Luca Zingaretti nelle Marche: un incontro emozionante con il pubblico
L'attore ha presentato il suo primo lungometraggio da regista, tratto dal romanzo di Daniele Mencarelli
L’opera prima di Luca Zingaretti come regista, La Casa degli Sguardi, è approdata nelle Marche, dove il pubblico ha avuto l’opportunità di incontrare il regista in una serie di presentazioni nelle sale.
Dopo aver fatto tappa a Fano, Jesi e Senigallia, Zingaretti ha portato il suo film anche ad Ancona, al Movieland Goldoni, dove ha incontrato il pubblico per una serata speciale.
Un film dal forte impatto emotivo
Tratto dall’omonimo romanzo di Daniele Mencarelli (autore anche di Tutto chiede salvezza), il film racconta la storia di Marco, un giovane poeta che vive una lotta interiore profonda e si rifugia nell’uso di alcol e droghe per sfuggire al dolore. Il film esplora temi universali come la sofferenza, la fuga dalla realtà, ma anche la rinascita, il coraggio di affrontare la vita e la possibilità di riscoprire un senso profondo nell’esistenza.
Marco, interpretato da Gianmarco Franchini, è un ragazzo che si rifugia nell’autodistruzione, allontanandosi dagli amici e dalla famiglia, incapace di affrontare il suo dolore. La sua storia si intreccia con quella di un padre che cerca di stargli vicino, ma che fatica a gestire il suo malessere. È un film che porta alla luce la bellezza della vita anche nei momenti più oscuri, mostrando la forza della speranza e della resilienza.
Un film che ha toccato il cuore del pubblico marchigiano
Il film è stato accolto con grande entusiasmo durante le proiezioni nelle Marche, dove il regista ha avuto modo di incontrare il pubblico e di rispondere alle domande su questa esperienza cinematografica tanto intensa. Il legame con il pubblico locale si è rivelato profondo, anche grazie alla potenza del messaggio che il film porta con sé: la sofferenza è una parte della vita, ma è possibile superarla e trovare un nuovo inizio.
Le tappe successive del tour includeranno anche Fermo e Macerata, che avranno l’opportunità di vivere l’emozione di incontrare Zingaretti e di scoprire di più sul suo esordio alla regia.
Esplorare la sofferenza e la speranza
La trama del romanzo di Mencarelli, e di conseguenza del film, ruota attorno alla difficile condizione di Marco, un giovane che sembra aver perso ogni speranza. Ma la sua avventura all’interno della realtà di una cooperativa che lavora con i bambini malati all‘ospedale Bambino Gesù di Roma lo porterà a confrontarsi con la sofferenza di chi è costretto a vivere, ma anche con la forza di chi lotta per sopravvivere.
La locandina ufficiale del film
Il contatto con questi piccoli pazienti e con le storie di vita di chi soffre lo spingerà a interrogarsi sul senso della vita, sul valore della sofferenza e sulla possibilità di costruire qualcosa di positivo anche in momenti difficili.
Il film di Zingaretti si distingue per la sua capacità di raccontare la sofferenza senza retorica, ma con un’intensità emotiva che arriva diretta al cuore degli spettatori.
“La Casa degli Sguardi nelle Marche”: un’ulteriore occasione di crescita per il cinema locale
La presentazione di La Casa degli Sguardi nelle Marche è anche un momento importante per il cinema regionale, che continua a crescere e a farsi conoscere attraverso il lavoro di grandi professionisti del settore.
L’impegno di Zingaretti nel presentare il film alle diverse città marchigiane sottolinea il legame sempre più forte tra il cinema e il pubblico locale, portando storie che toccano temi universali e contemporanei direttamente nelle sale delle nostre città.
Con il sostegno della Marche Film Commission, il film rappresenta anche un’opportunità per avvicinare il pubblico delle Marche a temi importanti come la salute, la sofferenza e la rinascita, ma anche alla possibilità di sostenere il cinema e la cultura locali.
Scopri di più
Il film La Casa degli Sguardi esce al cinema il 10 aprile. Nel frattempo, oltre al trailer, è possibile scoprire di più sul film attraverso i link e la gallery qui sotto :
Un viaggio tra due sponde del Mediterraneo, una storia d’amore che diventa confronto culturale, una commedia che fa ridere e pensare. “La settimana senza Dio“, l’ultima opera del regista italo-tunisino Mourad Ben Cheikh, arriva nelle Marche con due date speciali e un ospite d’eccezione: Nicola Nocella, protagonista del film, che sarà presente in sala per […]
In un tempo in cui le trasformazioni del settore audiovisivo sembrano inevitabili, ascoltare chi ogni giorno tiene aperta una sala cinematografica significa mettere a fuoco un patrimonio vivo, fatto di scelte, resistenza, passione e profondo legame con il territorio. In questa prima tappa del nostro viaggio, ci siamo fermati a Fermo, Cupra Marittima e Fano: […]
La seconda stagione di Faccende Complicate, il programma originale di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, prosegue il suo viaggio tra inchieste improbabili e ironia intelligente con due nuovi episodi disponibili dal 17 aprile su RaiPlay. Alla guida c’è sempre Valerio Lundini, autore, regista e protagonista di una delle proposte più originali del panorama digitale italiano. […]
Francesco Bovara e Giovanni Merlini vincono con “Forza e coraggio” il premio di sviluppo di Shorts for My Future 2024, progetto co-organizzato da Dorico International Film Festival (ex Corto Dorico Film Fest), Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir, Road to Pictures Film APS con la direzione artistica […]
Guasco srl, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, organizza in collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission un CASTING per individuare comparse e attori per il film “La bambina di Chernobyl“. Il casting avrà luogo Giovedì 17 aprile 2025 dalle ore 09:00 alle 14:00 presso il Centro Polifunzionale di […]
Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha presentato a Roma, a Palazzo Brancaccio, le opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo, alla presenza di tutti i principali professionisti del settore cinematografico e televisivo. “Il cinema è un’opportunità culturale, ma anche economica e identitaria. – Ha dichiarato l’avv. Andrea Agostini Presidente della Fondazione Marche […]