Al via la seconda edizione di What’s Up Doc!

Il laboratorio di sviluppo per documentari torna con una nuova selezione per sostenere i talenti del cinema documentario in Italia

Torna il laboratorio per film documentari dedicato a filmmaker, studenti di cinema, sceneggiatori e produttori del futuro: un’opportunità formativa concreta per sviluppare nuovi linguaggi del cinema del reale, sostenuta da Marche Film Commission nell’ambito del progetto Sviluppo Cinema.

La seconda edizione di What’s up Doc!, il laboratorio di sviluppo per film documentari, riapre le porte a filmmaker emergenti, studenti di cinema, sceneggiatori, produttori indipendenti e documentaristi che vogliano approfondire le tecniche narrative del cinema del reale e sperimentare con nuovi linguaggi audiovisivi.

What’s up Doc! è creato e coordinato da Damiano Giacomelli e Claudio Balboni per il centro di formazione cinematografica Officine Mattòli, il cui comitato scientifico si occuperà di selezionare 8 progetti di film che prenderanno parte al percorso formativo.

Con un programma di 250 ore tra lezioni frontali, tutoraggi e workshop, il laboratorio offre un percorso formativo intensivo per affinare progetti in sviluppo e prepararli alla fase produttiva, culminando in un pitch finale davanti a professionisti dell’industria cinematografica.

Le lezioni si svolgeranno in presenza presso la sede CNA Marche / Form.Art.Marche in via Sandro Totti 4, Ancona, e online attraverso la piattaforma sviluppocinema.it, nata per supportare la transizione digitale della filiera audiovisiva.

Termini e modalità di candidatura

Le candidature sono aperte fino al 15 ottobre 2025.
È possibile candidare un progetto attraverso il form online disponibile sulla pagina dedicata. Ogni progetto potrà essere presentato da un team composto al massimo da 5 persone (autori, autrici, producer).

Saranno selezionati 8 progetti che si distingueranno per originalità, innovazione e capacità di ibridare la narrazione documentaristica con linguaggi eterogenei come l’animazione, il 3D, l’archivio o la narrazione sonora.

Il sostegno di Marche Film Commission

L’iniziativa è parte del progetto Sviluppo Cinema – Click si gira!, finanziato dal programma NextGenerationEU e promosso da una rete di realtà regionali attive nel settore audiovisivo. Tra queste, Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, che continua a investire nella crescita professionale dei giovani talenti locali.

Come sottolinea Andrea Agostini, Presidente della Fondazione:

«Il documentario è un genere che da diversi anni ha conquistato un pubblico globale – ed ha elaborato forme sempre più varie ed originali di espressività. Il grande successo della prima edizione di questo progetto laboratoriale dimostra l’interesse verso questo tipo di linguaggio e di format narrativo. Fondazione Marche Cultura è sempre orgogliosa di supportare aggregazioni e sinergie tra attori dell’audiovisivo regionale, come capita in What’s up Doc! con alcune delle realtà più valide in ambito creativo e formativo della nostra regione.»

I partner del progetto

What’s up Doc! è creato e coordinato da Officine Mattòli, gestito da Form.Art.Marche, in collaborazione con CNA Cinema e Audiovisivo Marche. Oltre ad aiutare a formare nuove professioniste e professionisti, il laboratorio permette loro di presentare le proprie idee di sviluppo a case di produzione. Questo è un valore aggiunto che crea una relazione tra formazione e mercato.

La natura stessa del progetto Sviluppo Cinema, di cui What’s up Doc! fa parte, è volta a fornire supporto a progetti cinematografici e audiovisivi in una rete di enti, associazioni di categoria, scuole di alta formazione che possono portare nelle Marche un’idea sempre più sistemica di filiera produttiva.

Il progetto rientra nel programma di capacity building per il settore culturale, con il supporto del capofila Piceni Art For Job, attivo nella produzione cinematografica e nella formazione professionale.

Per informazioni: formazione@sviluppocinema.it e sul sito www.sviluppocinema.it

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo
Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale

Ultime News:


Al via la V° edizione di Shorts for My Future

Dal 6 al 14 dicembre 2025, la Mole Vanvitelliana di Ancona sarà il cuore pulsante della quinta edizione di Shorts for My Future, l’appuntamento di pitching del Dorico International Film Fest (ex Corto Dorico) dedicato agli autori e registi emergenti che vogliono trasformare le proprie idee in film. Le iscrizioni apriranno lunedì 11 agosto e resteranno attive fino al 5 ottobre.

Sinfonie di Cinema: 25 anni di magia

L’aria di agosto, a Montefiore dell’Aso, si è riempita di luci, parole e immagini. Il Chiostro di San Francesco, con le sue arcate illuminate e il silenzio morbido della sera, è tornato a trasformarsi in una sala cinematografica a cielo aperto. Dal 7 agosto il borgo ospita due rassegne che si incontrano in un unico grande racconto: “Prima Scena – festival della scenografia” e “Sinfonie di Cinema”, quest’ultima arrivata al traguardo della 25ª edizione.

Parte il tour gratuito al set de “Il mestiere” a Jesi

Il Mercato delle Erbe di Jesi, con i suoi spazi carichi di storia in via Mercantini, è diventato set cinematografico per il film "Il mestiere", tra i vincitori del Bando di produzione 2024 sostenuto dalla Fondazione Marche Cultura - Marche Film Commission. Un progetto che, grazie all’unione tra creatività e valorizzazione territoriale, trasforma il patrimonio architettonico in un palcoscenico unico, aprendo le porte a visite guidate gratuite per scoprire i segreti del cinema.

“Prima Scena”: il festival della scenografia a Montefiore dell’Aso

Torna anche nel 2025 “Prima Scena”, il primo festival italiano interamente dedicato alla scenografia, ideato dall’Associazione Centro Culturale APS con la direzione artistica di Giancarlo Basili, uno dei più importanti scenografi del panorama cinematografico e teatrale internazionale. Un ricco calendario di appuntamenti da maggio a settembre, con tappe in sei città delle Marche: Potenza Picena, […]

“Fantozzi” sotto le stelle all’Arena Bazzani di Porto San Giorgio

Organizzata dalla Sala degli Artisti nell’ambito della rassegna “Ti Porto al Cinema – Estate 2025”, questa serata unisce il piacere del grande cinema con cultura, incontri e convivialità. La serata in dettaglio L’ospite speciale La figlia di Paolo Villaggio, Elisabetta Villaggio, interverrà durante la serata per presentare il suo libro “Fantozzi dietro le quinte. Oltre la […]

Casting bambini per il cortometraggio “Pane, amore e libertà”

Marche Film Commission promuove in collaborazione con Guasco, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, un casting per la selezione dei giovani protagonisti del cortometraggio “Pane, Amore e Libertà” regia di Rovero Impiglia e Giacomo Cagnetti, prodotto da Magazzini Gabrielli, con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission.