16.10.2024

Le Marche una regione da podio – Francesco Gesualdi premiato come “Amico delle Marche”

Il direttore di Fondazione Marche Cultura e responsabile di Marche Film Commission, Francesco Gesualdi, ha ricevuto ieri 15 ottobre a Roma, al salone d’onore del Coni, al Foro Italico, il premio speciale “Amici delle Marche”, all’interno di “Marche una regione da podio”, evento organizzato da Vladimiro Riga, con il patrocinio di Regione Marche, Coni, Comune di Falconara Marittima e la collaborazione dell’Unione montana dei monti azzurri. Una passerella di volti noti, campioni dello sport, personalità del mondo del giornalismo, dello spettacolo e della cultura ha celebrato l’orgoglio marchigiano, il valore del successo fatto di passione, impegno e sacrifici.

“Le Marche non solo da podio, ma anche da set – ha osservato Riga, spiegando le ragioni del premio a Gesualdi – Questa regione fa tanto, ma lo deve far sapere di più al mondo, ecco perché ho voluto questo riconoscimento ad una figura come Francesco, che sta svolgendo un ottimo lavoro”.

“È un premio che mi onora molto – ha osservato il direttore Gesualdi – Vladimiro Riga ha saputo mettere insieme le eccellenze marchigiane e tanti amici che hanno fatto qualcosa per questa regione. È un riconoscimento per tutta la Fondazione Marche Cultura, abbiamo portato il grande cinema in questa terra. Merito della sensibilità del presidente Francesco Acquaroli che ha creduto in questo strumento di promozione e visibilità. Ci aspetta un dicembre a tinte marchigiane. Uscirà il Leopardi di Sergio Rubini in prima serata su Rai Uno e al cinema arriverà a Natale il nuovo film di Alessandro Siani per la prima volta in coppia con Leonardo Pieraccioni. Tutte opere girate nelle Marche. Vediamo condensarsi in un mese un lavoro di due anni. Il nostro gruppo, piccolo ma agguerrito, è riuscito a far parlare marchigiano al cinema italiano”.

Tantissime le celebrità che si sono alternate nel corso della premiazione: gli olimpionici Tommaso Marini, Elisa Di Francisca, Michele Massa, il campione del mondo di vela Alberto Rossi, le squadre Yuasa Battery Grottazzolina e Virtus Servigliano, nella massima serie di volley e tennistavolo, il primatista mondiale e campione paralimpico di lancio del giavellotto Luigi Casadei. Presente il presidente del Coni Giovanni Malagò, il premio Oscar Dante Ferretti, l’attrice Manuela Arcuri, che ha appena girato nelle Marche il film “Tradita”, l’attore Roberto Ciufoli, che ha evidenziato “la grande cura dei marchigiani per i teatri”.
Il Commissario straordinario alla ricostruzione sisma, Guido Castelli, ha evidenziato “il cambio di passo nella rinascita delle aree colpite dal terremoto, che va di pari passo con l’impegno alla divulgazione di una grande regione che si rimette in piedi”. Il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, ha elogiato “il valore di questo evento, che mette in vetrina la qualità delle Marche, una terra con tante società di valore e un contesto favorevole che ci consente di primeggiare in diverse discipline sportive, ma anche negli ambiti economici”.

Ultime News:


L’attore Nicola Nocella nelle Marche con il suo ultimo film

Un viaggio tra due sponde del Mediterraneo, una storia d’amore che diventa confronto culturale, una commedia che fa ridere e pensare. “La settimana senza Dio“, l’ultima opera del regista italo-tunisino Mourad Ben Cheikh, arriva nelle Marche con due date speciali e un ospite d’eccezione: Nicola Nocella, protagonista del film, che sarà presente in sala per […]

L’umorismo surreale di Valerio Lundini a Recanati

La seconda stagione di Faccende Complicate, il programma originale di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, prosegue il suo viaggio tra inchieste improbabili e ironia intelligente con due nuovi episodi disponibili dal 17 aprile su RaiPlay. Alla guida c’è sempre Valerio Lundini, autore, regista e protagonista di una delle proposte più originali del panorama digitale italiano. […]

Shorts for My Future 2024: annunciati i vincitori

Francesco Bovara e Giovanni Merlini vincono con “Forza e coraggio” il premio di sviluppo di Shorts for My Future 2024, progetto co-organizzato da Dorico International Film Festival (ex Corto Dorico Film Fest), Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir, Road to Pictures Film APS con la direzione artistica […]

Casting Call: generici e piccoli ruoli per “La bambina di Chernobyl”

Guasco srl, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, organizza in collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission un CASTING per individuare comparse e attori per il film “La bambina di Chernobyl“. Il casting avrà luogo Giovedì 17 aprile 2025 dalle ore 09:00 alle 14:00 presso il Centro Polifunzionale di […]

Cinema e Marche protagonisti a Roma: sala gremita e visioni per il futuro

Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha presentato a Roma, a Palazzo Brancaccio, le opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo, alla presenza di tutti i principali professionisti del settore cinematografico e televisivo. “Il cinema è un’opportunità culturale, ma anche economica e identitaria. – Ha dichiarato l’avv. Andrea Agostini Presidente della Fondazione Marche […]