01.03.2024

Si spegne il Maestro Paolo Taviani, uno dei registi più influenti del cinema italiano

Marche Film Commission piange la scomparsa del regista Paolo Taviani. Lo ricordiamo, insieme al fratello Vittorio, come una delle coppie più rilevanti della storia del Cinema Italiano.

Ieri, 29 febbraio 2024, ci ha lasciati Paolo Taviani all’età di 92 anni. Il regista è noto al grande pubblico per opere come “Cesare deve morire” o “La notte di San Lorenzo” e per tanti film che hanno contribuito ad arricchire la cultura del nostro paese grazie, per usare le parole del Presidente Mattarella, alla “rara sensibilità estetica e alla forte tensione etica” che li contraddistinguono. Vincitore di tutti i più importanti premi cinematografici nazionali ed europei, Taviani ha formato la sua carriera in stretta collaborazione con il fratello Vittorio, scomparso nel 2018.

Inizia la sua carriera nel cinema negli anni ‘60 insieme a suo fratello, cooperando inizialmente con altri registi: tra questi ricordiamo Valentino Orsini, dalla quale collaborazione nascono i film “Un uomo da bruciare” (1962) e “I fuorilegge del matrimonio” (1963). Più avanti i fratelli Taviani consacreranno la loro carriera individuale con titoli come “I sovversivi” (1967), “Padre padrone” (1977), “Kaos” (1984) e molti altri, che li porteranno a guadagnare un “Leone d’oro” alla carriera nel 1986.

Dopo la morte del fratello Vittorio nel 2018, Paolo Taviani continua la carriera con un ultimo progetto intitolato “Leonora addio” (2022), che riscuote grande successo nelle sale italiane.

Foto di copertina: ELENA TERNOVAJA – foto CC BY-SA 4.0

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


XX^ Cortinametraggio: quattro registi marchigiani in concorso

Nikola Brunelli di Falconara, Giulia Grandinetti di Macerata, Rosario Capozzolo di Recanati, Federica Belletti di Monte Urano in finale alla XX edizione del prestigioso Festival di cortometraggi. Evento speciale per il regista jesino Roberto Catani. Quattro registi marchigiani tra i finalisti della XX edizione di Cortinametraggio, uno dei più importanti festival cinematografici in Italia dedicati […]

Il film su Pasquale Rotondi girato nelle Marche al Bifest

In attesa della proiezione in anteprima nelle Marche, il film “I colori della tempesta” diretto da Roberto Dordit, ha partecipato con successo al Bari International Film Festival. Una pellicola girata interamente nella Regione che racconta una pagina poco nota ma straordinaria della nostra storia: quella di Pasquale Rotondi, il “Monument Man” che salvò migliaia di […]

Cortinametraggio premia i registi marchigiani Grandinetti e Brunelli

Quattro cortometraggi marchigiani in concorso alla XX edizione del festival: premi per Migliore Regia e Migliore Sceneggiatura I corti dei registi marchigiani conquistano la prestigiosa giuria della XX edizione di Cortinametraggio, il principale Festival italiano del cortometraggio che ha attribuito il Premio per la Migliore Regia alla maceratese Giulia Grandinetti per “Majonezë” e il Premio […]

The FacStory: la call per aspiranti content creators

C’è tempo fino al 27 marzo per candidarsi al laboratorio gratuito e itinerante tra i borghi marchigiani. In partenza la call per l’hub creativo “The FacStory“. Il progetto, completamente gratuito, vedrà la realizzazione di un laboratorio creativo per content creator, influencer e produttori di contenuti su web e social network, con un testimonial special: Rambosmash, […]

Gabriele Mainetti incontra il pubblico marchigiano

Il regista di “Lo chiamavano Jeeg Robot” e “Freaks Out” è ad Ancona e Senigallia per presentare il suo film “La città proibita”. Dall’Esquilino alle Marche con furore! Il regista, sceneggiatore e produttore romano Gabriele Mainetti fa tappa nella nostra regione per promuovere la sua ultima fatica cinematografica: “La città proibita“, film che mescola sapientemente […]