Marche Film Commission alla 79esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia

Giovedì 8 settembre alle ore 10:00 presso l’Italian Pavillon, Regione Marche e Marche Film Commission presenteranno il piano di rilancio e sviluppo per l’audiovisivo nelle Marche.

Con ospite d’eccezione lo scenografo marchigiano e Premio Oscar Dante FerrettiFrancesco Gesualdi, responsabile di Marche Film Commission, esporrà alla stampa e al pubblico le attività che intende mettere in campo fin da subito per portare la Film Commission ad alti livelli, lavorando in stretta sinergia con la Regione Marche e in particolare con l’Assessore alla Cultura Giorgia Latini, presente all’evento.

Interverranno anche Daniela Tisi, Dirigente regionale alla Cultura e il location manager Giuseppe Nardi, che presenterà assieme all’editore ed esperto di relazioni internazionali, Stefano Antonelli, il volume “MyMarche”, una pubblicazione dedicata alle location marchigiane, che sarà distribuita in particolare nel mercato audiovisivo nord americano.

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


Shorts for my Future 2023

Sono aperte da oggi, lunedì 16 ottobre, le iscrizioni per l’edizione 2023 di Shorts for My Future, iniziativa di pitching di Corto Dorico Film Festival (dal 2 al 10 dicembre ad Ancona), co-organizzata da Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, che mira a mettere in contatto produttori di rilievo nazionale con gli autori emergenti del panorama cinematografico italiano.

Giorgio Colangeli, interprete di “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi, al Cinema Margherita di Cupra Marittima

Domenica 12 novembre l’attore Giorgio Colangeli sarà ospite al Cinema Margherita di Cupra Marittima alle ore 18.10 e alle ore 21.00 per parlare di uno dei film italiani più amato degli ultimi anni, C’è ancora domani di Paola Cortellesi, di cui è interprete insieme alla regista, a Valerio Mastrandrea, Romana Maggiora Vergano, Francesco Centorame e Vinicio Marchioni.

Bando di sostegno alla produzione audiovisiva, Regione Marche, anno 2023 – PR FESR 21-27

Cinque milioni di euro, prima tranche di un finanziamento complessivo da 16 milioni, con fondi PR FESR 2021-27 stanziati dalla Regione Marche, per il sostegno al settore audiovisivo. Fondazione Marche Cultura, che opera in qualità di organismo intermedio della Regione, ha pubblicato il bando che incentiverà la realizzazione di produzioni cinematografiche, con l’obiettivo di incrementare la competitività delle imprese e dei professionisti dell’industria audiovisiva marchigiana.

Scrivici:

    * Campi Obbligatori