Adunata del Cinema Marchigiano per il futuro dell’audiovisivo regionale

Il 2 novembre ad Ancona produttori, registi, attori e maestranze si riuniscono per elaborare proposte concrete e consolidare il Rinascimento cinematografico delle Marche

Domenica 2 novembre 2025 al Ridotto del Teatro delle Muse di Ancona, a partire dalle ore 10, l'intera filiera del cinema regionale si riunisce per fare il punto su quanto realizzato negli ultimi anni e progettare insieme il futuro del settore. Un momento di confronto organizzato da CNA Cinema e Audiovisivo Marche, in concomitanza con il CineOff, il Festival del Cinema Indipendente, che vede la partecipazione di produttori, registi, attori, autori, maestranze e tutti i professionisti dell'audiovisivo marchigiano.

Il Rinascimento del cinema marchigiano: i numeri di una crescita straordinaria

Negli ultimi tre anni le Marche hanno vissuto una crescita senza precedenti nel settore cinematografico e audiovisivo. Oltre 70 produzioni hanno scelto la nostra regione come location per i loro progetti, portando visibilità internazionale al territorio e creando opportunità concrete per professionisti e imprese locali. Un risultato che testimonia l’efficacia delle politiche regionali e il lavoro di Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission nell’attrarre l’industria nazionale e internazionale.

La locandina ufficiale

Gli investimenti della Regione Marche nel settore sono stati significativi come mai in passato, contribuendo a quello che viene definito un vero e proprio “Rinascimento” del cinema marchigiano. Tuttavia, come sottolinea Alessandro Tarabelli, Presidente di CNA Cinema Marche, questo rappresenta solo il primo passo di un percorso più ampio.

Un incontro per progettare il futuro

L’Adunata del Cinema Marchigiano nasce dall’esigenza di fare un bilancio collettivo e di costruire una strategia condivisa per il futuro. L’incontro è pensato per tutti coloro che operano nel settore e vogliono contribuire attivamente alla crescita dell’industria audiovisiva regionale.

La giornata è così strutturata:

  • ore 10.00 Accoglienza
  • ore 10.15 Tavoli tematici: formazione di gruppi di lavoro con un referente che si occuperà di raccogliere idee, proposte e segnalazioni di tutti i componenti, seguendo le linee guida fornite da CNA
  • ore 11.30 Open Mic: i tavoli portano le loro proposte ad Andrea Agostini, Presidente di Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission
  • 12.30: Networking: Chiacchiere per socializzare e fare conoscenza, con un aperitivo offerto da CNA.

Dalla quantità alla qualità

“Questo è solo il primo passo: le risorse devono continuare ad essere investite in un settore che sta promuovendo il territorio come mai avvenuto prima”, afferma Alessandro Tarabelli, Presidente di CNA Cinema e Audiovisivo Marche. Il vero cambio di passo, secondo lui, si avrà quando le imprese marchigiane della filiera cinematografica saranno accompagnate nello sviluppo di un sistema industriale locale solido e competitivo.

L’obiettivo è ambizioso ma chiaro: trasformare il fermento attuale in una struttura sostenibile, dove maestranze, autori, attori e imprese marchigiane non siano solo fornitori di servizi per produzioni esterne, ma diventino protagonisti a tutti i livelli della filiera, dalla pre-produzione alla distribuzione.

La visione di Marche Film Commission

Andrea Agostini, Presidente di Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, sottolinea l’importanza strategica di questo momento di confronto: “È essenziale che questo fermento si trasformi in un sistema industriale solido e strutturato. Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission sono impegnate non solo ad attrarre produzioni, ma anche a far crescere le competenze e le professionalità del territorio”.

Il vero successo delle politiche cinematografiche regionali, secondo Agostini, si misura quando le maestranze, le imprese e i talenti marchigiani diventano protagonisti a tutti i livelli. Le proposte che emergeranno dai tavoli tematici saranno preziose per definire insieme la strategia dei prossimi anni e costruire un dialogo permanente con tutti gli operatori della filiera.

L’evento è aperto a tutti i professionisti del settore audiovisivo marchigiano: produttori, registi, sceneggiatori, attori, direttori della fotografia, tecnici del suono, montatori, scenografi, costumisti, imprese di servizi per il cinema e per l’audiovisivo, location manager e tutte le figure che operano nella filiera.

Per confermare la propria partecipazione è necessario registrarsi attraverso il form online disponibile al seguente link: https://forms.gle/C1RaWByDhLtFMPY69

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo
Production Guide Ricerca le professionalità locali e le imprese di settore per le tue produzioni

Ultime News:


Adunata del Cinema Marchigiano per il futuro dell’audiovisivo regionale

L'Adunata del Cinema Marchigiano, in programma il 2 novembre 2025 al Teatro delle Muse di Ancona, rappresenta un'occasione unica di confronto per tutta la filiera audiovisiva regionale. L'incontro, organizzato da CNA Cinema e Audiovisivo Marche, prevede tavoli tematici per elaborare proposte concrete e un talk con Andrea Agostini, Presidente di Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission. Obiettivo: consolidare il Rinascimento del cinema marchigiano e trasformare il recente fermento in un sistema industriale strutturato, dopo che oltre 70 produzioni hanno scelto il territorio negli ultimi tre anni.

Due storie di rinascita realizzate nelle Marche conquistano Roma

Le Marche brillano alla XX edizione della Festa del Cinema di Roma con due opere emozionanti e profondamente umane: "Allevi - Back To Life" di Simone Valentini, e "Il Principe della Follia" di Dario D’Ambrosi. Entrambi i film, sostenuti da Regione Marche PNR-FESR 2021/27, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, raccontano storie di dolore, arte e rinascita che trasformano la sofferenza in bellezza. Il docufilm su Giovanni Allevi sarà presentato in anteprima nazionale ad Ascoli Piceno il 13 novembre, con la presenza del Maestro

CineOFF: il cinema indipendente approda ad Ancona

Dal 30 ottobre al 2 novembre Ancona ospita CineOFF 2025, festival internazionale di cinema indipendente giunto alla sesta edizione. Quattro giorni di proiezioni, incontri e laboratori dedicati al cinema d'autore italiano e internazionale. Con il patrocinio di Marche Film Commission, il festival promuove opere che sperimentano nuovi linguaggi e raccontano storie fuori dalle logiche commerciali.