PITCH

Presentare un progetto significa trasferire una visione

Una Masterclass di Alta Formazione dedicata a produttori ed autori marchigiani, realizzata in collaborazione con AGICI (Associazione generale industrie cineaudiovisive indipendenti) sul pitching ovvero sulle capacità e le strategie per riuscire a trasmettere al proprio interlocutore - un produttore o più in generale un finanziatore - l’idea, il taglio, la fattibilità creativa ed il potenziale di un progetto filmico.

La Masterclass for Producers “PITCH – PRESENTARE UN PROGETTO SIGNIFICA TRASFERIRE UNA VISIONE” si pone l’obiettivo di sviluppare il percorso necessario a trovare consenso ed interesse attorno ad un progetto.

L’obiettivo è quello di strutturare una filiera cinema regionale integrata e coesa, in particolare offrendo opportunità formative di alto valore, grazie alla comprovata professionalità ed esperienza della realtà nazionale dei Giovani Produttori Cinematografici Indipendenti (AGICI). Un’opportunità che i professionisti marchigiani hanno saputo cogliere al volo, e lo dimostrano gli oltre 70 partecipanti che hanno aderito.

La Masterclass è promossa da AGICI – Associazione Generale Industrie Cine-Audiovisive Indipendenti, sostenuta dalla Regione Marche  Distretto Culturale EvolutoFondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, con il patrocinio della Direzione Generale per il Cinema MiBACAGIS – Associazione Generale Italiana dello Spettacolo, Italian Film Commissions100AutoriANAC – Associazione Nazionale Autori Cinematografici, Associazione Effetti Visivi – AVFXAIR3 – Italian Directors GuildAGIS Marche  e vede media partner Cineuropa, il primo portale europeo dedicato al cinema e all’audiovisivo con news quotidiane, interviste, database, inchieste approfondite sull’industria dell’audiovisivo tradotte in quattro lingue.

Formazione:


Cinema a Km 0

Un progetto presentato da Italian Film Commission, ideato e sviluppato da 5 Film Commission regionali (Marche, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio e Trentino), finanziato attraverso il Piano Nazionale di educazione all'immagine promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell'Istruzione e del Merito.

Shorts for my future – IV edizione

Giunge alla quarta edizione l'iniziativa di pitching di Corto Dorico Film Fest, co-organizzato da Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir e Road to Pictures Film APS, che mira a mettere in contatto produttori di rilievo nazionale con gli autori e le autrici emergenti del panorama cinematografico italiano, consolidando così la sua mission di aiutare a far emergere i giovani autori e le giovani autrici, ed i giovani registi e registe di talento, del panorama cinematografico italiano. 

Shorts for my future

Un'occasione di formazione specifica per registi e sceneggiatori: una Masterclass dedicata al pitching, un'opportunità per giovani professionisti di apprendere la non facile, ma sempre più indispensabile, arte di saper raccontare il proprio progetto filmico, delineandone in maniera chiara e concisa gli aspetti principali ed i punti di forza.

CineResidenze

Un’esperienza formativa ad alto valore professionale nata con l’intento di offrire alle Marche e nelle Marche una preziosa occasione di specializzazione e aggiornamento riservata a tutti coloro che operano, in modo professionale o semiprofessionale, nell’industria audiovisiva. Una serie di Masterclass full time della durata di un weekend, tenute esclusivamente da affermati professionisti del cinema italiano