Giunge alla quarta edizione l'iniziativa di pitching di Corto Dorico Film Fest, co-organizzato da Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir e Road to Pictures Film APS, che mira a mettere in contatto produttori di rilievo nazionale con gli autori e le autrici emergenti del panorama cinematografico italiano, consolidando così la sua mission di aiutare a far emergere i giovani autori e le giovani autrici, ed i giovani registi e registe di talento, del panorama cinematografico italiano.
Giunge alla quarta edizione l’iniziativa di pitching di Corto Dorico Film Fest, co-organizzato da Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir e Road to Pictures Film APS, che mira a mettere in contatto produttori di rilievo nazionale con gli autori e le autrici emergenti del panorama cinematografico italiano, consolidando così la sua mission di aiutare a far emergere i giovani autori e le giovani autrici, ed i giovani registi e registe di talento, del panorama cinematografico italiano.
Shorts for My Future è cresciuto anno dopo anno e ha già visto l’attivazione di percorsi di sviluppo di alcune progettualità e un generale feedback positivo da tutti gli stakeholder coinvolti, in primis le produzioni cinematografiche per cui l’appuntamento di Ancona è diventato ormai una consuetudine all’interno del loro calendario annuale.
La quarta edizione ha visto la selezione e partecipazione di 12 autori/autrici (di cui almeno 3 marchigiani/e o residenti nelle Marche), i quali hanno presentato il proprio progetto di lungometraggio opera prima alle 10 produzioni cinematografiche coinvolte. Le produzioni coinvolte nel 2024 sono Lungta Film, Indiana Production, Kino Produzioni, KimeraFilm, Cinemaundici, Sajama Films, dispàrte, Arcopinto, Eagle Pictures, UMI Films.
Gli autori e le autrici selezionati hanno partecipato a una masterclass sul pitching e sullo sviluppo progetti curata dalla sceneggiatrice Ludovica Rampoldi (Il traditore, Esterno notte, Il ragazzo invisibile).
Gli eventi industri di questa edizione: una masterclass tenuta da Alex Loprieno, CEO di WeShorts, una delle più importanti piattaforme di streaming dedicate ai cortometraggi; una masterclass di regia cinematografica, curata da Edoardo De Angelis (Perez, Indivisibili, Comandante); uno speciale panel sulla parità di genere nel settore cinematografico su temi come il gender pay gap e le pari opportunità dell’industria dell’audiovisivo.