CINEOFF – il Festival Internazionale di Cinema Indipendente nelle Marche

CineOFF, Festival Internazionale di Cinema Indipendente ritorna anche quest'anno in una nuova location a Jesi dal 27 al 30 settembre.

Ideato da Guasco, Eclettica e Noodles e giunto alla quarta edizione, il Festival è realizzato con il
sostegno di Regione Marche, Comune di Jesi, CNA cinema e audiovisivo Marche, Viva servizi, CISL
Marche, Estra
, e il patrocinio di Fondazione Marche cultura, Marche Film Commission, Rete Cinema
Indipendente
, in collaborazione con Accademia di belle Arti e Design Poliarte, Liceo artistico E.
Mannucci.

Dal 27 al 30 settembre 2023 a Jesi (AN), la splendida location di Palazzo dei Convegni ospiterà proiezioni, incontri e tanti ospiti, dai registi delle opere in concorso (lungometraggi italiani e stranieri, corti italiani e stranieri, documentari, soggetti di lungometraggio), a operatori del settore e ospiti del mondo del cinema.

L’anima del festival CINEOFF

CineOFF è il luogo di incontro del cinema indipendente, lo spazio di visionari, sognatori, artisti e artigiani, produttori coraggiosi che sfidando il sistema, ma anche di imprenditori culturali. È lo spazio di discussione sui nuovi perimetri del cinema che la complessità del momento storico sta ridefinendo.
La sala che rischia di scomparire così come le ritualità sociali che ad essa si accompagnano con momenti di condivisione, di dialogo e di incontro, la fruizione sempre più individualistica delle opere seriali e non, l’egemonia delle grandi OTT, la galassia delle micro imprese e PMI che cercano di emergere in un mercato dominato da grandi e consolidati player. Di fronte a questa crisi vogliamo vedere non solo l’aspetto della rottura, ma anche quello della nascita di un elemento di novità, seppur indistinto ed embrionale. Ed è il cinema indipendente, che incarna lo spirito del nuovo, dello sperimentale, di ciò che è frutto di ricerca e formazione. Il festival in questo spirito ha dunque aderito alla Rete Cinema Indipendente appena costituitasi come laboratorio progettuale di nuove visioni e di nuove politiche per il cinema.

Le novità di questa quarta edizione

Da quest’anno una sezione sarà dedicata al progetto RI-Gener(Azione!) all’interno del Piano nazionale
cinema e immagini per la scuola sostenuto da Ministero della Cultura e Ministero dell’Istruzione e del
Merito
con le proiezioni fuori concorso delle opere realizzare dalla rete di scuole coordinata dal Liceo
artistico E. Mannucci
, corso multimediale e audiovisivo, e la creazione della giuria giovani
coordinata dalla Prof.ssa Anna Concetta Consarino, che ha votato il miglior CortoScuola in concorso.

Altra novità del festival è la partnership con LOTO odv, associazione no profit che nasce con l’intento
di colmare un vuoto informativo e di consapevolezza sul carcinoma dell’ovaio e che oggi sostiene le
donne affette da tutti i tumori ginecologici. È stato istituito il premio LOTO odv al miglior documentario
per capacità informativa e comunicativa in linea con gli obiettivi di Loto.


”Il cinema come elemento identitario e di sviluppo economico – afferma l’assessore al Turismo Alessandro Tesi – è una delle strade intraprese dalla nostra amministrazione fin dal suo insediamento. I passi da fare sono molteplici e devono orientarsi su diverse direzioni. A partire dal ritorno della rassegna estiva di cinema all’aperto, ripristinata quest’anno con la collaborazione di Avis e Res Humanae, che ha riscontrato un ottimo successo di pubblico, e che verrà replicata e potenziata negli anni a venire. Un altro passo è stato fatto con la creazione di un protocollo sul cineturismo tra i Comuni della Vallesina, per creare una serie di servizi ad hoc per l’industria cine-televisiva e promuovere l’immagine di una terra ricca di location uniche e di possibilità creative. Un ulteriore passo si sta tentando di fare con la struttura dell’ex cascamificio, pensata inizialmente come legata alle produzioni teatrali, ma che ha tutte le potenzialità per diventare un vero e proprio cineporto, coniugando le necessità del teatro con quelle di cinema e televisione. E infine l’adozione del Festival CineOFF”.

Grazie anche alla collaborazione con Cna Cinema e Audiovisivo Marche e con Fondazione Marche
cultura e Marche Film Commission
, CineOFF creerà un percorso di sviluppo della Vallesina come
territorio votato al cinema
e promuoverà la nascita di imprese e professionisti sul territorio.

Gli eventi speciali che segnaliamo:

Mercoledì 27 settembre

ore 21.30 Omaggio alla città di Jesi: proiezione di Virna Lisi, La donna che rinunciò a Hollywood, documentario di Fabrizio Corallo (82’) in collaborazione con Marche Film Commission.

Giovedì 28 settembre

Ore 18.00 Masterclass di Produzione cinematografica a cura di Francesco Lattarulo. Producer di Mediterraneo Cinematografica, Commercialista, Docente della Civica Scuola Luchino Visconti di Milano e della RCS Academy, coordinatore del Corso Executive in “Management e finanza del cinema” della Civica Scuola Luchino Visconti di Milano.

Ore 19.00 Le opere delle imprese CNA Cinema e Audiovisivo Marche presentate a Venezia. Incontro con produttori e autori: intervengono Claudio Salvi, responsabile Cna cinema e Audiovisivo Marche, Henry Secchiaroli, Presidente Cna Cinema e Audiovisivo Marche, Francesco Gesualdi, Direttore Fondazione Marche Cultura e responsabile Marche Film Commission, Sofia Cecchetti, Marche Film Commission. Tra le presentazioni ci sarà La spiaggia dei gabbiani, regia di Claudio Pauri, con la partecipazione straordinaria di Giulia Sara Salemi, attrice e giovanissima tiktoker con 6 milioni di follower.

Venerdì 29 settembre

Ore 18.45 Scrittura cinematografica vs scrittura per la serialità con Graziano Diana. La sceneggiatrice Giulia Betti dialoga con Graziano Diana, regista, sceneggiatore, vincitore di due Nastri d’Argento per le Grandi Serie Internazionali 2022, uno per I bastardi di Pizzofalcone 3 e l’altro per Yara come miglior film tv.

Sabato 30 settembre

Ore 21.30 Nella serata saranno consegnati premi al miglior lungo italiano e verrà consegnato il premio come miglior attore a Fabio Troiano, attore e conduttore televisivo del programma Bell’Italia su LA7, protagonista di un film in finale. Ci sarà Serena Autieri, testimonial di Loto, in collegamento per la consegna del premio Loto odv. Sarà presentata la giuria il cui Presidente è Claudio Zamarion, direttore della fotografia e produttore di Angelika Vision, Margherita Ferrari, sceneggiatrice e regista, Veronica Baleani, attrice, Cristiana Ilari, Docente e segretario regionale CISL Marche, Andrea Antolini, produttore e regista Subwaylab, Claudio Marceddu, direttore della fotografia.

La collaborazione con il Liceo Artistico Mannucci di Ancona

Preziosa la collaborazione con Il Liceo Artistico Mannucci di Ancona, corso Audiovisivo e Multimediale e con il corso Regista cinema e tv dell’Accademia di Belle Arti e Design Poliarte, che insieme a Guasco stanno creando un polo di formazione e produzione. Dall’humus fertile che si è generato negli ultimi anni sta nascendo una nuova generazione di professionisti che sta lavorando nei numerosi film che sono stati girati nelle Marche.


I premi che saranno assegnati

I premi sono accompagnati da un trofeo in legno realizzato a mano dagli artigiani della Rinoteca:

  • Miglior Cortometraggio italiano € 250,00 + trofeo
  • Miglior Cortometraggio straniero € 250,00 + trofeo
  • Miglior Documentario italiano o straniero € 300,00 + trofeo
  • Miglior Lungometraggio italiano € 500,00 + trofeo
  • Miglior Lungometraggio straniero € 500,00 + trofeo
  • Miglior Soggetto di Lungometraggio € 200,00 + trofeo
  • Miglior CortoScuola trofeo
  • Miglior attrice e Miglior attore trofeo
  • Premio Giuria Giovane al MIGLIO CORTOSCUOLA a cura degli studenti del progetto RI-Gener(Azione!) all’interno del Piano nazionale cinema e immagini per la scuola sostenuto da Ministero della Cultura e Ministero dell’Istruzione e del Merito
  • Premio Cna cinema e audiovisivo Marche ai MESTIERI DEL CINEMA
  • Premio LOTO odv al miglior documentario per la sua capacità informativa e comunicativa.
  • Premio Marisa Galeazzi Saracinelli CinemaèDonna dedicato a una donna emergente del mondo del cinema in ricordo di Marisa Galeazzi Saracinelli, (1930 – 2014) figura di riferimento per il mondo femminile e della cultura, affinché anche nel cinema la presenza delle donne sia sempre più forte e autorevole.

Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale di CINEOFF

Ultime News:


L’attore Nicola Nocella nelle Marche con il suo ultimo film

Un viaggio tra due sponde del Mediterraneo, una storia d’amore che diventa confronto culturale, una commedia che fa ridere e pensare. “La settimana senza Dio“, l’ultima opera del regista italo-tunisino Mourad Ben Cheikh, arriva nelle Marche con due date speciali e un ospite d’eccezione: Nicola Nocella, protagonista del film, che sarà presente in sala per […]

L’umorismo surreale di Valerio Lundini a Recanati

La seconda stagione di Faccende Complicate, il programma originale di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, prosegue il suo viaggio tra inchieste improbabili e ironia intelligente con due nuovi episodi disponibili dal 17 aprile su RaiPlay. Alla guida c’è sempre Valerio Lundini, autore, regista e protagonista di una delle proposte più originali del panorama digitale italiano. […]

Shorts for My Future 2024: annunciati i vincitori

Francesco Bovara e Giovanni Merlini vincono con “Forza e coraggio” il premio di sviluppo di Shorts for My Future 2024, progetto co-organizzato da Dorico International Film Festival (ex Corto Dorico Film Fest), Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir, Road to Pictures Film APS con la direzione artistica […]

Casting Call: generici e piccoli ruoli per “La bambina di Chernobyl”

Guasco srl, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, organizza in collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission un CASTING per individuare comparse e attori per il film “La bambina di Chernobyl“. Il casting avrà luogo Giovedì 17 aprile 2025 dalle ore 09:00 alle 14:00 presso il Centro Polifunzionale di […]

Cinema e Marche protagonisti a Roma: sala gremita e visioni per il futuro

Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha presentato a Roma, a Palazzo Brancaccio, le opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo, alla presenza di tutti i principali professionisti del settore cinematografico e televisivo. “Il cinema è un’opportunità culturale, ma anche economica e identitaria. – Ha dichiarato l’avv. Andrea Agostini Presidente della Fondazione Marche […]