Il corto “La Strada vecchia” è ora disponibile in chiaro

Il corto di Damiano Giacomelli, con Fabrizio Falco, Elena Radonicich e Fabrizio Ferracane, selezionato alla 76° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica 2019 all’interno del concorso I Love Gai – Giovani Autori Italiani, indetto da Siae per promuovere e dare visibilità alle opere di giovani autori e registi italiani.

Da oggi è fruibile in chiaro, gratuitamente e liberamente al seguente link.
La produzione del corto La Strada vecchia è stata sostenuta attraverso Marche Landscape Cinefund, un fondo speciale nato dalla collaborazione fra Regione Marche e Marche Film Commission, dedicato alle opere cinetelevisive marchigiane che inquadravano il paesaggio al centro della narrazione.
“L’idea de La strada vecchia viene dalle tante traversate che facevo dal maceratese a Roma sulla vecchia statale 77, quando già iniziava la costruzione della nuova” ci racconta il regista, Damiano Giacomelli “nel 2014 ne ho fatto un soggetto e l’anno dopo lo abbiamo sceneggiato. Poi si è fatto. Location da mare a monti, molto complesso dal punto di vista organizzativo, troupe ridotta, ma resistente e un bel gruppo di attori, che hanno animato i personaggi con suggestioni anche impreviste”.

A seguire, la sinossi del film:
Come suo padre e suo nonno prima di lui, Nicola lavora in una piazzola lungo una strada di montagna. Vende agli automobilisti di passaggio le patate coltivate dalla sua famiglia, mentre proprio sopra la sua testa stanno per concludersi i lavori della “strada nuova”. Un incontro imprevisto gli darà il coraggio di prendersi qualche rischio e… cambiare marcia.

Buona visione!

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


Sala gremita per il docufilm su Virna Lisi nella sua città natale

Grande successo di pubblico per la proiezione evento del docufilm “Virna Lisi. La donna che rinunciò a Hollywood”, che si è svolta mercoledì 15 marzo presso la Sala Ridotto del Teatro delle Muse di Ancona, per onorare Virni Lisi, una grande interprete nata ad Ancona e vissuta a Jesi durante la sua infanzia. Un’attrice che in 60 anni di carriera e collaborazioni con i maggiori autori italiani ed internazionali ha preferito opere in grado di misurarne il talento più della bellezza.

La Regione Marche all’European Film Market di Berlino con l’incredibile storia di Alfredo Sarano

Il documentario “Siamo qui, siamo vivi”, voluto dal produttore americano Arman Julian, è tratto dall’omonimo libro del giornalista marchigiano Roberto Mazzoli, che, dopo quasi 80 anni dagli avvenimenti, ha attinto dai diari di Alfredo Sarano per riportare alla luce questa storia, attraverso interviste, testimonianze e materiale d’archivio.

Aperte le iscrizioni al corso di formazione docenti “Cinema a Km 0. A scuola con le Film Commissions – Marche”

Il corso “Cinema a Km 0. A scuola con le Film Commissions”, ideato e sviluppato nell’ambito delle attività di 5 Film Commission regionali (Marche, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio e Trentino), propone una formazione relativa ai temi dell’educazione all’immagine ed è rivolto ai docenti delle scuole secondarie di I e II grado.

Scrivici:

    * Campi Obbligatori