“Fabbricante di lacrime”, esordio strepitoso su Netflix del film prodotto da Iginio Straffi
Primo su Netflix, il film prodotto da Colorado Film del marchigiano Gruppo Rainbow, segna un traguardo che non era mai stato raggiunto da un film italiano.
È un orgoglio anche per il cinema marchigiano, la straordinaria partenza del “Fabbricante di lacrime” (“The tearsmith” è il titolo internazionale). Il film, dalla sua uscita su Netflix di giovedì 4 aprile, è il più visto al mondo, un primato mai raggiunto in precedenza da una produzione italiana. Tratto dal romanzo campione di vendite di Erin Doom, diretto da Alessandro Genovesi, è infatti prodotto da Iginio Straffi, insieme ad Alessandro Usai, amministratore delegato della Colorado Film, casa di produzione del Gruppo Rainbow, di cui Straffi è fondatore e CEO. Il film, girato in Italia, ma ambientato nel Minnesota, negli Stati Uniti d’America, racconta la storia di Nica, una diciassettenne che vive in un orfanotrofio, e del turbolento rapporto con Rigel, il giovane insieme al quale viene adottata da una famiglia.
“L’esordio folgorante di questo film dovrebbe inorgoglirci tutti come italiani – commenta il presidente di Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini – è anche la conferma della genialità di Iginio Straffi, un grande marchigiano che da produttore firma un altro straordinario successo. Credo che la grande popolarità del libro prima, ed ora del film “Fabbricante di lacrime”, sia una dimostrazione della forza delle buone idee e della potenza dei social, quando utilizzati con intelligenza (il romanzo ha avuto una eccezionale diffusione attraverso TikTok) nel raggiungimento di un pubblico globale”.
Francesco Gesualdi, responsabile di Marche Film Commissionaggiunge “Iginio Straffi è un imprenditore globale che ha voluto rimanere fortemente attaccato alle sue Marche. Questo meritatissimo successo è la prova del potenziale di un’industria locale che quando ha capacità e una grande visione a guidarla si rivela capace di straordinari risultati a livello internazionale”
Gianluca Santoni e Damiano Giacomelli si aggiudicano rispettivamente il secondo e il terzo posto della categoria Miglior esordio alla regia Due marchigiani sul podio del Ciak d’oro 2024, l’unico premio del panorama cinematografico assegnato dal pubblico, nella categoria Miglior esordio alla regia: Gianluca Santoni di Monte Urano (FM) con il film “Io e il secco”; e Damiano Giacomelli, tolentinate, per il film “Castelrotto”. «La […]
La mattina, la visita ai carristi dello storico Carnevale di Fano. Nel pomeriggio, l’incontro al Teatro della Fortuna. Sabato 25 gennaio Dante Ferretti, uno dei più grandi scenografi contemporanei, è a Fano per un evento straordinario che unisce cultura e tradizione locale. Il celebre artista, vincitore di tre Premi Oscar, con 11 nomination totali, oltre […]
Un’alleanza tra 40 Comuni per valorizzare il territorio e attrarre produzioni cinematografiche attraverso il cinema Questa l’iniziativa promossa dalla Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission per creare sinergia tra cinema, cultura, economia e promozione dell’area che ha visto nei giorni scorsi la firma congiunta di tutti gli Amministratori dei 40 Comuni riuniti nella sede […]
Otto progetti vincitori per la sezione Film e Serie TV del Bando di sostegno alle produzioni audiovisive 2024. Le Marche sono un hub per l’Industria Cinematografica: un investimento di 2 milioni e quattrocentomila euro che genera oltre 6 milioni di euro di indotto economico. Le Marche brillano sul grande e piccolo schermo e si affermano […]
Nove saranno i progetti scelti, è possibile iscriversi fino al 31 gennaio 2025. Al via la selezione per partecipare a “What’s Up Doc!”, il nuovo laboratorio di sviluppo per progetti di film documentari rivolto ad autrici e autori, a sostegno di nuovi sguardi e linguaggi del cinema documentario in Italia. Nove saranno i progetti di […]
Torna la seconda edizione del corso rivolto agli insegnanti delle scuole secondarie di I e II grado: tre moduli per imparare a ragionare sui territori, valorizzare i mestieri del cinema locali e sperimentare attraverso le immagini. Senso critico, lavoro collettivo, complessità e senso di responsabilità. Sono questi gli obiettivi formativi alla base del progetto “Cinema […]