11.08.2021

Concorso CineOFF, festival del cinema indipendente

Guasco, società di produzione cinematografica, in associazione con CNA Cinema Audiovisivo Marche e Poliarte Accademia di Belle Arti Design ed associazione culturale Eclettica indice, con il patrocinio del comune di Offagna e della Fondazione Marche Cultura, la seconda edizione del concorso CineOFF, festival del cinema indipendente che si terrà dal 16-19 settembre 2021.  

Un osservatorio sul cinema indipendente nato per rendere visibile e premiare la qualità, la sperimentazione, la ricerca e il linguaggio poetico del panorama cinematografico, con una particolare attenzione alle opere prime e seconde di autori italiani. Cinque le sezioni: lungometraggi, corti, documentari, corti scuola e, per l’area scrittura, soggetti di lungometraggio.

Un evento-community generatore di connessioni tra cinefili, filmmaker, registi, imprese di produzione, mondo della formazione per valorizzare, oltre agli aspetti estetici legati alla fruizione, tutto il mondo che sta dietro il set, il cinema nel suo “farsi”, con tutte le professionalità e i mestieri dell’artigianato. Nel comitato di selezione, oltre a una rappresentanza di Guasco, due spin-off:Noodles, nata da ex studenti Poliarte di Ancona e Collettivo Criu, nato da ex studenti della Civica Luchino Visconti di Milano.

Entro il 15 agosto è possibile per iscrivere le vostre opere alla II° Edizione di CineOff

  • Premio CineOFF al Miglior CortoScuola € 200,00
  • Premio CineOFF al Miglior Soggetto di Lungometraggio € 300,00
  • Premio CineOFF al Miglior Cortometraggio € 500,00
  • Premio CineOFF al Miglior Documentario € 500,00
  • Premio CineOFF al Miglior Lungometraggio €1000,00

L’iscrizione delle opere al concorso può avvenire tramite piattaforma FilmFreeway ( https://filmfreeway.com/CineOFF) o dal sito ufficiale del Festival ( https://www.cineoff.it/bando/) attraverso le schede tecniche di iscrizione.

Offagna, in provincia di Ancona, uno dei Borghi più suggestivi d’Italia sarà animato per tre giorni da eventi, botteghe del cinema sui mestieri, workshop, speech con registi e produttori, incontri, proiezioni. Dopo la proiezione delle tre opere finaliste delle tre sezioni lungometraggio, cortometraggio, documentario, cortoScuola domenica 19 verranno premiati i vincitori delle cinque sezioni, con un premio in denaro e la consegna dell’opera simbolo di CineoFF.

Verrà assegnato anche il premio CNA cinema e audiovisivo Marche per i mestieri del cinema, assegnato al fonico Marco Conti nella scorsa edizione, e il premio dedicato a Marisa Galeazzi Saracinelli CinemaèDonna, che lo scorso anno è stato assegnato all’attrice emergente Rebecca Liberati.

Guasco è un’azienda di Ancona nata nel 2009, si occupa di produzione audiovisiva e cinematografica, service per il cinema, editoria, eventi culturali e promozione del territorio.

www.cineoff.it

Ultime News:


Sala gremita per il docufilm su Virna Lisi nella sua città natale

Grande successo di pubblico per la proiezione evento del docufilm “Virna Lisi. La donna che rinunciò a Hollywood”, che si è svolta mercoledì 15 marzo presso la Sala Ridotto del Teatro delle Muse di Ancona, per onorare Virni Lisi, una grande interprete nata ad Ancona e vissuta a Jesi durante la sua infanzia. Un’attrice che in 60 anni di carriera e collaborazioni con i maggiori autori italiani ed internazionali ha preferito opere in grado di misurarne il talento più della bellezza.

La Regione Marche all’European Film Market di Berlino con l’incredibile storia di Alfredo Sarano

Il documentario “Siamo qui, siamo vivi”, voluto dal produttore americano Arman Julian, è tratto dall’omonimo libro del giornalista marchigiano Roberto Mazzoli, che, dopo quasi 80 anni dagli avvenimenti, ha attinto dai diari di Alfredo Sarano per riportare alla luce questa storia, attraverso interviste, testimonianze e materiale d’archivio.

Aperte le iscrizioni al corso di formazione docenti “Cinema a Km 0. A scuola con le Film Commissions – Marche”

Il corso “Cinema a Km 0. A scuola con le Film Commissions”, ideato e sviluppato nell’ambito delle attività di 5 Film Commission regionali (Marche, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio e Trentino), propone una formazione relativa ai temi dell’educazione all’immagine ed è rivolto ai docenti delle scuole secondarie di I e II grado.

Scrivici:

    * Campi Obbligatori