David di Donatello: i corti marchigiani candidati arrivano in sala
Incontro speciale con i due registi marchigiani per scoprire i loro cortometraggi candidati ai David di Donatello.
Il grande cinema breve arriva a Fano con due talenti del cinema marchigiano. Martedì 8 aprile, il Cinema Masetti ospiterà Nicola Sorcinelli e Giulia Grandinetti per un incontro speciale con il pubblico.
“La confessione” di Nicola Sorcinelli
Durante l’evento, inserito nella rassegna “Corto che passione”, verranno proiettati i loro cortometraggi, “La confessione” e “Majoneze“, entrambi in lizza per i prestigiosi David di Donatello 2025 nella sezione cortometraggi.
Corto che passione: il cinema breve nelle sale italiane
“Corto che passione” è un’iniziativa ministeriale nata per valorizzare il cortometraggio come forma espressiva e per portarlo al grande pubblico. Ogni secondo martedì del mese, durante tutto il 2025, le sale italiane ospiteranno proiezioni di cortometraggi d’autore, offrendo agli spettatori un’occasione unica per scoprire il talento di giovani cineasti e affermati registi. Questo appuntamento rappresenta un’opportunità per avvicinare il pubblico al mondo del cinema breve e alla sua capacità di raccontare storie intense in pochi minuti.
I registi e le loro opere: l’eccellenza marchigiana sul grande schermo
Il trailer di “La confessione”
Nicola Sorcinelli, cresciuto nella provincia di Pesaro-Urbino, ha già ricevuto numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali. La sua filmografia comprende cortometraggi, spot e la serie “Briganti“, prodotta e distribuita da Netflix. “La confessione” racconta un intenso dramma umano: una coppia (interpretata da Andrea Arcangeli e Romana Maggiora Vergano) affronta la fine della loro relazione in uno spazio tempo indefinito, mentre sullo sfondo l’Apocalisse sta arrivando.
Dall’altro lato, Giulia Grandinetti, regista e sceneggiatrice nata a Macerata, si è distinta nel panorama del cinema indipendente grazie al suo stile visivo audace e a una narrazione innovativa. “Majoneze“, che racconta della ribellione di una giovane donna contro l’oppressione patriarcale, ha conquistato pubblico e critica, rendendo la Grandinetti una delle voci più interessanti della nuova generazione di cineasti italiani.
Il trailer di “Majoneze”
Il film ha ottenuto importanti riconoscimenti nel circuito festivaliero: ha vinto il premio del pubblico al DIFF – Dorico International Film Fest (già Corto Dorico, festival di cortometraggi con oltre vent’anni di storia ad Ancona) e si è aggiudicato il premio per la Miglior Regia a Cortinametraggio nel 2025.
Un’opportunità per il pubblico e per il cinema marchigiano
L’incontro con Sorcinelli e Grandinetti non è solo un’occasione per celebrare il cinema marchigiano, ma anche un momento prezioso per il pubblico. Poter dialogare con gli autori permette di approfondire le storie raccontate nei corti, scoprire il processo creativo che li ha portati alla realizzazione e comprendere le scelte artistiche e tematiche dietro ogni inquadratura.
“Majoneze” di Giulia Grandinetti
Inoltre, i successi ottenuti dai due registi, con premi e selezioni nei più importanti festival internazionali, dimostrano come le Marche siano una fucina di talenti nel panorama cinematografico contemporaneo. Questo evento rappresenta un’importante occasione per chi ama il cinema e vuole avvicinarsi alla settima arte con uno sguardo più consapevole.
Non resta che segnare in agenda l’appuntamento:
Martedì 8 aprile 2025;
Cinema Masetti di Fano.
I biglietti sono disponibili online e alle casse del cinema.
Si può cliccare qui per scoprire le altre sale aderenti all’iniziativa.
Marche Film Commissionper il sostegno al cinema e all’audiovisivo
Digital Media Teamper lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
FMCFondazione Marche Cultura
Production GuideRicerca le professionalità locali e le imprese di settore per le tue produzioni
Un viaggio tra due sponde del Mediterraneo, una storia d’amore che diventa confronto culturale, una commedia che fa ridere e pensare. “La settimana senza Dio“, l’ultima opera del regista italo-tunisino Mourad Ben Cheikh, arriva nelle Marche con due date speciali e un ospite d’eccezione: Nicola Nocella, protagonista del film, che sarà presente in sala per […]
In un tempo in cui le trasformazioni del settore audiovisivo sembrano inevitabili, ascoltare chi ogni giorno tiene aperta una sala cinematografica significa mettere a fuoco un patrimonio vivo, fatto di scelte, resistenza, passione e profondo legame con il territorio. In questa prima tappa del nostro viaggio, ci siamo fermati a Fermo, Cupra Marittima e Fano: […]
La seconda stagione di Faccende Complicate, il programma originale di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, prosegue il suo viaggio tra inchieste improbabili e ironia intelligente con due nuovi episodi disponibili dal 17 aprile su RaiPlay. Alla guida c’è sempre Valerio Lundini, autore, regista e protagonista di una delle proposte più originali del panorama digitale italiano. […]
Francesco Bovara e Giovanni Merlini vincono con “Forza e coraggio” il premio di sviluppo di Shorts for My Future 2024, progetto co-organizzato da Dorico International Film Festival (ex Corto Dorico Film Fest), Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir, Road to Pictures Film APS con la direzione artistica […]
Guasco srl, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, organizza in collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission un CASTING per individuare comparse e attori per il film “La bambina di Chernobyl“. Il casting avrà luogo Giovedì 17 aprile 2025 dalle ore 09:00 alle 14:00 presso il Centro Polifunzionale di […]
Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha presentato a Roma, a Palazzo Brancaccio, le opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo, alla presenza di tutti i principali professionisti del settore cinematografico e televisivo. “Il cinema è un’opportunità culturale, ma anche economica e identitaria. – Ha dichiarato l’avv. Andrea Agostini Presidente della Fondazione Marche […]