Let’s play Marche! Vota i videomaker di domani

Sentirsi scopritori di talenti video! È questa l’opportunità del contest “Seen City – Let’s play Marche”.

Fino al 3 maggio è possibile esprimere la propria preferenza e scegliere quale dei 21 video realizzati dai ragazzi tra 18 e 25 anni con i propri device interpreta meglio l’anima dell’unica regione al plurale.

Sarete voi ad assegnare il Premio del pubblico cliccando sul cuoricino che troverete di fianco ad ogni video. Il videomaker che avrà ricevuto il maggior numero di cuori riceverà un “regalo speciale”.

“Ci interessano le Marche viste da te!”. Questa, in sintesi, la call to action lanciata da Marche Film Commission-Fondazione Marche Cultura, insieme a Città di Porto Recanati e Tipicità, per stimolare ingegno e creatività dei più giovani, puntando al cinema per promuovere la “Destinazione Marche”.

Giovedì 6 maggio, il gran finale a Porto Recanati con la possibilità di seguire l’evento online. Serata da “red carpet” con premiazione e giuria di altissimo.

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


Shorts for my Future 2023

Sono aperte da oggi, lunedì 16 ottobre, le iscrizioni per l’edizione 2023 di Shorts for My Future, iniziativa di pitching di Corto Dorico Film Festival (dal 2 al 10 dicembre ad Ancona), co-organizzata da Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, che mira a mettere in contatto produttori di rilievo nazionale con gli autori emergenti del panorama cinematografico italiano.

Giorgio Colangeli, interprete di “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi, al Cinema Margherita di Cupra Marittima

Domenica 12 novembre l’attore Giorgio Colangeli sarà ospite al Cinema Margherita di Cupra Marittima alle ore 18.10 e alle ore 21.00 per parlare di uno dei film italiani più amato degli ultimi anni, C’è ancora domani di Paola Cortellesi, di cui è interprete insieme alla regista, a Valerio Mastrandrea, Romana Maggiora Vergano, Francesco Centorame e Vinicio Marchioni.

Bando di sostegno alla produzione audiovisiva, Regione Marche, anno 2023 – PR FESR 21-27

Cinque milioni di euro, prima tranche di un finanziamento complessivo da 16 milioni, con fondi PR FESR 2021-27 stanziati dalla Regione Marche, per il sostegno al settore audiovisivo. Fondazione Marche Cultura, che opera in qualità di organismo intermedio della Regione, ha pubblicato il bando che incentiverà la realizzazione di produzioni cinematografiche, con l’obiettivo di incrementare la competitività delle imprese e dei professionisti dell’industria audiovisiva marchigiana.

Scrivici:

    * Campi Obbligatori