Torna il laboratorio per film documentari dedicato a filmmaker, studenti di cinema, sceneggiatori e produttori del futuro: un’opportunità formativa concreta per sviluppare nuovi linguaggi del cinema del reale, sostenuta da Marche Film Commission nell’ambito del progetto Sviluppo Cinema.
La seconda edizione di What’s up Doc!, il laboratorio di sviluppo per film documentari, riapre le porte a filmmaker emergenti, studenti di cinema, sceneggiatori, produttori indipendenti e documentaristi che vogliano approfondire le tecniche narrative del cinema del reale e sperimentare con nuovi linguaggi audiovisivi.
What’s up Doc! è creato e coordinato da Damiano Giacomelli e Claudio Balboni per il centro di formazione cinematografica Officine Mattòli, il cui comitato scientifico si occuperà di selezionare 8 progetti di film che prenderanno parte al percorso formativo.
Con un programma di 250 ore tra lezioni frontali, tutoraggi e workshop, il laboratorio offre un percorso formativo intensivo per affinare progetti in sviluppo e prepararli alla fase produttiva, culminando in un pitch finale davanti a professionisti dell’industria cinematografica.
Le lezioni si svolgeranno in presenza presso la sede CNA Marche / Form.Art.Marche in via Sandro Totti 4, Ancona, e online attraverso la piattaforma sviluppocinema.it, nata per supportare la transizione digitale della filiera audiovisiva.
Termini e modalità di candidatura
Le candidature sono aperte fino al 15 ottobre 2025.
È possibile candidare un progetto attraverso il form online disponibile sulla pagina dedicata. Ogni progetto potrà essere presentato da un team composto al massimo da 5 persone (autori, autrici, producer).
Saranno selezionati 8 progetti che si distingueranno per originalità, innovazione e capacità di ibridare la narrazione documentaristica con linguaggi eterogenei come l’animazione, il 3D, l’archivio o la narrazione sonora.
Il sostegno di Marche Film Commission
L’iniziativa è parte del progetto Sviluppo Cinema – Click si gira!, finanziato dal programma NextGenerationEU e promosso da una rete di realtà regionali attive nel settore audiovisivo. Tra queste, Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, che continua a investire nella crescita professionale dei giovani talenti locali.
Come sottolinea Andrea Agostini, Presidente della Fondazione:
«Il documentario è un genere che da diversi anni ha conquistato un pubblico globale – ed ha elaborato forme sempre più varie ed originali di espressività. Il grande successo della prima edizione di questo progetto laboratoriale dimostra l’interesse verso questo tipo di linguaggio e di format narrativo. Fondazione Marche Cultura è sempre orgogliosa di supportare aggregazioni e sinergie tra attori dell’audiovisivo regionale, come capita in What’s up Doc! con alcune delle realtà più valide in ambito creativo e formativo della nostra regione.»
I partner del progetto
What’s up Doc! è creato e coordinato da Officine Mattòli, gestito da Form.Art.Marche, in collaborazione con CNA Cinema e Audiovisivo Marche. Oltre ad aiutare a formare nuove professioniste e professionisti, il laboratorio permette loro di presentare le proprie idee di sviluppo a case di produzione. Questo è un valore aggiunto che crea una relazione tra formazione e mercato.
La natura stessa del progetto Sviluppo Cinema, di cui What’s up Doc! fa parte, è volta a fornire supporto a progetti cinematografici e audiovisivi in una rete di enti, associazioni di categoria, scuole di alta formazione che possono portare nelle Marche un’idea sempre più sistemica di filiera produttiva.
Il progetto rientra nel programma di capacity building per il settore culturale, con il supporto del capofila Piceni Art For Job, attivo nella produzione cinematografica e nella formazione professionale.
Per informazioni: formazione@sviluppocinema.it e sul sito www.sviluppocinema.it