Sara Fgaier, Silvia Luzi e Luca Bellino in tour nei cinema delle Marche
Entrambi i film sono stati presentati a Locarno Film Festival. Il 29 gennaio, Silvia Luzi presenta l’opera seconda nella città natale di Ascoli Piceno.
I registi Sara Fgaier, Silvia Luzi e Luca Bellino saranno in tour nelle Marche per presentare i loro film nelle sale della nostra regione.
Il 29, 30 gennaio e il 5 febbraio i registi Silvia Luzi, nata ad Ascoli Piceno, e Luca Bellino presentano l’opera seconda, Luce. In sala con loro, anche l’attrice Marianna Fontana (Capri Revolution, Indivisibili, Romulus).
Giovedì 30 gennaio, Sara Fgaier presenta il suo primo lungometraggio, Sulla terra leggeri. La regista, montatrice e produttrice italo-tunisina collabora da tempo con Pietro Marcello, già vincitore di due David di Donatello.
Entrambi i film sono stati presentati al Locarno Film Festival 2024, nella Selezione Ufficiale del Concorso Internazionale.
Sulla terra leggeri: dove incontrare Sara Fgaier
Gian, un professore di etnomusicologia sessantacinquenne, lotta con l’oscurità causata da un’improvvisa amnesia. Miriam, la figlia che non riconosce, gli consegna un diario, scritto a 20 anni, che ruota tutto intorno a Leila, la ragazza con cui ha scoperto l’amore nell’arco di una notte. Chi è Leila, questa donna franco-tunisina che ha avuto una tale importanza nella sua vita? Dov’è adesso? Come è possibile che l’abbia dimenticata?
L’intensità di questo sentimento lo spinge a ritrovare se stesso e a vivere una rivelazione. Cosa accade se non ricordiamo più l’amore della nostra vita? Attraverso i suoi Sé passati e grazie al profondo amore per la donna, Gian ha la forza di riscoprirsi padre e di accettarsi vedovo, affrontando la prova più difficile: accettare di aver perso qualcuno e imparare a ritrovarlo.
«Cercare di salvare dall’oblio chi siamo e chi siamo stati. Non si tratta di ricostruire il passato ma di scoprirlo, sforzandosi di essere all’altezza della prova più difficile: perdere qualcuno e imparare a ritrovarlo» ha dichiarato la regista Sara Fgaier.
La locandina del film
Questi gli appuntamenti in programma:
Giovedì 30 gennaio
Cinema Multisala Solaris di Pesaro: proiezione ore 20:30 e incontro con la regista prima dell’inizio;
Cinema Masetti di Fano: proiezione ore 21:15 e incontro con la regista prima dell’inizio;
Cinema Gabbiano di Senigallia: proiezione ore 21:15 e incontro con la regista al termine del film.
Luce: dove incontrare i registi e l’attrice protagonista
In un paesino montuoso dell’Irpinia, una giovane donna (Fontana) vive un’esistenza riservata. Le fanno compagnia un gatto e alcuni parenti, ma il grosso delle sue giornate si snoda attraverso il lavoro ripetitivo in una fabbrica per la concia delle pelli. Un giorno, vedendo in aria il drone utilizzato per le riprese durante una festa di comunione, le viene un’idea che possa metterla in contatto telefonico con una presenza inaccessibile. È l’inizio di un rapporto sempre più assiduo, su cui entrambe le parti proiettano ciò che desiderano.
«Luce è una storia di pelle, di voci e fatica. Tutto è reale, ma non tutto è vero. Luce è un volto, e tutto quello che c’è dietro, attorno e dentro» hanno detto i registi Luca Bellino e Silvia Luzi, originaria di Ascoli.
La locandina del film
Questi gli appuntamenti in programma:
Mercoledì 29 gennaio
Cinema Multiplex Delle Stelle di Ascoli Piceno: proiezione ore 21:00 e incontro con i registi e l’attrice protagonista.
Venerdì 31 gennaio
Cinema Margherita di Cupra Marittima (AP): proiezione ore 21:00 e incontro con i registi prima del film.
Mercoledì 5 febbraio
Cinema Multisala Solaris di Pesaro: proiezione ore 20:30 – incontro con i registi e l’attrice Marianna Fontana prima dell’inizio;
Cinema Masetti di Fano: proiezione ore 21:15 – incontro con i registi Luzi e Bellino e l’attrice Marianna Fontana prima dell’inizio;
Cinema Gabbiano di Senigallia: proiezione ore 21:15 – incontro con i registi Luzi e Bellino e l’attrice Marianna Fontana al termine del film.
Si invitano gli spettatori a munirsi del biglietto in prevendita già da ora nei cinema predetti, per evitare di non trovare posto o comunque per evitare lunghe file al botteghino. I biglietti sono facilmente acquistabili anche online.
Marche Film Commissionper il sostegno al cinema e all’audiovisivo
Marche Film Commission, in collaborazione Guasco, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi Guasco, promuove un casting per la selezione dell’attrice protagonista del cortometraggio “Pane, Amore e Libertà”, regia di Rovero Impiglia e Giacomo Cagnetti, prodotto da Magazzini Gabrielli con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission.
L’estate a Senigallia si arricchisce di due appuntamenti che uniscono cinema di qualità, incontri con gli autori e convivialità. L’Arena Gabbiano ospita infatti il regista Guido Chiesa, che accompagnerà il pubblico in un doppio viaggio attraverso le sue ultime opere: il dramma storico Per amore di una donna e la commedia sentimentale 30 notti con il mio ex.
Senigallia si illumina per la cinema: l’Arena Gabbiano ha ospitato con entusiasmo Alissa Jung, regista di "Paternal Leave" con protagonista Luca Marinelli, suo compagno anche nella vita. Un’occasione imperdibile per scoprire un film che intreccia emozioni e una potenza narrativa pura.
Dopo il successo delle scorse edizioni, Scollinare Film Festival torna a Tolentino per una terza edizione ancora più ricca e sorprendente. Dal 21 al 24 agosto 2025, il centro storico accoglierà quattro giornate in cui cinema, musica, incontri con autori e laboratori trasformeranno la città in un luogo di scambio culturale e creatività condivisa.
Senigallia e il grande cinema d'autore si incontrano grazie a Notti d’Oro, la più importante rassegna mondiale di cortometraggi promossa dall’Académie des César e dall’Accademia del Cinema italiano-Premi David di Donatello.
Dal 6 al 14 dicembre 2025, la Mole Vanvitelliana di Ancona sarà il cuore pulsante della quinta edizione di Shorts for My Future, l’appuntamento di pitching del Dorico International Film Fest (ex Corto Dorico) dedicato agli autori e registi emergenti che vogliono trasformare le proprie idee in film. Le iscrizioni apriranno lunedì 11 agosto e resteranno attive fino al 5 ottobre.