Seconda edizione del corso rivolto agli insegnanti delle scuole secondarie di I e II grado: tre moduli per imparare a ragionare sui territori, valorizzare i mestieri del cinema locali e sperimentare attraverso le immagini.
Con questo corso, giunto alla seconda edizione, le Film Commissions italiane desiderano di rivalorizzare una parte dei finanziamenti pubblici ricevuti dal Ministero della Cultura – MIC e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito – MIM, scegliendo il mondo della scuola come beneficiario. Trasmettendo le stesse procedure e ragionamenti fatti quotidianamente dai professionisti del settore, attraverso l’educazione alle immagini cinematografiche.
Il progetto, che vede come capofila IFC – Italian Film Commissions, si avvale della partecipazione di sette Film Commissions regionali in qualità di soggetti attuatori: Abruzzo, Basilicata, Campania, Friuli Venezia Giulia, Marche, Trentino, Valle d’Aosta. Il corso è articolato in tre moduli, che si sviluppano attraverso l’utilizzo di materiali audiovisivi della propria regione:
Modulo 1 – Luoghi e location
L’obiettivo educativo del modulo è di fornire gli strumenti utili per analizzare il rapporto tra realtà e finzione in ambito audiovisivo, studiare il “luogo” come spazio di rappresentazione delle storie, conoscere le professioni che nel cinema e nell’audiovisivo si occupano dei luoghi e delle location dei film e delle serie tv, conoscere la Marche Film Commission e tutti i suoi compiti nel territorio.
Modulo 2 – I mestieri del cinema
Fornire gli strumenti utili per analizzare come si fa un film, conoscere i mestieri del cinema, apprendere le dinamiche complesse che stanno dietro la realizzazione di un film, stimolare la consapevolezza che fare film è un lavoro collettivo basato sul senso di responsabilità.
Modulo 3 – Educare ai media
Si parla degli strumenti utili per analizzare i media, la consapevolezza nel loro utilizzo, il senso di responsabilità d’uso e lo spirito critico. Non educazione con i media, ma educazione ai media: apprendere come sono organizzate queste infrastrutture della comunicazione, perché lo sono in un certo modo, come il sistema dei media può ricadere su un territorio e la sua comunità (es. fake news, revenge porn, processi virali).
Giunto alla terza edizione, Shorts for My Future ha già visto nelle scorse edizioni lo sviluppo di alcune progettualità e ha riscosso feedback così positivi tra tutti gli stakeholder coinvolti che Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission sono passate da sostenitori dell’iniziativa a co-organizzatori della stessa.
Un'occasione di formazione specifica per registi e sceneggiatori: una Masterclass dedicata al pitching, un'opportunità per giovani professionisti di apprendere la non facile, ma sempre più indispensabile, arte di saper raccontare il proprio progetto filmico, delineandone in maniera chiara e concisa gli aspetti principali ed i punti di forza.
Un progetto presentato da Italian Film Commission, ideato e sviluppato da 5 Film Commission regionali (Marche, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio e Trentino), finanziato attraverso il Piano Nazionale di educazione all'immagine promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell'Istruzione e del Merito.
Un’esperienza formativa ad alto valore professionale nata con l’intento di offrire alle Marche e nelle Marche una preziosa occasione di specializzazione e aggiornamento riservata a tutti coloro che operano, in modo professionale o semiprofessionale, nell’industria audiovisiva. Una serie di Masterclass full time della durata di un weekend, tenute esclusivamente da affermati professionisti del cinema italiano
Il primo corso di formazione specialistica online nelle Marche dedicato ai Produttori locali tenuto da Alessandra Pastore, progettato per rispondere alle esigenze emerse dal lavoro di front office svolto quotidianamente sul territorio.