“Behind the Mountains” prodotto da Revolver Film selezionato a Venezia nella sezione Orizzonti

È stato selezionato alla 80° Mostra di Venezia, il film “Behind the mountains” del Maestro tunisino Mohamed Ben Attia, in collaborazione con 101 Films di Genova, in concorso nella sezione Orizzonti. 

Le proiezioni del film “Behind the Mountains” (“Oura el Jebel”) sono le seguenti:

– le 2 Proiezioni press/industry:

  • Domenica 3  Sett. h 19,30 in Sala Pasinetti
  • Domenica 3 Sett.  h 22,15 in Sala Casinò

– la Proiezione Ufficiale Anteprima mondiale, per pubblico e tutti gli accreditati:

  • Lunedi 4 Sett. h 16.45 in Sala Darsena

– Replica per tutti gli accreditati:

  • Martedi 5 Sett. h 15,15 in sala PalaBiennale

“Behind the mountains” è il 13° film selezionato alla Mostra di Venezia, prodotto o coprodotto dal produttore anconetano Paolo Maria Spina, in 20 anni di attività con la sua società Revolver e la nuova società gemella Nina Film, che hanno sede a Roma e Bologna.

Il film di Mohammed ben Attia, primo regista tunisino e del mondo arabo a vincere precedentemente premi alla Berlinale, ed al festival di Cannes, è coprodotto insieme alla “010 Films” di Genova, ai Fratelli Dardenne dal Belgio, oltre che da Francia, Tunisia, Qatar e Arabia Saudita. Il film è distribuito a livello internazionale dalla società LuxBox di Parigi. Il film ha ricevuto nel 2021, il Fondo Ministeriale italiano per le Coproduzioni Minoritarie.

Paolo Maria Spina, produttore marchigiano di Revolver Film è attualmente impegnato al Locarno Film Festival, uno dei più importanti festival del cinema d’autore, con il film del regista filippino, già pluripremiato a Venezia, Berlino e Locarno, Lav Diaz, dal titolo per il mercato internazionale,  “Essenthial Truth of the Lake”.

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


XX^ Cortinametraggio: quattro registi marchigiani in concorso

Nikola Brunelli di Falconara, Giulia Grandinetti di Macerata, Rosario Capozzolo di Recanati, Federica Belletti di Monte Urano in finale alla XX edizione del prestigioso Festival di cortometraggi. Evento speciale per il regista jesino Roberto Catani. Quattro registi marchigiani tra i finalisti della XX edizione di Cortinametraggio, uno dei più importanti festival cinematografici in Italia dedicati […]

Il film su Pasquale Rotondi girato nelle Marche al Bifest

In attesa della proiezione in anteprima nelle Marche, il film “I colori della tempesta” diretto da Roberto Dordit, ha partecipato con successo al Bari International Film Festival. Una pellicola girata interamente nella Regione che racconta una pagina poco nota ma straordinaria della nostra storia: quella di Pasquale Rotondi, il “Monument Man” che salvò migliaia di […]

Cortinametraggio premia i registi marchigiani Grandinetti e Brunelli

Quattro cortometraggi marchigiani in concorso alla XX edizione del festival: premi per Migliore Regia e Migliore Sceneggiatura I corti dei registi marchigiani conquistano la prestigiosa giuria della XX edizione di Cortinametraggio, il principale Festival italiano del cortometraggio che ha attribuito il Premio per la Migliore Regia alla maceratese Giulia Grandinetti per “Majonezë” e il Premio […]

The FacStory: la call per aspiranti content creators

C’è tempo fino al 27 marzo per candidarsi al laboratorio gratuito e itinerante tra i borghi marchigiani. In partenza la call per l’hub creativo “The FacStory“. Il progetto, completamente gratuito, vedrà la realizzazione di un laboratorio creativo per content creator, influencer e produttori di contenuti su web e social network, con un testimonial special: Rambosmash, […]

Gabriele Mainetti incontra il pubblico marchigiano

Il regista di “Lo chiamavano Jeeg Robot” e “Freaks Out” è ad Ancona e Senigallia per presentare il suo film “La città proibita”. Dall’Esquilino alle Marche con furore! Il regista, sceneggiatore e produttore romano Gabriele Mainetti fa tappa nella nostra regione per promuovere la sua ultima fatica cinematografica: “La città proibita“, film che mescola sapientemente […]