Civitanova Film Festival 2024 – Una celebrazione del Cinema in tutte le sue forme
Il Civitanova Film Festival celebra quest'anno la sua decima edizione, una tappa importante per un evento che, sin dal suo esordio nel 2015, si è affermato come uno degli appuntamenti culturali di maggior rilievo nel panorama cinematografico delle Marche.
Nato da un’idea di Michele Fofi, in collaborazione con l’associazione culturale Fango&Assami e il sostegno dell’Amministrazione comunale di Civitanova Marche, il festival si è distinto per la sua missione, ovvero promuovere il cinema a 360 gradi, offrendo una visione completa non solo delle opere presentate, ma anche delle dinamiche produttive e dei mutamenti culturali che il cinema riflette e ispira.
L’edizione 2024 si svolgerà dal 21 al 29 settembre, con ventisei eventi in calendario, che spaziano dalle proiezioni di cortometraggi e lungometraggi a retrospettive su grandi nomi del cinema italiano, incontri con registi, attori e critici, presentazioni di libri e momenti di approfondimento. Al centro del festival c’è sempre il concorso per cortometraggi, divenuto negli anni una vetrina di rilievo per i giovani talenti emergenti, che trovano in Civitanova Marche un palcoscenico ideale per esporre le proprie opere e confrontarsi con professionisti affermati del settore.
Uno degli aspetti che rendono il Civitanova Film Festival unico è l’attenzione verso la memoria cinematografica, testimoniata quest’anno dalla retrospettiva dedicata a Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, due icone del cinema comico italiano. In un’epoca di grande trasformazione culturale, il festival mira a preservare e diffondere il ricordo di questi artisti che hanno segnato la storia del cinema popolare, offrendo una rassegna di proiezioni, tra cui spiccano film come “Le Avventure di Pinocchio” di Luigi Comencini, “Le spie vengono dal semifreddo” di Mario Bava e “002 Operazione Luna” di Lucio Fulci.
La serata inaugurale, prevista per sabato 21 settembre al Cine-Teatro Rossini, apre il festival con una nota di grande prestigio: l’anteprima nazionale del film “Io sono un po’ matto e tu?”, diretto da Dario D’Ambrosi, una figura di spicco del teatro e del cinema italiano, fondatore del Teatro Patologico, che da anni si impegna nel portare in scena il mondo della disabilità mentale. Accanto a lui, l’attrice Claudia Gerini, simbolo del cinema italiano contemporaneo, parteciperà all’incontro che seguirà la proiezione, moderato dai critici Michele Fofi e Peppe Barbera.
Tra gli ospiti attesi di questa edizione, troviamo anche personalità come Antonio Rezza e Flavia Mastrella, che giovedì 26 settembre porteranno in scena “Fratto_X”, una delle loro più celebri creazioni teatrali, un mix di linguaggi tra cinema, teatro e arte visiva che rappresenta appieno la versatilità di questo festival, capace di aprirsi a tutte le forme di espressione artistica.
Oltre ai momenti di spettacolo e alle proiezioni, il Civitanova Film Festival offre spazi di riflessione e discussione attraverso incontri dedicati alla presentazione di libri. Domenica 22 settembre, ad esempio, è prevista la presentazione di “Tutti i film di Franco e Ciccio”, un volume che celebra la vasta produzione cinematografica del duo comico, alla presenza dell’autore Marco Giusti, critico e storico del cinema.
Lunedì 23 settembre, presso il Farmer Market, si svolgerà una serata ricca di eventi significativi. La giornata inizierà con la presentazione del libro “Distanze” di Antonio Malagrida, un’opera che esplora profondamente i temi dell’identità e delle relazioni umane. A seguire, sarà offerta una cena-degustazione che metterà in risalto la cultura e la gastronomia locale. Dopo il pasto, la serata proseguirà con “Il CFF si racconta – Storie, aneddoti, curiosità di 10 anni di Festival”, un incontro speciale condotto da Laura Boccanera, che offrirà uno sguardo intimo e affascinante sui dieci anni di storia del festival.
Tra i film in concorso, uno degli eventi più attesi è la proiezione di “The Meatseller”, cortometraggio vincitore del David di Donatello 2024, diretto da Margherita Giusti, che domenica 22 settembre dialogherà con il pubblico al termine della proiezione. Inoltre, ci saranno altre proiezioni di corti in gara, che offriranno una panoramica sulle nuove tendenze e i nuovi linguaggi del cinema contemporaneo.
Il festival chiuderà in grande stile domenica 29 settembre con la proiezione e la premiazione dei cortometraggi vincitori del concorso, preceduti dall’incontro con gli studenti dell’ISS Leonardo Da Vinci, che presenteranno il progetto PPP – un corsaro in forma di rosa, omaggio al regista Pier Paolo Pasolini.
In dieci anni di attività, il Civitanova Film Festival ha saputo evolversi, mantenendo uno spirito autentico e una forte connessione con il territorio e la sua comunità. È diventato un punto di riferimento per cineasti, critici e appassionati, creando una rete di dialogo e confronto che attraversa generazioni e stili cinematografici, rendendo ogni edizione un’esperienza unica.
Il CFF è organizzato dall’APS Favolacce, dall’Azienda dei Teatri di Civitanova e dal Comune di Civitanova, con il sostegno di Regione Marche e con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission. Per saperne di più: www.civitanovafestival.it
A CURA DI LEONARDO NICOLÌ
Immagini dalla pagina ufficiale del Festival.
Marche Film Commissionper il sostegno al cinema e all’audiovisivo
Un viaggio tra due sponde del Mediterraneo, una storia d’amore che diventa confronto culturale, una commedia che fa ridere e pensare. “La settimana senza Dio“, l’ultima opera del regista italo-tunisino Mourad Ben Cheikh, arriva nelle Marche con due date speciali e un ospite d’eccezione: Nicola Nocella, protagonista del film, che sarà presente in sala per […]
In un tempo in cui le trasformazioni del settore audiovisivo sembrano inevitabili, ascoltare chi ogni giorno tiene aperta una sala cinematografica significa mettere a fuoco un patrimonio vivo, fatto di scelte, resistenza, passione e profondo legame con il territorio. In questa prima tappa del nostro viaggio, ci siamo fermati a Fermo, Cupra Marittima e Fano: […]
La seconda stagione di Faccende Complicate, il programma originale di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, prosegue il suo viaggio tra inchieste improbabili e ironia intelligente con due nuovi episodi disponibili dal 17 aprile su RaiPlay. Alla guida c’è sempre Valerio Lundini, autore, regista e protagonista di una delle proposte più originali del panorama digitale italiano. […]
Francesco Bovara e Giovanni Merlini vincono con “Forza e coraggio” il premio di sviluppo di Shorts for My Future 2024, progetto co-organizzato da Dorico International Film Festival (ex Corto Dorico Film Fest), Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir, Road to Pictures Film APS con la direzione artistica […]
Guasco srl, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, organizza in collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission un CASTING per individuare comparse e attori per il film “La bambina di Chernobyl“. Il casting avrà luogo Giovedì 17 aprile 2025 dalle ore 09:00 alle 14:00 presso il Centro Polifunzionale di […]
Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha presentato a Roma, a Palazzo Brancaccio, le opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo, alla presenza di tutti i principali professionisti del settore cinematografico e televisivo. “Il cinema è un’opportunità culturale, ma anche economica e identitaria. – Ha dichiarato l’avv. Andrea Agostini Presidente della Fondazione Marche […]