DIRETTIVO ARTISTICO: Matteo Damiani, Rebecca Cervato in collaborazione con Anemone Film
ANNO DI NASCITA: 2023
TIPO DI OPERE PROIETTATE: cortometraggi, opere prime, soggetti per lungometraggi
UNA PROPOSTA CURATA E ATTENTA AI LINGUAGGI CONTEMPORANEI
Incanto Film Festival coniuga l’eccellenza, l’originalità e l’innovazione cinematografica – attraverso una proposta curata e attenta ai linguaggi contemporanei – al radicamento territoriale, alla formazione del pubblico e alla creazione di occasioni di confronto culturale ad alta accessibilità.
Un evento di grande rilevanza per la Regione Marche, sia dal punto di vista artistico sia per la sua funzione di valorizzazione e promozione del territorio e della sua identità culturale. A ingresso libero e gratuito per tutto il pubblico, in coerenza con la sua missione di inclusività e accessibilità, ospitato in spazi cittadini simbolici e aperti (pubblici e culturali) per garantire la massima partecipazione e visibilità.
Gli ospiti coinvolti comprendono nomi noti a livello internazionale. Tra i nomi più noti che hanno partecipato in qualità di giurati: il regista e attore Valerio Mastandrea, l’attrice Barbara Ronchi, il produttore Gianluca Arcopinto, la direttrice della fotografia Daria D’Antonio, il regista e sceneggiatore Piero Messina e il montatore Giogiò Franchini.
“Incanto Film Festival” si configura come un’occasione concreta di promozione culturale, turistica e sociale per il territorio marchigiano: la programmazione prevede la proiezione di cortometraggi selezionati tra le migliori opere regionali, nazionali e internazionali e che concorrono in 3 diverse categorie di concorso (Main Category, Bande à part per i corti più sperimentali e Regione Marche, dedicata alle opere e agli autori regionali), incontri professionali e la rassegna-evento Incanto Film Festival Next Generation, dove circa 6 opere prime di registi italiani emergenti under 35 saranno proiettati e approfonditi attraverso un incontro con il pubblico, nell’ambito del programma “Per chi crea” con il sostegno del MiC e di SIAE: questi film sono accompagnati da incontri con gli autori, tavole rotonde, masterclass e laboratori didattici. Per favorire la crescita di una comunità cinematografica locale attiva e consapevole ,con particolare attenzione al mondo social e a quello musicale.
Il festival organizza anche Premio Condor, insieme ad Anemone Film e 10D Film, un concorso di sviluppo per soggetti di lungometraggio cinematografico, dedicato alla memoria del regista Stefano Malchiodi, fondatore del festival. I tutor Lorenzo Bagnatori, Claudio Balboni e Alessandro Padovani. Il Premio si articola anche in una sessione di pitching davanti ad importanti società di produzioni italiane, ed è patrocinato da Anac Autori, Associazione 100 Autori, Marche Film Commission, Fondazione Marche.
CONCORSI
Per la categoria MAIN CATEGORY:
- PREMIO MIGLIOR CORTOMETRAGGIO
- MIGLIOR ATTORE
- MIGLIOR ATTRICE
- MIGLIOR SCENEGGIATURA
- MIGLIOR FOTOGRAFIA
- MIGLIOR MONTAGGIO
- PREMIO DEL PUBBLICO
Altri premi per la categoria MAIN CATEGORY:
- SELEZIONE UFFICIALE – PREMIO PERCORSO DONNA
- SELEZIONE UFFICIALE – PREMIO GIURIA GIOVANI (studenti, TBD)
Per la categoria BANDE À PART:
- SEZIONE BANDE A PART – PREMIO MIGLIOR CORTOMETRAGGIO
Per la categoria REGIONE MARCHE:
- SEZIONE MARCHE – PREMIO MIGLIOR CORTOMETRAGGIO
Per il concorso promosso da INCANTO FILM FESTIVAL e ANEMONE FILM, 10D:
- PREMIO CONDOR – MIGLIOR SOGGETTO DI LUNGOMETRAGGIO