CineOFF: il cinema indipendente approda ad Ancona

La sesta edizione del festival internazionale dedicato al cinema indipendente anima Ancona con proiezioni, incontri e dibattiti sul tema della R(Esistenza)

Dal 30 ottobre al 2 novembre 2025, Ancona si trasforma nella capitale del cinema indipendente ospitando la sesta edizione di CineOFF, il festival internazionale dedicato agli autori visionari e alle opere che sfidano il mainstream.

Un festival che fa rete

Nato da un’idea di Elena Casaccia, Fabrizio Saracinelli e Giulia Betti, CineOFF si è affermato come luogo d’incontro privilegiato del cinema indipendente: uno spazio per visionari, sognatori, artisti e artigiani, produttori coraggiosi e imprenditori culturali che credono nella forza del linguaggio cinematografico.

Quest’anno il festival, ideato da Guasco, Eclettica e Noodles, è sostenuto attraverso il Bando Cultura 2025 dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Ancona e gode del patrocinio di Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, oltre al supporto di CISL Marche, Viva Servizi, CNA, Cinema e Audiovisivo Marche, Uni.Co, Santarelli&partners srl e RCI, con la collaborazione del Liceo Artistico Edgardo Mannucci, POLIARTE e Loto.

cineoff cinema indipendente ancona
Momento di CineOFF 2024 all’interno del caffè letterario The Mole alla Mole Vanvitelliana

«Marche Film Commission, insieme a Fondazione Marche Cultura, è orgogliosa di concedere il proprio patrocinio a CineOFF, un appuntamento ormai consolidato nel panorama dei festival cinematografici del territorio – dichiara Andrea Agostini, presidente di Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission – Sostenere manifestazioni come questa significa investire nella cultura cinematografica delle Marche e valorizzare il cinema indipendente, che rappresenta un laboratorio fondamentale di sperimentazione e ricerca artistica».

Un viaggio tra le location più suggestive della città

Per questa sesta edizione, CineOFF tocca diversi luoghi della città creando un percorso culturale diffuso:

  • Giovedì 30 ottobre: THE Mole – caffè letterario
  • Venerdì 31 ottobre: Ridotto del Teatro delle Muse
  • Sabato 1 novembre: Zucchero a velò caffetteria
  • Domenica 2 novembre: conclusione al Ridotto del Teatro delle Muse

Le sezioni in concorso

Il festival presenta un ricco programma di proiezioni suddivise in diverse categorie competitive: cortometraggi italiani e internazionali, lungometraggi italiani e internazionali, documentari e la sezione CortoScuola, dedicata alle opere degli studenti delle scuole superiori, che rappresenta un importante laboratorio di sperimentazione per i giovani talenti.

Cinema indipendente: resistenza e nuove visioni

R(Esistenza) è il fil rouge di questa sesta edizione, incarnato visivamente dall’artista Andrea Giorgetti nella locandina ufficiale del festival. Un’opera simbolica che celebra il legame indissolubile tra Cinema ed Essere umano: macchina e corpo, tecnica ed emozioni che si abbracciano per esistere e resistere, insieme, alla sfida del tempo presente.

cineoff cinema indipendente ancona
Il tema ufficiale della sesta edizione di CineOFF

In un momento storico in cui la sala cinematografica rischia di scomparire, insieme alle ritualità sociali che l’accompagnano, CineOFF si pone come spazio di riflessione sugli scenari futuri del cinema.

La fruizione sempre più individualistica delle opere, l’egemonia delle piattaforme di streaming e la difficoltà delle micro imprese e PMI di emergere in un mercato dominato da grandi player rendono ancora più necessario parlare di cinema indipendente.

cineoff cinema indipendente ancona
Un altro momento di CineOFF 2024

In questo spirito, il festival ha aderito alla Rete Cinema Indipendente come laboratorio progettuale di nuove visioni e di nuove politiche per il cinema, incarnando lo spirito dello sperimentale, della ricerca e della formazione.

Le voci di CineOFF

Marta Paraventi, Assessore alla Cultura del Comune di Ancona, sottolinea:

«CineOff è un festival che rappresenta un tassello prezioso nella proposta culturale della città. Dedicato al cinema indipendente, valorizza quella ricerca artistica e narrativa che spesso anticipa le tendenze e rinnova il linguaggio cinematografico. È proprio nel cinema indipendente che si custodisce la libertà creativa, la sperimentazione e la capacità di raccontare la realtà con sguardi nuovi e autentici. Il festival è sostenuto dal Bando dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Ancona e si inserisce nel percorso con cui stiamo costruendo, passo dopo passo, una Ancona sempre più città del cinema. Con la ricca stagione estiva del cinema alla Mole Vanvitelliana, le rassegne cinematografiche che si svolgono in città, i film e le serie tv che hanno Ancona come location, l’esperienza di Cinematica e in attesa del Corto Dorico International Film Festival, CineOff testimonia la vivacità culturale di Ancona nel settore del cinema durante tutto l’anno».

Andrea Agostini, Presidente di Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, aggiunge:

«CineOFF si conferma un’importante vetrina per autori emergenti e opere prime, contribuendo ad arricchire l’offerta culturale della nostra regione e a consolidare Ancona come punto di riferimento per il cinema d’autore. Il nostro impegno è quello di continuare a supportare i festival del territorio che, come CineOFF, promuovono la qualità cinematografica e creano occasioni di incontro tra professionisti del settore, giovani talenti e appassionati di cinema».

Elena Casaccia e Claudio Pauri, direttori artistici del Festival, spiegano:

«Con il nostro festival portiamo sul grande schermo film che non trovano posto nei multisala, ma sono dei piccoli gioielli da scoprire, racconti intimi e personali, con un’originalità fuori dal comune. Opere che non inseguono logiche di mercato, algoritmi o tendenze del momento, che non danno risposte ma pongono domande, film che testimoniano quanto il cinema sia ancora vivo e pulsante. Il festival è anche l’occasione per fare rete, per questo motivi ogni anno offriamo ospitalità ai registi vincitori di ogni categoria che vengono da tutta Italia e da tutto il mondo per partecipare, condividere idee, esperienze e conoscere il lavoro che facciamo. Nel nostro festival che quest’anno è incentrato sul tema della R-esistenza, vogliamo sottolineare come l’arte sia cura e promuova benessere e condivisione».

Programma

Giovedì 30 Ottobre – Contaminazioni

  • Apertura del festival con un calice di benvenuto e un dialogo tra Giorgiomaria Cornelio e Claudio Pauri sul tema “Il cinema come resistenza
  • Laboratorio di scrittura indomita condotto da Cornelio e Cecilia Coppari
cineoff cinema indipendente ancona
Il programma di CineOFF 2025 – 30 ottobre

Venerdì 31 Ottobre – Sguardi sul Mondo

  • Proiezione di cortometraggi in concorso, tra cui “Ya Hanouni“, vincitore del premio per il miglior cortometraggio internazionale, e “Oltre il tempo, l’amore“, vincitore del miglior documentario
  • Presentazione di “Dolls of Dresden“, vincitore del miglior lungometraggio internazionale, seguita da un incontro con il regista
  • Anteprima del corto “Pane, amore e libertà” e discussione sulla violenza economica

Sabato 1 Novembre – Fucina Creativa

  • Incontro con Alessandra Salvoldi, sceneggiatrice e attrice, sul tema della scrittura terapeutica
  • Evento “Farmacia Artistica” con reading e cinema party
cineoff cinema indipendente ancona
Il programma di CineOFF 2025 – 31 ottobre
cineoff cinema indipendente ancona
Il programma di CineOFF 2025 – 1 novembre

Domenica 2 Novembre – Storie Italiane

  • Adunata del cinema marchigiano con tavoli di confronto per professionisti del settore
  • Proiezioni di cortometraggi e documentari premiati, tra cui “Solo Lina” e “A Domani”
  • Cerimonia di premiazione per il premio CinemaèDonna e il premio CNA Cinema e Audiovisivo Marche
  • Proiezione di “Tre regole infallibili“, vincitore del miglior lungometraggio italiano
cineoff cinema indipendente ancona
Il programma di CineOFF 2025 – 2 novembre
cineoff cinema indipendente ancona
Il programma di CineOFF 2025 – 2 novembre

Ulteriori informazioni sono disponibili al sito e i profili Instagram e Facebook ufficiali di CineOFF.

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo
Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale

Ultime News:


Due storie di rinascita realizzate nelle Marche conquistano Roma

Le Marche brillano alla XX edizione della Festa del Cinema di Roma con due opere emozionanti e profondamente umane: "Allevi - Back To Life" di Simone Valentini, e "Il Principe della Follia" di Dario D’Ambrosi. Entrambi i film, sostenuti da Regione Marche PNR-FESR 2021/27, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, raccontano storie di dolore, arte e rinascita che trasformano la sofferenza in bellezza. Il docufilm su Giovanni Allevi sarà presentato in anteprima nazionale ad Ascoli Piceno il 13 novembre, con la presenza del Maestro

CineOFF: il cinema indipendente approda ad Ancona

Dal 30 ottobre al 2 novembre Ancona ospita CineOFF 2025, festival internazionale di cinema indipendente giunto alla sesta edizione. Quattro giorni di proiezioni, incontri e laboratori dedicati al cinema d'autore italiano e internazionale. Con il patrocinio di Marche Film Commission, il festival promuove opere che sperimentano nuovi linguaggi e raccontano storie fuori dalle logiche commerciali.