Su RaiPlay dal 17 aprile, due nuovi episodi della serie "Faccende Complicate", di e con Valerio Lundini. Tra sport indiani, origami di multe e un’insolita tappa nelle Marche.
La seconda stagione di Faccende Complicate, il programma originale di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, prosegue il suo viaggio tra inchieste improbabili e ironia intelligente con due nuovi episodi disponibili dal 17 aprile su RaiPlay. Alla guida c’è sempre Valerio Lundini, autore, regista e protagonista di una delle proposte più originali del panorama digitale italiano.
Valerio Lundini a Recanati (MC) nella quarta puntata della seconda stagione di “Faccende Complicate”
Nel terzo episodio, La mia India, Lundini parte da una certezza (solo sua): quella di avere origini indiane. Da qui comincia un percorso surreale tra cultura, sport e spiritualità, con una visita al tempio Sikh di Roma e la scoperta del kabaddi, uno sport di contatto tra i più popolari nel subcontinente indiano.
Il risultato? La fondazione della prima squadra romana di kabaddi, che debutta con un match inaugurale diretto nientemeno che dal sindaco di Roma, Roberto Gualtieri.
Valerio Lundini arriva nelle Marche
Ma è il quarto episodio, “Multe uniche nella continuità dello spazio“, a portare Faccende Complicate nelle Marche, precisamente a Recanati. Qui Lundini si imbatte in un caso tanto bizzarro quanto emblematico: un agricoltore multato ben 56 volte dallo stesso autovelox.
Un momento della quarta puntata di “Faccende Complicate” a Recanati (MC)
Di fronte a questa continuità spaziale sanzionatoria, il conduttore decide di trasformare le multe in arte, piegandole in origami e organizzando una mostra a Roma per aiutare l’uomo a coprire le spese. Una trovata geniale che mescola denuncia, creatività e l’inconfondibile leggerezza dello show.
La serie, prodotta da Simona Ercolani per Stand by Me, conta dieci episodi ed è scritta, oltre che da Lundini, da Andrea Cancellario, Luigi Cruciani, Matteo Tiberia e Daniele Titta, con la cura editoriale di Davide Acampora. Ogni puntata è un viaggio nell’assurdo che riflette con umorismo su temi reali, attraverso la lente surreale di un narratore atipico.
Con il suo sguardo spiazzante e originale, Faccende Complicate porta l’attenzione anche su territori spesso fuori dal radar dei grandi media, come le Marche, dimostrando come le storie più straordinarie si nascondano spesso dietro le cose apparentemente più ordinarie.
Valerio Lundini nella seconda stagione di “Faccende Complicate”
🎬 Guarda gli episodi su RaiPlay 🎥 Anteprime degli episodi:
Un viaggio tra due sponde del Mediterraneo, una storia d’amore che diventa confronto culturale, una commedia che fa ridere e pensare. “La settimana senza Dio“, l’ultima opera del regista italo-tunisino Mourad Ben Cheikh, arriva nelle Marche con due date speciali e un ospite d’eccezione: Nicola Nocella, protagonista del film, che sarà presente in sala per […]
In un tempo in cui le trasformazioni del settore audiovisivo sembrano inevitabili, ascoltare chi ogni giorno tiene aperta una sala cinematografica significa mettere a fuoco un patrimonio vivo, fatto di scelte, resistenza, passione e profondo legame con il territorio. In questa prima tappa del nostro viaggio, ci siamo fermati a Fermo, Cupra Marittima e Fano: […]
La seconda stagione di Faccende Complicate, il programma originale di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, prosegue il suo viaggio tra inchieste improbabili e ironia intelligente con due nuovi episodi disponibili dal 17 aprile su RaiPlay. Alla guida c’è sempre Valerio Lundini, autore, regista e protagonista di una delle proposte più originali del panorama digitale italiano. […]
Francesco Bovara e Giovanni Merlini vincono con “Forza e coraggio” il premio di sviluppo di Shorts for My Future 2024, progetto co-organizzato da Dorico International Film Festival (ex Corto Dorico Film Fest), Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir, Road to Pictures Film APS con la direzione artistica […]
Guasco srl, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, organizza in collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission un CASTING per individuare comparse e attori per il film “La bambina di Chernobyl“. Il casting avrà luogo Giovedì 17 aprile 2025 dalle ore 09:00 alle 14:00 presso il Centro Polifunzionale di […]
Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha presentato a Roma, a Palazzo Brancaccio, le opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo, alla presenza di tutti i principali professionisti del settore cinematografico e televisivo. “Il cinema è un’opportunità culturale, ma anche economica e identitaria. – Ha dichiarato l’avv. Andrea Agostini Presidente della Fondazione Marche […]