PICENO CINEMA FESTIVAL 2024 – per la prima volta l’AI si presenta a un festival
Primato dell’innovazione per il PCF: in concorso 25 opere da tutto il mondo realizzate interamente con l’IA.
Per la prima volta in Italia un festival del cinema dedica una sezione ai film prodotti integralmente con l’intelligenza artificiale. Lo storico primato va attribuito al Piceno Cinema Festival, che di record ne vanta anche un altro essendo la prima rassegna cinematografica al mondo a svolgersi nell’arco di sette settimane consecutive e in sette location diverse, precisamente sette comuni nell’area del Piceno, Marche.
Questo evento cinematografico unico offre una piattaforma per promuovere e celebrare il cinema indipendente, coinvolgendo registi emergenti, cineasti e talenti italiani e stranieri, con un’attenzione particolare rivolta alla formazione del pubblico giovane e a tutte le novità che attraversano il mondo della settima arte. Da quest’anno l’organizzazione, curata dall’Associazione Culturale Gli O’scenici APS e guidata dal direttore artistico Marco Trionfante, regista e attore, ha deciso di aprirsi all’ultima frontiera dell’innovazione tecnologica. Delle oltre 250 opere iscritte al concorso, infatti, sono ben 25 quelle realizzate integralmente con intelligenza artificiale, arrivate a partire dal 18 dicembre scorso, data di apertura del bando, fino all’11 maggio, termine ultimo per l’invio delle opere. I lavori realizzati con AI sono arrivati da: Italia, India, Iran, Canada, Usa, Ucraina, Giappone, Uzbekistan, Spagna, Inghilterra, Cipro, Francia e Taiwan e concorreranno per la vittoria nella speciale sezione AI Innovation award.
L’idea di aprire il festival all’ultima frontiera della produzione cinematografica ha attirato l’attenzione di SKYTG24 e in particolare della redazione di Progress, programma di approfondimento sul mondo della tecnologia, condotto da Alberto Giuffrè (link della puntata).
Nel corso del programma, Marco Trionfante – direttore artistico del PCF – ha spiegato così la volontà di creare una sezione interamente dedicata all’Intelligenza artificiale: “Includere una sezione dedicata all’intelligenza artificiale (AI) in un festival del cinema permette di esplorare l’innovazione tecnologica nel campo cinematografico. L’AI sta rivoluzionando la produzione, la post-produzione e la fruizione dei film, offrendo nuove opportunità creative e tecniche. Questa sezione attrae opere sperimentali da tutto il mondo, stimola la discussione sui benefici e sui rischi della tecnologia nel cinema, alimenta il dibattito sull’integrazione dell’AI in modo etico e sostenibile e pone, dunque, il PCF all’avanguardia nel panorama cinematografico internazionale”.
La terza edizione del Piceno Cinema festival, patrocinato dal Ministero della Cultura, dalla Regione Marche, Marche Film Commission, Fondazione Marche Cultura, Bim Tronto, Camera di Commercio delle Marche e dai 7 comuni coinvolti, prenderà il via il prossimo 22 ottobre a San Benedetto del Tronto per concludersi ad Ascoli Piceno il 7 dicembre. L’evento centrale è stato preceduto da alcuni appuntamenti preliminari: tre incontri nelle scuole del territorio nello scorso mese di maggio con i registi Giuseppe Piccioni, Stefano Reali e Gianfranco Angelucci.
Tra le particolarità del festival, oltre alla sezione riservata all’AI, le iniziative dedicate a Inclusività e Accessibilità. Grazie alle partnership con ANFFAS APS Grottammare e OSSMED (Osservatorio Nazionale sulla Mediazione Linguistica e Culturale), l’evento mira infatti a essere inclusivo e accessibile a tutti, offrendo proiezioni gratuite, traduzioni sottotitolate e servizi per spettatori con disabilità. Infine, il mood culturale che caratterizza la kermesse: la fusione delle 7 arti, con l’integrazione al cinema di spettacoli teatrali, musicali, di danza e altre forme di espressione artistica nell’esperienza culturale complessiva. Questo approccio multisensoriale rende l’evento un’occasione unica per esplorare la creatività in tutte le sue forme.
L'Adunata del Cinema Marchigiano, in programma il 2 novembre 2025 al Teatro delle Muse di Ancona, rappresenta un'occasione unica di confronto per tutta la filiera audiovisiva regionale. L'incontro, organizzato da CNA Cinema e Audiovisivo Marche, prevede tavoli tematici per elaborare proposte concrete e un talk con Andrea Agostini, Presidente di Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission. Obiettivo: consolidare il Rinascimento del cinema marchigiano e trasformare il recente fermento in un sistema industriale strutturato, dopo che oltre 70 produzioni hanno scelto il territorio negli ultimi tre anni.
Per il focus sulle case di produzioni marchigiane, Davide Ferazza ci presenta Withstand. Dal 2012, la casa di produzione alterna progetti commerciali e opere d'autore, spaziando dal documentario al cinema d'animazione, dalla pubblicità ai cortometraggi.
Le Marche brillano alla XX edizione della Festa del Cinema di Roma con due opere emozionanti e profondamente umane: "Allevi - Back To Life" di Simone Valentini, e "Il Principe della Follia" di Dario D’Ambrosi. Entrambi i film, sostenuti da Regione Marche PNR-FESR 2021/27, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, raccontano storie di dolore, arte e rinascita che trasformano la sofferenza in bellezza. Il docufilm su Giovanni Allevi sarà presentato in anteprima nazionale ad Ascoli Piceno il 13 novembre, con la presenza del Maestro
Marche Film Commission promuove in collaborazione con la casa di produzione Blu Yazmine i casting di concorrenti alla ricerca della casa dei loro sogni a Pesaro e/o dintorni per partecipare alle nuove puntate uno dei format televisivi più seguiti del momento, in onda su Real Time.
Dal 30 ottobre al 2 novembre Ancona ospita CineOFF 2025, festival internazionale di cinema indipendente giunto alla sesta edizione. Quattro giorni di proiezioni, incontri e laboratori dedicati al cinema d'autore italiano e internazionale. Con il patrocinio di Marche Film Commission, il festival promuove opere che sperimentano nuovi linguaggi e raccontano storie fuori dalle logiche commerciali.
Si è conclusa al Teatro Concordia di San Benedetto del Tronto la prima delle sette settimane di eventi del Piceno Cinema Festival 2025, manifestazione patrocinata da Marche Film Commission e Fondazione Marche Cultura, che quest'anno si sviluppa intorno al tema "Dentro un abbraccio".