Alissa Jung incontra il pubblico all’Arena Gabbiano di Senigallia
La regista e attrice presenta il suo film d'esordio con protagonista Luca Marinelli.
Senigallia si illumina per la cinema: l’Arena Gabbiano ha ospitato con entusiasmo Alissa Jung, regista di "Paternal Leave" con protagonista Luca Marinelli, suo compagno anche nella vita. Un’occasione imperdibile per scoprire un film che intreccia emozioni e una potenza narrativa pura.
Un viaggio tra silenzi, emozioni e confessioni
In Paternal Leave, Alissa Jung firma il suo lungometraggio d’esordio: un dramma delicato e autentico che racconta il viaggio di Leo, una quindicenne tedesca in cerca del padre biologico.
Da sinistra: l’attore Luca Marinelli, la regista Alissa Jung e l’attrice protagonista Juli Grabenhenrich alla Berlinale per l’anteprima del film.
Il racconto prende forma sulle spiagge deserte della Riviera Romagnola, dove la regista ha saputo catturare la forza del paesaggio invernale “che respira” con i suoi protagonisti.
Trama e tensioni in una relazione mai iniziata
Sola, arrabbiata e piena di domande, Leo intraprende un viaggio che è insieme geografico ed emotivo. La sua comparsa sconvolge Paolo (Marinelli), un uomo fragile e impreparato alla paternità.
Il trailer ufficiale
Tra imbarazzi, gesti goffi, silenzi, risate improvvisate e tensioni profonde, nasce uno scontro sospeso tra rabbia e desiderio di appartenenza — un “coming-of-age a due” che coinvolge padre e figlia in una dolorosa danza di specchi, silenzi e piccoli rivolgimenti interiori.
Un debutto che già brilla
Alissa Jung ha saputo emergere fin dal suo primo lungometraggio: dopo aver vinto il Goldener Spatz con il cortometraggio Farah, si è confermata come una voce potente nel panorama del cinema europeo con Paternal Leave.
Il film ha ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali:
Premio AG Kino – Gilde – Cinema Vision 14plus alla Berlinale – sez. Generation 14plus, durante la sua premiere mondiale il 15 febbraio 2025
Best Director al BCN Film Fest di Barcellona
Best Debut Director al Raindance Film Festival di Londra
Audience Award al Bellaria Film Festival, con menzione speciale per Juli Grabenhenrich
Nominations a Best Film al Malaysia International Film Festival
La presenza di Alissa Jung a Senigallia è più di un incontro con la regista: è un momento di condivisione, un ponte tra la sua visione poetica e il pubblico marchigiano. È il segno che un cinema intimo, coraggioso e sensibile può trovare la sua casa anche nella nostra terra.
Orari e info per prenotarsi alla cena con la regista
Per raccontare la genesi di questo splendido esordio, il Gabbiano ha invitato la regista a intrattenersi con gli spettatori nel corso di un aperi-cinema che si svolgerà come sempre dalle ore 20.
Chiunque intenda partecipare dovrà semplicemente prenotarsi alla mail gabbiano@cinemagabbiano.it e potrà così conoscere più da vicino Alissa Jung, degustando nel frattempo i prelibati poké preparati da Fish & Ham. Il costo dell’intera serata sarà di 15 euro e comprende anche il biglietto per la successiva proiezione di “Paternal Leaves”, che avrà inizio alle 21:30.
Per chi invece voglia partecipare alla sola proiezione, ricordiamo che il biglietto per lo spettacolo costerà 3,50 euro a seguito dell’iniziativa nazionale Cinema Revolution, che permette allo spettatore nei mesi estivi di pagare un prezzo ridotto per la visione dei film italiani ed europei.
Alissa Jung rimarrà in Arena a disposizione del pubblico per introdurre la visione del film e dibatterne con il pubblico a fine proiezione.
Digital Media Teamper lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
Marche Film Commissionper il sostegno al cinema e all’audiovisivo
L’estate a Senigallia si arricchisce di due appuntamenti che uniscono cinema di qualità, incontri con gli autori e convivialità. L’Arena Gabbiano ospita infatti il regista Guido Chiesa, che accompagnerà il pubblico in un doppio viaggio attraverso le sue ultime opere: il dramma storico Per amore di una donna e la commedia sentimentale 30 notti con il mio ex.
Senigallia si illumina per la cinema: l’Arena Gabbiano ha ospitato con entusiasmo Alissa Jung, regista di "Paternal Leave" con protagonista Luca Marinelli, suo compagno anche nella vita. Un’occasione imperdibile per scoprire un film che intreccia emozioni e una potenza narrativa pura.
Dopo il successo delle scorse edizioni, Scollinare Film Festival torna a Tolentino per una terza edizione ancora più ricca e sorprendente. Dal 21 al 24 agosto 2025, il centro storico accoglierà quattro giornate in cui cinema, musica, incontri con autori e laboratori trasformeranno la città in un luogo di scambio culturale e creatività condivisa.
Senigallia e il grande cinema d'autore si incontrano grazie a Notti d’Oro, la più importante rassegna mondiale di cortometraggi promossa dall’Académie des César e dall’Accademia del Cinema italiano-Premi David di Donatello.
Dal 6 al 14 dicembre 2025, la Mole Vanvitelliana di Ancona sarà il cuore pulsante della quinta edizione di Shorts for My Future, l’appuntamento di pitching del Dorico International Film Fest (ex Corto Dorico) dedicato agli autori e registi emergenti che vogliono trasformare le proprie idee in film. Le iscrizioni apriranno lunedì 11 agosto e resteranno attive fino al 5 ottobre.
L’aria di agosto, a Montefiore dell’Aso, si è riempita di luci, parole e immagini. Il Chiostro di San Francesco, con le sue arcate illuminate e il silenzio morbido della sera, è tornato a trasformarsi in una sala cinematografica a cielo aperto. Dal 7 agosto il borgo ospita due rassegne che si incontrano in un unico grande racconto: “Prima Scena – festival della scenografia” e “Sinfonie di Cinema”, quest’ultima arrivata al traguardo della 25ª edizione.