“Le stanze di Altea”, la luce dopo il lockdown nel cortometraggio di Sara Reginella

Covid, salute mentale, relazioni familiari e social media al centro del cortometraggio "Le Stanze di Altea", opera prima della regista anconetana Sara Reginella che descrive le conseguenze negative che l’onda pandemica ha lasciato sulla psiche delle fasce più fragili della società.

Prodotto dalla stessa Reginella, il corto è sostenuto da Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura grazie al Bando di sostegno alla produzione audiovisiva 2020 – misura ORIZZONTI, una linea di finanziamento specificatamente dedicata a progetti con ruoli autoriali ricoperti da donne e/o under 35 marchigiani.

“La prospettiva – dichiara la regista anconetana, psicologa e psicoterapeuta – è di raggiungere un pubblico sensibile non soltanto attraverso la proiezione dell’opera all’interno del circuito festivaliero nazionale e internazionale, ma anche attraverso l’attivazione di una serie di proiezioni abbinate a eventi radio, web e seminariali sul territorio, dal taglio psicologico e sociale, animati da professionisti della salute mentale. L’intento de “Le stanze di Altea” è infatti quello di offrire nuovi orizzonti sia nel sensibilizzare sia nell’accompagnare il pubblico a riflettere sul passaggio da una dimensione dell’esistenza sempre più introversiva e mediata dal social-web, ad una fondata su maggiore apertura”.

Il cortometraggio, interamente girato nelle Marche, ad Ancona, ha per interpreti Roberta Sarti, Laura De Carlo e Serena Severini. La direzione della fotografia è di Henry Secchiaroli, il suono in presa diretta di Michele Conti, le scenografie di Chiara Giannini, trucco e parrucco di Martina Papa e Morena Franciotti – Joelle.

L’opera, attualmente in fase di montaggio, vedrà la luce nei prossimi mesi.

SINOSSI
Altea, giovane venticinquenne che rimane chiusa nella propria abitazione a causa della pandemia, cercando una via di fuga dall’isolamento e dal disagio, entra in contatto online con un gruppo spirituale parareligioso.
Esperienze di guarigione e riti di purificazione la porteranno a una sempre maggiore perdita di contatto con la realtà, in un crescendo di situazioni che trasformeranno la sua esistenza in modo imprevedibile e drammatico, fino a un’inaspettata possibilità di fuga dal mondo virtuale e allo svelarsi di nuovi possibili orizzonti.

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


16.09.2023

Casting Call per serie Tv Rai su Leopardi di Sergio Rubini

Mercoledì 20 e giovedì 21 settembre p.v., dalle ore 15.30 alle 20.00 presso la sede della GUASCO in via Martiri della Resistenza 30 ad Ancona si svolgerà un CASTING per la ricerca di COMPARSE e FIGURAZIONI SPECIALI per la serie tv in due puntate Giacomo Leopardi, vita e amori del Poeta. La serie, prodotta da […]

“6 dimore in cerca d’autore” alla 80ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia

I cortometraggi del progetto “6 dimore in cerca d’autore” sono stati presentati alla 80ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia ieri 2 settembre presso lo Spazio Gazebo delle prestigiose Giornate degli Autori. Il progetto si articola in sei cortometraggi narrativi con la produzione di Sandro Angelini di Piceni Art For Job, produzione esecutiva a cura di Yuk!Film di Damiano Giacomelli e Sushiadv. di Giordano Viozzi, distribuzione a cura di Cattive Distribuzioni e coordinamento Dimore Storiche a cura di Stefania Pignatelli.

Evento “Le Marche in Mostra” – successo per le Marche a Venezia

Sono state presentate ieri, 1 settembre 2023, nella prestigiosa location dell’Italian Pavilion all’Hotel Excelsior, presso la 80ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia alcune delle opere marchigiane di prossima uscita in una sala gremita di pubblico. Il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli ha inviato un video saluto che ha aperto l’incontro, ringraziando tutti coloro […]

Le Marche in Mostra a Venezia

1 SETTEMBRE 2023, ORE 16.10 – LE MARCHE IN MOSTRA PRESSO L’ITALIAN PAVILION, HOTEL EXCELSIOR Il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli sarà presente all’80ª Mostra internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia con Marche Film Commission per presentare i progetti in corso di realizzazione nel territorio. Le produzioni regionali vincitrici dell’avviso pubblico di sostegno alla promozione […]

Scrivici:

    * Campi Obbligatori