PICENO CINEMA FESTIVAL 2024 – per la prima volta l’AI si presenta a un festival
Primato dell’innovazione per il PCF: in concorso 25 opere da tutto il mondo realizzate interamente con l’IA.
Per la prima volta in Italia un festival del cinema dedica una sezione ai film prodotti integralmente con l’intelligenza artificiale. Lo storico primato va attribuito al Piceno Cinema Festival, che di record ne vanta anche un altro essendo la prima rassegna cinematografica al mondo a svolgersi nell’arco di sette settimane consecutive e in sette location diverse, precisamente sette comuni nell’area del Piceno, Marche.
Questo evento cinematografico unico offre una piattaforma per promuovere e celebrare il cinema indipendente, coinvolgendo registi emergenti, cineasti e talenti italiani e stranieri, con un’attenzione particolare rivolta alla formazione del pubblico giovane e a tutte le novità che attraversano il mondo della settima arte. Da quest’anno l’organizzazione, curata dall’Associazione Culturale Gli O’scenici APS e guidata dal direttore artistico Marco Trionfante, regista e attore, ha deciso di aprirsi all’ultima frontiera dell’innovazione tecnologica. Delle oltre 250 opere iscritte al concorso, infatti, sono ben 25 quelle realizzate integralmente con intelligenza artificiale, arrivate a partire dal 18 dicembre scorso, data di apertura del bando, fino all’11 maggio, termine ultimo per l’invio delle opere. I lavori realizzati con AI sono arrivati da: Italia, India, Iran, Canada, Usa, Ucraina, Giappone, Uzbekistan, Spagna, Inghilterra, Cipro, Francia e Taiwan e concorreranno per la vittoria nella speciale sezione AI Innovation award.
L’idea di aprire il festival all’ultima frontiera della produzione cinematografica ha attirato l’attenzione di SKYTG24 e in particolare della redazione di Progress, programma di approfondimento sul mondo della tecnologia, condotto da Alberto Giuffrè (link della puntata).
Nel corso del programma, Marco Trionfante – direttore artistico del PCF – ha spiegato così la volontà di creare una sezione interamente dedicata all’Intelligenza artificiale: “Includere una sezione dedicata all’intelligenza artificiale (AI) in un festival del cinema permette di esplorare l’innovazione tecnologica nel campo cinematografico. L’AI sta rivoluzionando la produzione, la post-produzione e la fruizione dei film, offrendo nuove opportunità creative e tecniche. Questa sezione attrae opere sperimentali da tutto il mondo, stimola la discussione sui benefici e sui rischi della tecnologia nel cinema, alimenta il dibattito sull’integrazione dell’AI in modo etico e sostenibile e pone, dunque, il PCF all’avanguardia nel panorama cinematografico internazionale”.
La terza edizione del Piceno Cinema festival, patrocinato dal Ministero della Cultura, dalla Regione Marche, Marche Film Commission, Fondazione Marche Cultura, Bim Tronto, Camera di Commercio delle Marche e dai 7 comuni coinvolti, prenderà il via il prossimo 22 ottobre a San Benedetto del Tronto per concludersi ad Ascoli Piceno il 7 dicembre. L’evento centrale è stato preceduto da alcuni appuntamenti preliminari: tre incontri nelle scuole del territorio nello scorso mese di maggio con i registi Giuseppe Piccioni, Stefano Reali e Gianfranco Angelucci.
Tra le particolarità del festival, oltre alla sezione riservata all’AI, le iniziative dedicate a Inclusività e Accessibilità. Grazie alle partnership con ANFFAS APS Grottammare e OSSMED (Osservatorio Nazionale sulla Mediazione Linguistica e Culturale), l’evento mira infatti a essere inclusivo e accessibile a tutti, offrendo proiezioni gratuite, traduzioni sottotitolate e servizi per spettatori con disabilità. Infine, il mood culturale che caratterizza la kermesse: la fusione delle 7 arti, con l’integrazione al cinema di spettacoli teatrali, musicali, di danza e altre forme di espressione artistica nell’esperienza culturale complessiva. Questo approccio multisensoriale rende l’evento un’occasione unica per esplorare la creatività in tutte le sue forme.
Un viaggio tra due sponde del Mediterraneo, una storia d’amore che diventa confronto culturale, una commedia che fa ridere e pensare. “La settimana senza Dio“, l’ultima opera del regista italo-tunisino Mourad Ben Cheikh, arriva nelle Marche con due date speciali e un ospite d’eccezione: Nicola Nocella, protagonista del film, che sarà presente in sala per […]
In un tempo in cui le trasformazioni del settore audiovisivo sembrano inevitabili, ascoltare chi ogni giorno tiene aperta una sala cinematografica significa mettere a fuoco un patrimonio vivo, fatto di scelte, resistenza, passione e profondo legame con il territorio. In questa prima tappa del nostro viaggio, ci siamo fermati a Fermo, Cupra Marittima e Fano: […]
La seconda stagione di Faccende Complicate, il programma originale di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, prosegue il suo viaggio tra inchieste improbabili e ironia intelligente con due nuovi episodi disponibili dal 17 aprile su RaiPlay. Alla guida c’è sempre Valerio Lundini, autore, regista e protagonista di una delle proposte più originali del panorama digitale italiano. […]
Francesco Bovara e Giovanni Merlini vincono con “Forza e coraggio” il premio di sviluppo di Shorts for My Future 2024, progetto co-organizzato da Dorico International Film Festival (ex Corto Dorico Film Fest), Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir, Road to Pictures Film APS con la direzione artistica […]
Guasco srl, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, organizza in collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission un CASTING per individuare comparse e attori per il film “La bambina di Chernobyl“. Il casting avrà luogo Giovedì 17 aprile 2025 dalle ore 09:00 alle 14:00 presso il Centro Polifunzionale di […]
Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha presentato a Roma, a Palazzo Brancaccio, le opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo, alla presenza di tutti i principali professionisti del settore cinematografico e televisivo. “Il cinema è un’opportunità culturale, ma anche economica e identitaria. – Ha dichiarato l’avv. Andrea Agostini Presidente della Fondazione Marche […]