Incanto Short Film Festival 2024: Pesaro celebra il cinema giovane e innovativo

Dal 20 al 22 settembre 2024, Pesaro sarà il palcoscenico della seconda edizione dell’Incanto Short Film Festival, un evento che promette di illuminare la città con il meglio del cinema indipendente.

Questo festival emergente, già noto per la sua prima edizione di successo, torna con un programma variegato che include proiezioni, talk e performance artistiche, offrendo un’importante piattaforma per i cineasti emergenti e gli appassionati di cinema.

L’Incanto Short Film Festival si distingue per il suo spirito innovativo e giovanile, mirando a diventare un punto di riferimento nel panorama del cinema indipendente. I cortometraggi, suddivisi in categorie Bande A’ Part, Main Category, Regione Marche, offriranno una visione ampia e diversificata di storie e stili cinematografici. Il festival favorirà un dialogo diretto tra autori e pubblico, permettendo agli spettatori di interagire con i registi e scoprire i segreti della creazione cinematografica.

Accanto alle proiezioni, il festival arricchisce il suo programma con performance musicali e conferenze. Tra queste, spicca “Il magico rapporto tra musica e immagini“, una conferenza con esperti come Mauro Santini e Francesco De Benedittis, che esplorerà la connessione tra musica e cinema. Inoltre, il neo-concorso di poesia “Laboratorio della Visione” aggiungerà un tocco poetico all’evento, con un tributo al poeta Franco Scataglini.

La giuria del festival, presieduta dall’attrice e regista Pilar Fogliati e composta da nomi illustri come il regista Franco Piavoli e Enrico Maria Artale, assegnerà i premi alle migliori opere. Il pubblico avrà inoltre la possibilità di votare per il Miglior Cortometraggio del Pubblico. Gli aspiranti cineasti potranno partecipare all’IncantoLab, un workshop dedicato alla sceneggiatura, con scadenza per le iscrizioni fissata al 30 settembre 2024.

Le sedi del festival includeranno il Cinema Solaris, il Teatro Sperimentale, il Palazzo Gradari e la Sala Rossa del Comune di Pesaro. L’ingresso sarà gratuito, offrendo a tutti l’opportunità di vivere tre giorni all’insegna della cultura e dell’arte.

Programma:

20 settembre: Cinema Solaris

– 14:30: Concorso Regione Marche
– 16:30: Concorso Bande A’ Part
– 18:15: Evento AMAP – Documentario “Il mangiastorie alla scoperta della biodiversità” proiezione e incontro
– 20:45: Concorso Bande A’ Part, Concorso Main Category, Fuori Concorso e incontro con il regista e attore Antonio Bannò e Antonio Messino.

Sala Rossa del Comune

– 14:45: Presentazione del “Laboratorio delle Visione” e delle attività proposte.
– 15:00: “Nuove visioni” (letture dei 3 finalisti della sezione “Sillogia inedita”)
– 16:00: “Tradurre la visione” (letture dei 3 finalisti della sezione “Progetto di traduzione”)
– 16:45: “Libri visionari” (letture dei libri finalisti delle categorie “Libro di poesia edito”)
– 18:00: Omaggio a Franco Scataglini a cura di Massimo Raffaelli, Luigi Socci e Valerio Cuccaroni.

Palazzo Gradari

21:15: Poetry workshop con la regista Giulia Grandinetti e la poetessa Franca Mancinelli.

21 settembre: Cinema Teatro Sperimentale

– 10:30: Evento speciale “Voci nel tempo” di Franco Piavoli (1996)
– 12:00: Replica Concorso Main Category
– 14:00: Concorso Main Category
– 17:30: Premio speciale Incanto 2024, incontro con il regista Franco Piavoli
– 18:45: “Laboratorio della Visione” premiazioni e letture (letture dei poeti finalisti e premiazioni dei vincitori)
– 20:45: Performance musicale “Le musiche nel cinema”. Incontro con l’attore Enrico Borrello.

In ricordo di Stefano: incontri, ospiti e proiezioni per ricordare Stefano Malchiodi. Premiazione e cerimonia di chiusura Incanto Short Film Festival: categorie Bande A’ Part, Regione Marche, Main Category.

  • 22 settembre: conferenza “Il magico rapporto tra musica e immagini, ore 17:00, Palazzo Gradari
  • 28 settembre: Cinema Solaris ore 21:00: Proiezione del film “El Paraìso” (2023) seguita dall’incontro con il regista Enrico Maria Artale.

Un’occasione imperdibile per vivere tre giornate all’insegna della cultura, dell’arte e della bellezza. Per maggiori informazioni sul programma completo e sugli ospiti, segui la pagina Instagram @incanto_short_film_festival o visita il sito ufficiale www.animafemina.com.

A CURA DI LEONARDO NICOLÌ

Ultime News:


Adunata del Cinema Marchigiano per il futuro dell’audiovisivo regionale

L'Adunata del Cinema Marchigiano, in programma il 2 novembre 2025 al Teatro delle Muse di Ancona, rappresenta un'occasione unica di confronto per tutta la filiera audiovisiva regionale. L'incontro, organizzato da CNA Cinema e Audiovisivo Marche, prevede tavoli tematici per elaborare proposte concrete e un talk con Andrea Agostini, Presidente di Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission. Obiettivo: consolidare il Rinascimento del cinema marchigiano e trasformare il recente fermento in un sistema industriale strutturato, dopo che oltre 70 produzioni hanno scelto il territorio negli ultimi tre anni.

Due storie di rinascita realizzate nelle Marche conquistano Roma

Le Marche brillano alla XX edizione della Festa del Cinema di Roma con due opere emozionanti e profondamente umane: "Allevi - Back To Life" di Simone Valentini, e "Il Principe della Follia" di Dario D’Ambrosi. Entrambi i film, sostenuti da Regione Marche PNR-FESR 2021/27, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, raccontano storie di dolore, arte e rinascita che trasformano la sofferenza in bellezza. Il docufilm su Giovanni Allevi sarà presentato in anteprima nazionale ad Ascoli Piceno il 13 novembre, con la presenza del Maestro