Cineturismo in Vallesina – una location cinematografica d’eccezione

La residenza municipale di Jesi ha accolto un primo incontro, promosso dall’Assessore al Turismo del Comune di Jesi Alessandro Tesei, per arrivare a siglare un protocollo d’intesa fra i comuni, al fine di promuovere e sostenere il Cineturismo in Vallesina.


Il tavolo di confronto ha visto la partecipazione di Marche Film Commission con il suo Direttore Francesco Gesualdi che ha garantito il massimo sostegno a questa iniziativa; CNA Cinema Audiovisivo Marche nella persona del Presidente Henry Secchiaroli, l’Unpli Proloco Marche (Unione Nazionale Pro Loco Italiane); sindaci e assessori di alcuni Comuni della Vallesina; Fondazione Pergolesi Spontini ed IME (Istituto Marchigiano Enogastronomia) tra i partner.

«Il nostro territorio – sottolinea Tesei nel comunicato – è estremamente ricco ed eterogeneo. Dal punto di vista paesaggistico si spazia dal mare alla montagna, abbiamo grotte, cascate, sentieri, ruderi immersi nella natura. Nel campo dell’architettura siamo ricchi di tesori culturali, musei, teatri, chiese e interi borghi perfettamente conservati. Anche l’enogastronomia è un settore molto importante in cui non siamo secondi a nessuno, con vitigni e vini pregiati, prodotti e ricette legati alla tradizione. Ci sono tutti i presupposti per uno sviluppo del cineturismo in Vallesina che consenta al nostro territorio di farsi conoscere e diventare il polo attrattivo che merita»

Cineturismo come volano economico e turistico della regione Marche

Si è parlato dell’importanza del cineturismo, come volano in grado di attrarre un’utenza che si reca in visita alle location cinematografiche e televisive. Da tempo operatori ed enti pubblici a livello nazionale hanno iniziato ad investire su questo settore in forte crescita, realizzando movie tour e offrendo servizi integrati che mirano alla valorizzazione del territorio e delle sue tipicità.

Il direttore della Marche Film Commission, Francesco Gesualdi, ha citato esempi emblematici come la zona del sud Sicilia con la serie del Commissario Montalbano o quella di città dell’Umbria con Don Matteo. 

La proposta di sfruttare la leva del cineturismo per la Vallesina è stata accolta e molti sono i Comuni che si sono dimostrati favorevoli alla creazione di un protocollo: Apiro, Belvedere Ostrense, Castelbellino, Castelplanio, Cingoli, Cupramontana, Genga, Mergo, Montecarotto, Monte Roberto, Monte San Vito, Morro d’Alba, Poggio San Marcello, Poggio San Vicino, Rosora, San Marcello, San Paolo di Jesi, Santa Maria Nuova, Serra de’ Conti, Serra San Quirico e Staffolo. 

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


L’attore Nicola Nocella nelle Marche con il suo ultimo film

Un viaggio tra due sponde del Mediterraneo, una storia d’amore che diventa confronto culturale, una commedia che fa ridere e pensare. “La settimana senza Dio“, l’ultima opera del regista italo-tunisino Mourad Ben Cheikh, arriva nelle Marche con due date speciali e un ospite d’eccezione: Nicola Nocella, protagonista del film, che sarà presente in sala per […]

L’umorismo surreale di Valerio Lundini a Recanati

La seconda stagione di Faccende Complicate, il programma originale di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, prosegue il suo viaggio tra inchieste improbabili e ironia intelligente con due nuovi episodi disponibili dal 17 aprile su RaiPlay. Alla guida c’è sempre Valerio Lundini, autore, regista e protagonista di una delle proposte più originali del panorama digitale italiano. […]

Shorts for My Future 2024: annunciati i vincitori

Francesco Bovara e Giovanni Merlini vincono con “Forza e coraggio” il premio di sviluppo di Shorts for My Future 2024, progetto co-organizzato da Dorico International Film Festival (ex Corto Dorico Film Fest), Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir, Road to Pictures Film APS con la direzione artistica […]

Casting Call: generici e piccoli ruoli per “La bambina di Chernobyl”

Guasco srl, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, organizza in collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission un CASTING per individuare comparse e attori per il film “La bambina di Chernobyl“. Il casting avrà luogo Giovedì 17 aprile 2025 dalle ore 09:00 alle 14:00 presso il Centro Polifunzionale di […]

Cinema e Marche protagonisti a Roma: sala gremita e visioni per il futuro

Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha presentato a Roma, a Palazzo Brancaccio, le opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo, alla presenza di tutti i principali professionisti del settore cinematografico e televisivo. “Il cinema è un’opportunità culturale, ma anche economica e identitaria. – Ha dichiarato l’avv. Andrea Agostini Presidente della Fondazione Marche […]