L’attore Nicola Nocella nelle Marche con il suo ultimo film
Un viaggio tra identità e confini culturali: "La settimana senza Dio", il nuovo film di Mourad Ben Cheikh, arriva nelle Marche con il suo protagonista Nicola Nocella
Un viaggio tra due sponde del Mediterraneo, una storia d’amore che diventa confronto culturale, una commedia che fa ridere e pensare.
“La settimana senza Dio“, l’ultima opera del regista italo-tunisino Mourad Ben Cheikh, arriva nelle Marche con due date speciali e un ospite d’eccezione: Nicola Nocella, protagonista del film, che sarà presente in sala per incontrare il pubblico.
Una scena del film “La settimana senza Dio”
Una commedia tra Italia e Tunisia
Ambientato tra Lecce e la Tunisia, il film racconta la storia di un antiquario italiano che,per amore di una giovane donna tunisina, si ritrova a vivere una serie di prove culturali e religiose imposte dalla famiglia di lei. Una commedia brillante, che affronta con leggerezza temi profondi come l’identità, le relazioni interculturali e il confronto tra tradizione e modernità.
Presentato in anteprima al BIF&ST – Bari International Film Festival 2025, “La settimana senza Dio” ha raccolto consensi per la sua capacità di affrontare con ironia e umanità la complessità del dialogo tra culture diverse, restituendo allo spettatore una narrazione autentica e coinvolgente.
Nicola Nocella incontra il pubblico marchigiano
L’attore protagonista, noto per il suo talento versatile e la sua intensità interpretativa, sarà presente in sala in due tappe speciali del tour promozionale nelle Marche:
📍 JESI – 25 aprile, ore 20:30 al Multiplex Giometti (Via Marco Polo, 5); 📍 ANCONA – 26 aprile, ore 21:30 al Multiplex Giometti (Via Pietro Filonzi, Zona Baraccola).
Due appuntamenti imperdibili per il pubblico marchigiano, che potrà non solo assistere alla proiezione del film ma anche dialogare direttamente con l’attore e scoprire curiosità e aneddoti dal set.
Un’opportunità per avvicinare il pubblico alla produzione cinematografica contemporanea e per valorizzare la regione come parte attiva del circuito nazionale del cinema.
Per aggiornamenti, foto dell’evento e approfondimenti: 👉 Segui Marche Film Commission sui canali social 👉 Scopri di più sul film su Filmitalia.org
Marche Film Commissionper il sostegno al cinema e all’audiovisivo
Digital Media Teamper lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
Partiranno lunedì 10 novembre le riprese del film di Matteo Damiani, regista originario di Urbino, prodotto da Movie Factory, che coinvolgeranno la provincia di Pesaro e Urbino, il Museo del Balì e Ancona. Nel cast: Anna Bellato, Dora Romano, Majd Mastorura, Marco Imparato.
L'Adunata del Cinema Marchigiano, in programma il 2 novembre 2025 al Teatro delle Muse di Ancona, rappresenta un'occasione unica di confronto per tutta la filiera audiovisiva regionale. L'incontro, organizzato da CNA Cinema e Audiovisivo Marche, prevede tavoli tematici per elaborare proposte concrete e un talk con Andrea Agostini, Presidente di Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission. Obiettivo: consolidare il Rinascimento del cinema marchigiano e trasformare il recente fermento in un sistema industriale strutturato, dopo che oltre 70 produzioni hanno scelto il territorio negli ultimi tre anni.
Per il focus sulle case di produzioni marchigiane, Davide Ferazza ci presenta Withstand. Dal 2012, la casa di produzione alterna progetti commerciali e opere d'autore, spaziando dal documentario al cinema d'animazione, dalla pubblicità ai cortometraggi.
Le Marche brillano alla XX edizione della Festa del Cinema di Roma con due opere emozionanti e profondamente umane: "Allevi - Back To Life" di Simone Valentini, e "Il Principe della Follia" di Dario D’Ambrosi. Entrambi i film, sostenuti da Regione Marche PNR-FESR 2021/27, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, raccontano storie di dolore, arte e rinascita che trasformano la sofferenza in bellezza. Il docufilm su Giovanni Allevi sarà presentato in anteprima nazionale ad Ascoli Piceno il 13 novembre, con la presenza del Maestro
Marche Film Commission promuove in collaborazione con la casa di produzione Blu Yazmine i casting di concorrenti alla ricerca della casa dei loro sogni a Pesaro e/o dintorni per partecipare alle nuove puntate uno dei format televisivi più seguiti del momento, in onda su Real Time.
Dal 30 ottobre al 2 novembre Ancona ospita CineOFF 2025, festival internazionale di cinema indipendente giunto alla sesta edizione. Quattro giorni di proiezioni, incontri e laboratori dedicati al cinema d'autore italiano e internazionale. Con il patrocinio di Marche Film Commission, il festival promuove opere che sperimentano nuovi linguaggi e raccontano storie fuori dalle logiche commerciali.