19.07.2023

Ci lascia Andrea Purgatori, un protagonista del giornalismo e del cinema italiano

Marche Film Commission si unisce al cordoglio per la perdita di un grande protagonista del cinema italiano. Il giornalista e sceneggiatore Andrea Purgatori si è spento oggi all'età di 70 anni.

Giornalista d’inchiesta dagli anni ’70, era famoso per aver seguito da vicino le vicende internazionali e nazionali di terrorismo come il caso Aldo Moro e la strage di Ustica. E’ stato a lungo particolarmente impegnato anche nel reportage di guerra.

Grande sceneggiatore per il cinema e la televisione, il suo più importante successo è stato sicuramente Il muro di gomma (1991) dedicato alla sua inchiesta sulla strage di Ustica, per il quale ha ricevuto il Nastro d’Argento nel 1992 per il miglior soggetto. Ha conseguito anche il Globo d’oro 1994 per la miglior sceneggiatura con Il giudice ragazzino e nel 2009, con Marco Risi e Jim Carrington, si è aggiudicato il premio Sergio Amidei per la miglior sceneggiatura internazionale con il film Fortapàsc.

Non solo sceneggiatore ma anche attore: ha partecipato a numerosi episodi della serie cult “Boris” e nei film di Carlo Verdone Posti in piedi in paradiso (2012) e L’abbiamo fatta grossa (2016) e nei film di Alessandro Aronadio Due vite per caso (2010) e Orecchie (2016) e nella serie televisiva 1993 (2017).

Ha curato inoltre numerosi programmi per la televisione tra i quali ricordiamo Atlantide, per il quale riceve il Premio Flaiano 2019 come miglior programma culturale.

La cultura e il cinema italiana perdono oggi un interprete di grande livello e sensibilità.

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


Adunata del Cinema Marchigiano per il futuro dell’audiovisivo regionale

L'Adunata del Cinema Marchigiano, in programma il 2 novembre 2025 al Teatro delle Muse di Ancona, rappresenta un'occasione unica di confronto per tutta la filiera audiovisiva regionale. L'incontro, organizzato da CNA Cinema e Audiovisivo Marche, prevede tavoli tematici per elaborare proposte concrete e un talk con Andrea Agostini, Presidente di Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission. Obiettivo: consolidare il Rinascimento del cinema marchigiano e trasformare il recente fermento in un sistema industriale strutturato, dopo che oltre 70 produzioni hanno scelto il territorio negli ultimi tre anni.

Due storie di rinascita realizzate nelle Marche conquistano Roma

Le Marche brillano alla XX edizione della Festa del Cinema di Roma con due opere emozionanti e profondamente umane: "Allevi - Back To Life" di Simone Valentini, e "Il Principe della Follia" di Dario D’Ambrosi. Entrambi i film, sostenuti da Regione Marche PNR-FESR 2021/27, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, raccontano storie di dolore, arte e rinascita che trasformano la sofferenza in bellezza. Il docufilm su Giovanni Allevi sarà presentato in anteprima nazionale ad Ascoli Piceno il 13 novembre, con la presenza del Maestro

CineOFF: il cinema indipendente approda ad Ancona

Dal 30 ottobre al 2 novembre Ancona ospita CineOFF 2025, festival internazionale di cinema indipendente giunto alla sesta edizione. Quattro giorni di proiezioni, incontri e laboratori dedicati al cinema d'autore italiano e internazionale. Con il patrocinio di Marche Film Commission, il festival promuove opere che sperimentano nuovi linguaggi e raccontano storie fuori dalle logiche commerciali.