CINEFORTUNAE – si parte il 16 luglio con i capolavori restaurati by the Sea a Fano
Al via CineFortunae - Capolavori restaurati by the Sea, che da martedì 16 luglio (ore 21.15) dedica le sue proiezioni in spiaggia ai grandi capolavori del cinema recentemente restaurati.
Si apre ai Bagni Lido Due, e si vola alto con il primo film in programma: il cult di Wim Wenders Il Cielo sopra Berlino (1987, 128’) con Bruno Ganz, Solveig Dommartin, Otto Sander, Peter Falk. Nella Berlino ancora divisa dal muro, due angeli invisibili osservano e vigilano sulle esistenze umane. Considerato uno dei capolavori del cinema contemporaneo, è il film che ha fatto conoscere Wenders al grande pubblico, consacrandolo come uno dei più importanti cineasti europei. Premio per la miglior regia al Festival di Cannes.
CineFortunae accende così i riflettori del cinema sotto le stelle con la proiezione dei capolavori del cinema in versione restaurata in luoghi insoliti e di grande suggestione come le spiagge e il Bastione Sangallo, nell’attesa della quattro serate in piazza. CineFortunae non è solo cinema restaurato ma anche musica (concerti al Bastione Sangallo e concerto all’alba in occasione della Festa del Mare), teatro (con lo spettacolo dedicato a Marcello Mastroianni che vedrà la presenza musicale della recente vincitrice del Premio Tenco Elisa Ridolfi), presentazione di libri, con l’obiettivo di offrire ai più giovani, a tutti i cittadini e ai turisti presenti in città l’emozione di eventi e proiezioni en-plein air all’insegna del grande cinema e dei suoi protagonisti.
Un ricco programma e tantissimi ospiti per rendere omaggio a due grandi interpreti della storia del cinema: Marcello Mastroianni e Marlon Brando, in occasione dei cento anni dalla loro nascita. Dal 31 luglio al 3 agosto, quattro grandi capolavori della storia del cinema in una delle location più belle della città, piazza XX Settembre, che durante CineFortunae diventa una grande arena cinematografica con uno schermo di 50 mq e 800 posti a sedere. Tutte le proiezioni sono a ingresso gratuito.
Da quest’anno è possibile acquistare la Tessera CineFortunae, che oltre a sostenere il Festival offre ingressi gratuiti per la prossima stagione Cinematografica presso Masetti Cinema, Cinema Politeama e riduzioni presso Mondadori BookStore Fano. La tessera sarà in vendita durante tutti gli eventi in calendario (info e limitazioni sul sito cinefortunae.it).
Promossa dall’Associazione La Locura, con il contributo del Comune di Fano – Assessorato alla Cultura e Beni Culturali e Assessorato al Turismo, Grandi Eventi e Manifestazioni – della Regione Marche e con i patrocini di Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, la manifestazione si svolge con la collaborazione di Cineteca di Bologna.
L’ingresso agli appuntamenti è gratuito e senza prenotazione salvo quelli espressamente indicati.
Info e Programma: cinefortunae.it | cinefortunae@cinefortunae.it
Chiara Malerba non è solo un’esercente cinematografica, ma un vero e proprio punto di riferimento culturale per la città di Ancona, che continua a credere nella magia collettiva del grande schermo. Con passione e ostinazione, Malerba gestisce due sale simbolo della città dorica – il Cinema Azzurro e il Cineteatro Italia – trasformandole in luoghi […]
Le Marche sotto i riflettori dell’Italian Global Series Festival, la kermesse internazionale in atto a Riccione, dedicata alle serie televisive, con due grandi produzioni girate interamente nella Regione Balene e Alex Bravo – Poliziotto a modo suo, entrambe realizzate con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-2027, Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, in […]
Dal solstizio d’estate all’ultimo raggio di settembre, l’Arena Bazzani di Porto San Giorgio si trasforma in un grande schermo sotto le stelle con la rassegna estiva “Ti Porto al Cinema”, promossa dal Comune e dal Circolo Metropolis in collaborazione con Marche Film Commission. I due registi saranno ospiti per presentare il loro ultimo film, Francesca […]
Un grande nome del cinema italiano per dare il via a una stagione sotto le stelle. Giovedì 26 giugno l’Arena Gabbiano di Senigallia apre ufficialmente il suo cartellone estivo con un evento d’eccezione: Giuseppe Fiorello, attore e regista amatissimo dal pubblico, sarà presente per accompagnare la proiezione del suo film Stranizza d’amuri, già accolto con […]
Presentato ai grandi produttori nazionali ed internazionali del Filming Italy Sardegna Festival di Tiziana Rocca Fondazione Marche Cultura Marche Film Commission ha pubblicato il nuovo bando pubblico a sostegno della produzione audiovisiva, con un finanziamento complessivo di 2.600.000 euro, nell’ambito dei fondi PR FESR 2021-2027 per la produzione di lungometraggi, film tv, serie, opere di […]
Alla 61ª Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha consegnato il Premio Marche Nuovo Cinema a tre autori marchigiani: Giulia Grandinetti di Potenza Picena (MC), Gianluca Santoni di Monte Urano (FE) e Nicola Sorcinelli di San Costanzo (PU). Un nuovo riconoscimento alla sua prima edizione ideato da Marche […]