“Gino and Friends”, il film d’animazione Made in Marche al cinema

Nelle sale italiane dall'8 maggio, il nuovo film vincitore del bando di Marche Film Commission. Presentato il 9 maggio, al cinema Giometti di Jesi

Gino and FriendsEroi per la città” è il lungometraggio animato tutto made in Italy – e in particolare nelle Marche – realizzato dal regista maceratese Marco Storani, uscirà nelle sale cinematografiche italiane il prossimo 8 maggio.

Il nuovo film di animazione realizzato con il contributo di Regione Marche PR-FESR 20121-2027, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission è una produzione Combo International e Bartleby Film in collaborazione con Essequamvideri, distribuito da Combo International e Bartlebyfilm in collaborazione con Kio Film.

gino and friends
Il piccolo coccodrillo Gino, protagonista di “Gino and Friends”

“Gino and Friends – Eroi per la città, rappresenta al meglio il talento creativo italiano e valorizza il know-how delle Marche nel settore dell’animazione – ha dichiarato Andrea Agostini, Presidente di Fondazione Marche Cultura- Marche Film Commission – È un film che parla ai più giovani ma che tocca temi universali, come l’amicizia e l’inclusione, con un linguaggio coinvolgente e una forte identità visiva. Un progetto capace di unire qualità artistica, valori educativi e radicamento territoriale. Per l’occasione organizzeremo una presentazione con la presenza del regista Marco Storani, dove daremo la possibilità a molti bambini di vedere il film gratuitamente”.

Una presentazione speciale a Jesi

Una presentazione speciale del lungometraggio animato “Gino and Friends – Eroi per la città” che si terrà venerdì 9 maggio alle ore 18 al Cinema Giometti di Jesi (AN), dove la Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, in collaborazione con la produzione, metterà a disposizione del pubblico oltre cento biglietti gratuiti sul circuito Eventbrite, le modalità e le tempistiche di accesso alla piattaforma verranno rese note nei prossimi giorni.

“Il lungometraggio animato di Marco Storani dimostra quanto sia viva e dinamica la filiera dell’animazione nelle Marche, una realtà che si sta rafforzando anche grazie al sostegno convinto della Regione attraverso Animarche, il distretto che promuove lo sviluppo del settore – ha affermato Francesco Gesualdi, Direttore di Marche Film Commission – Gino and Friends si distingue per la cura artigianale della realizzazione e per la capacità di raccontare storie che emozionano e lasciano un segno positivo, soprattutto nelle nuove generazioni.”

“Gino and Friends – Eroi per la città”: la trama

Gino and Friends – Eroi per la città è una produzione interamente italiana e in particolare marchigiana che unisce avventura, comicità e un importante messaggio sociale.

Il film racconta la storia di Gino, un piccolo coccodrillo cresciuto lungo le sponde del Tevere, alla ricerca della propria identità in un mondo che lo considera diverso. Emarginato dagli altri animali del fiume, trova un amico fidato in Thomas, un eccentrico gabbiano, con cui intraprende un viaggio alla scoperta di sé.

gino and friends
La gatta Claire, amica di Gino

Insieme a Claire, una gatta indipendente e coraggiosa, i tre protagonisti si trovano coinvolti in una pericolosa avventura: sventare il piano di Willow, il perfido capo dei ratti, deciso a sterminare l’umanità per conquistare la città.

Un racconto per tutta la famiglia, che unisce tradizione e innovazione nell’animazione 2D, con personaggi memorabili e una storia che parla di accettazione, amicizia e crescita personale.

Una produzione interamente italiane, in particolare…Made in Marche

Gino and Friends” nasce da un’idea di Valentino Grassetti di Recanati (autore e sceneggiatore di serie di culto come Tommy & OscarMonster AllergyScuola di Vampiri) e Firmino Pasquali, con sceneggiatura firmata dallo stesso Grassetti. La regia è affidata a Marco Storani, uno dei nomi storici dell’animazione italiana, già animatore e art director di successi come Winx ClubLa Freccia AzzurraPrezzy e Monster Allergy.

gino and friends
a completare il gruppo è Thomas, un eccentrico gabbiano

Storani firma anche la fotografia e la supervisione dell’animazione del film, confermando il suo approccio autoriale e artigianale a ogni fase della produzione.

L’aspetto visivo del film è arricchito dalla scenografia del marchigiano Rodolfo Brocchini, dalla direzione artistica e grafica di Simona Cornacchia e Marco Storani, dalle musiche di Silvia Leonetti, Stefano Switala e dagli effetti sonori realizzati da Alessio Giorgianni.

L’animazione è stata curata dal Movie Movie Cartoons di Jesi di Gabrio Marinelli.

Gli autori marchigiani

Il regista Marco Storani

Marco Storani lavora nel campo dell’animazione dal 1994. Fin dai primi anni della sua carriera è stato tra i protagonisti della nascita e dell’affermazione della Rainbow Animation, una delle realtà italiane più importanti del settore, contribuendo in qualità di animatore e art director a serie di successo.

Nel 2007 contribuisce alla nascita della Gama Movie Animation, per la quale collabora alla ideazione del progetto animato Arcateam. Negli anni successivi collabora con Cartoon One a produzioni come School for Vampires, Red Caps e Stone Age, e affianca il regista Maurizio Nichetti nella realizzazione della serie Teen Days, finalista ai Kidscreen Awards di New York nel 2010. Ha inoltre lavorato per Musicartoon agli storyboard della serie “Jules Verne” e, dal 2011, al progetto “Adrian”, la serie animata prodotta dal Clan Celentano.

Dal 2012 è direttore artistico per diverse produzioni legate all’universo Spike Team, ideato dal campione di volley Andrea Lucchetta e prodotto da Lucky Dreams e Rai Fiction. Collabora inoltre alla serie “Star Key”, prodotta dalla Gama Movie Animation e da Rai Fiction. Nel frattempo cura regia e direzione artistica di nuovi progetti e spot aziendali. Più recentemente, ha preso parte alle serie “Alice & Lewis” (Movimenti Production), “Arctic Justice” e “Puffins” (Iervolino Entertainment), in qualità di storyboard artist.

Dal 2020 è regista, direttore artistico e co-autore della serie animata “Super Spikeball”, realizzata da Lucky Dreams con Rai Ragazzi. Attualmente è impegnato nella regia della terza stagione.

Lo sceneggiatore Valentino Grassetti

Valentino Grassetti è autore, soggettista e sceneggiatore con una lunga esperienza nel campo dell’animazione televisiva e cinematografica. Fin dagli anni ’90 ha collaborato con alcune delle principali realtà italiane e internazionali del settore, tra cui Rainbow Animation, RaiFiction, The Walt Disney Company e Cartoon One. È stato co-creatore e sceneggiatore della serie animata disuccesso Tommy & Oscar e ha partecipato alla scrittura del relativo lungometraggio Tommy & Oscar – The Movie (2007), diretto da Iginio Straffi.

Ha inoltre firmato soggetti e sceneggiature per serie animate iconiche come MonsterAllergy, Prezzemolo, Red Caps, Scuola di Vampiri, StarKey e Teen Days (in collaborazione con il regista Maurizio Nichetti). Parallelamente al lavoro televisivo, ha pubblicato diversi libri per ragazzi ispirati a celebri franchise dell’animazione e ha realizzato contenuti multimediali e spot legati al mondo dei cartoni animati.

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo
Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
Film Guide Consulta l'archivio delle opere audiovisive

Ultime News:


“Gino and Friends”, il film d’animazione Made in Marche al cinema

“Gino and Friends – Eroi per la città” è il lungometraggio animato tutto made in Italy – e in particolare nelle Marche – realizzato dal regista maceratese Marco Storani, uscirà nelle sale cinematografiche italiane il prossimo 8 maggio. Il nuovo film di animazione realizzato con il contributo di Regione Marche PR-FESR 20121-2027, Fondazione Marche Cultura […]

L’attore Nicola Nocella nelle Marche con il suo ultimo film

Un viaggio tra due sponde del Mediterraneo, una storia d’amore che diventa confronto culturale, una commedia che fa ridere e pensare. “La settimana senza Dio“, l’ultima opera del regista italo-tunisino Mourad Ben Cheikh, arriva nelle Marche con due date speciali e un ospite d’eccezione: Nicola Nocella, protagonista del film, che sarà presente in sala per […]

L’umorismo surreale di Valerio Lundini a Recanati

La seconda stagione di Faccende Complicate, il programma originale di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, prosegue il suo viaggio tra inchieste improbabili e ironia intelligente con due nuovi episodi disponibili dal 17 aprile su RaiPlay. Alla guida c’è sempre Valerio Lundini, autore, regista e protagonista di una delle proposte più originali del panorama digitale italiano. […]

Shorts for My Future 2024: annunciati i vincitori

Francesco Bovara e Giovanni Merlini vincono con “Forza e coraggio” il premio di sviluppo di Shorts for My Future 2024, progetto co-organizzato da Dorico International Film Festival (ex Corto Dorico Film Fest), Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir, Road to Pictures Film APS con la direzione artistica […]

Casting Call: generici e piccoli ruoli per “La bambina di Chernobyl”

Guasco srl, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, organizza in collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission un CASTING per individuare comparse e attori per il film “La bambina di Chernobyl“. Il casting avrà luogo Giovedì 17 aprile 2025 dalle ore 09:00 alle 14:00 presso il Centro Polifunzionale di […]