Le Marche set di “Balene”, la serie TV girata tra Ancona e il Conero
Veronica Pivetti e Carla Signoris protagoniste di una storia sull’amicizia e la solidarietà al femminile, in onda su Rai Uno nel 2025.
Da sinistra: Sofia Cecchetti, Film Commissioner; Andrea Agostini, Presidente di Fondazione Marche Cultura; gli attori Veronica Pivetti, Paolo Sassanelli e Carla Signoris
La bellezza delle Marche si prepara a risplendere sul piccolo schermo con Balene, la nuova serie TV co-prodotta da Rai Fiction e Fastfilm. Le riprese, iniziate il 21 ottobre, si concluderanno a fine febbraio e interesseranno luoghi suggestivi di Ancona e dintorni, protagonisti del recente set visit organizzato da Marche Film Commission.
Il presidente della Fondazione Marche Cultura, Andrea Agostini, e la Film Commissioner Sofia Cecchetti hanno incontrato alcuni degli attori protagonisti: Veronica Pivetti, Carla Signoris, Giorgio Tirabassi e Paolo Sassanelli, insieme ai produttori Maurizio Tini e Massimo Rocchi della Fastfilm.
«Produzioni di questo calibro promuovono il patrimonio culturale e naturale della regione, rafforzando l’immagine delle Marche come una terra di grande ispirazione e attrattiva per il cinema e la televisione».
(Andrea Agostini, presidente Fondazione Marche Cultura)
Veronica Pivetti e Carla Signoris sul set
Le Marche protagoniste della nuova fiction Rai
Durante la visita, è stato possibile osservare da vicino il lavoro sul set e dialogare con il cast e la troupe. Gli attori hanno espresso grande apprezzamento per il territorio marchigiano, sottolineando non solo la bellezza dei luoghi ma anche la qualità dell’accoglienza. E della cucina locale.
«Questa serie rappresenta un’altra straordinaria occasione per le Marche di consolidare il proprio ruolo come set cinematografico di eccellenza – ha dichiarato Andrea Agostini – Questo progetto non solo valorizza il nostro territorio, mostrando la bellezza dei paesaggi, ma evidenzia anche la capacità delle Marche di offrire supporto logistico e professionale di altissimo livello.Marche Film Commission continuerà a sostenere questo e altri progetti, contribuendo a rendere le Marche un punto di riferimento per il settore audiovisivo».
La serie, diretta da Alessandro Casale e tratta dal romanzo omonimo di Barbara Cappi e Grazia Giardiello, racconta la storia di due amiche di lunga data, con vite completamente diverse. Dopo anni di lontananza, le donne si riavvicinano a causa della morte di una terza amica, una ricercatrice appassionata di balene.
Una commedia che non diventa mai farsa, regalando momenti di autentica commozione. Le dinamiche tra i personaggi principali si sviluppano in un contesto ricco di contrasti, con l’esplorazione di temi come l’amicizia, le differenze culturali e le nuove opportunità.
La messa in onda di Balene è programmata su Rai Uno per il 2025.
Marche Film Commissionper il sostegno al cinema e all’audiovisivo
Un viaggio tra due sponde del Mediterraneo, una storia d’amore che diventa confronto culturale, una commedia che fa ridere e pensare. “La settimana senza Dio“, l’ultima opera del regista italo-tunisino Mourad Ben Cheikh, arriva nelle Marche con due date speciali e un ospite d’eccezione: Nicola Nocella, protagonista del film, che sarà presente in sala per […]
In un tempo in cui le trasformazioni del settore audiovisivo sembrano inevitabili, ascoltare chi ogni giorno tiene aperta una sala cinematografica significa mettere a fuoco un patrimonio vivo, fatto di scelte, resistenza, passione e profondo legame con il territorio. In questa prima tappa del nostro viaggio, ci siamo fermati a Fermo, Cupra Marittima e Fano: […]
La seconda stagione di Faccende Complicate, il programma originale di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, prosegue il suo viaggio tra inchieste improbabili e ironia intelligente con due nuovi episodi disponibili dal 17 aprile su RaiPlay. Alla guida c’è sempre Valerio Lundini, autore, regista e protagonista di una delle proposte più originali del panorama digitale italiano. […]
Francesco Bovara e Giovanni Merlini vincono con “Forza e coraggio” il premio di sviluppo di Shorts for My Future 2024, progetto co-organizzato da Dorico International Film Festival (ex Corto Dorico Film Fest), Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir, Road to Pictures Film APS con la direzione artistica […]
Guasco srl, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, organizza in collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission un CASTING per individuare comparse e attori per il film “La bambina di Chernobyl“. Il casting avrà luogo Giovedì 17 aprile 2025 dalle ore 09:00 alle 14:00 presso il Centro Polifunzionale di […]
Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha presentato a Roma, a Palazzo Brancaccio, le opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo, alla presenza di tutti i principali professionisti del settore cinematografico e televisivo. “Il cinema è un’opportunità culturale, ma anche economica e identitaria. – Ha dichiarato l’avv. Andrea Agostini Presidente della Fondazione Marche […]