e il Direttore Francesco Gesualdi hanno illustrato il territorio, i fondi, le attività e i servizi di supporto messi a disposizione dalla Regione.
Il Presidente Andrea Agostini e il Direttore Francesco Gesualdi
“Presentare al Festival Cannes, le location e le opportunità che offriamo nelle Marche ci consente di far conoscere all’intero mondo del settore la nostra ricchezza culturale e paesaggistica che racchiude in un unico territorio tutte le caratteristiche tanto amate dell’Italia – commenta il Presidente di Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, Andrea Agostini– Siamo qui per invitare le produzioni a scoprire la nostra Regione e a mostrare loro, con gli importanti numeri di finanziamenti e di servizi offerti che ora più che mai siamo pronti ad accogliere anche i grandi progetti internazionali”.
Marche Film Commission gestisce ed eroga contributi per sostenere le produzioni cinematografiche e audiovisive che scelgono di girare nelle Marche lungo tutta la filiera, dalla pre produzione fino alla distribuzione. Grazie a un piano strategico strutturato, offre servizi di supporto logistico, che includono la ricerca di location, la concessione di permessi e la mappatura delle risorse locali, facilitando così il lavoro delle produzioni.
Un momento del panel “Marche, the place to be” al Festival di Cannes
“La partecipazione al Festival di Cannes rappresenta un momento cruciale, ci permette di stabilire connessioni significative con i leader dell’industria cinematografica – afferma il Direttore di Marche Film Commission, Francesco Gesualdi – Le Marche non sono solo un luogo da girare, ma una vera e propria fonte di ispirazione. Vogliamo invitare i produttori a scoprire le nostre location, il nostro patrimonio e i numerosi servizi offerti sul territorio”.
Il bando 2025
Presentati alla folta platea intervenuta i fondi dedicati al settore per il 2025 che prevedono finanziamenti per 2,6 milioni dedicati alle nuove produzioni che vogliono girare nella Regione.
Il bando, di prossima uscita, prevede che almeno il 20% dell’opera sia girata nelle Marche. Maggiori chance di finanziamento sono per le produzioni che coinvolgono professionisti e imprese marchigiane e tra gli incentivi è previsto il rimborso fino al 70% delle spese sostenute nella regione per opere difficili o realizzate in coproduzione internazionale con Paesi in via di sviluppo.
Un investimento che oltre alla promozione delle Marche in Italia e nel mondo permetterà una ricaduta economica sul territorio equivalente a tre volte tanto la somma spesa, in termini di indotto turistico, di occupazione e di stimolo all’economia locale.
Marche Film Commissionper il sostegno al cinema e all’audiovisivo
Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission in prima fila al Festival di Cannes per presentare ai numerosi professionisti dell’industria audiovisiva le bellezze e le opportunità della Regione offerte alle produzioni, nell’evento “Marche the place to be. Un territorio da girare”. Sul palco dell’Italian Pavilion allestito da Cinecittà presso l’Hotel Majestic, alla presenza dei produttori […]
Opera prima di Massimo Nardin, il lungometraggio è girato e ambientato nelle Marche e prodotto da Cine1. Sono iniziate ufficialmente nelle Marche le riprese del film La bambina di Chernobyl, opera prima diretta da Massimo Nardin, interpretata da Vincenzo Pirrotta e Yeva Sai e sceneggiata dal regista con Luca Caprara. Il film è prodotto da […]
Un doppio appuntamento da non perdere per gli amanti del grande cinema. Umberto Contarello, tra i più autorevoli sceneggiatori italiani, sarà ospite a Pesaro, Fano e Senigallia per un evento speciale che unisce formazione, visione cinematografica e dialogo con il pubblico. Dopo aver firmato sceneggiature memorabili per registi come Paolo Sorrentino (This Must Be the […]
Set visit a Porto San Giorgio, nella splendida cornice della Villa neo rinascimentale Santa Maria al Poggio, durante le riprese del nuovo film “Frammenti”, opera prima di Bianca Marcelli, scritto da Dario Germani e prodotto da La Pratella 76 con la supervisione artistica di Giorgio Caporali e con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-2027 […]
Presentato con successo al cinema Multiplex Giometti di Jesi, con un’apertura gratuita al pubblico, il nuovo lungometraggio animato tutto made in Marche, appena uscito nelle sale italiane. Applauditissimo, il nuovo film di animazione realizzato con il contributo di Regione Marche PR-FESR 20121-2027, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in quanto vincitore del bando è […]
Un importante riconoscimento arricchisce le Marche: Mara Cerri si aggiudica il Premio Andersen 2025 come Miglior Illustratrice. La cerimonia di premiazione si tiene sabato 24 maggio a Genova, nella suggestiva cornice di Palazzo Ducale (Sala del Minor Consiglio), a partire dalle ore 15.00. Ecco la motivazione del premio: Per un rigoroso e colto percorso professionale […]