Pubblicate le graduatorie del Bando a sostegno della produzione audiovisiva 2023

Fondazione Marche Cultura, che opera in qualità di organismo intermedio della Regione Marche, ha pubblicato a novembre il bando a sostegno dell’audiovisivo 2023 per incentivare la realizzazione di produzioni cinematografiche, con l’obiettivo di incrementare la competitività delle imprese e dei professionisti dell’industria audiovisiva marchigiana.  

Al di sopra di ogni aspettativa sono pervenute 108 istanze, 66 per la sezione lungometraggi, serie tv e film e 42 per la sezione documentari, cortometraggi e format. È stata pubblicata il 10 maggio scorso la graduatoria che prevede lo stanziamento di 7 milioni di euro per numero totale di 18 imprese finanziate per la categoria lungometraggi, film tv e serie. La prima finestra del bando a sostegno della produzione della Regione Marche è stata un successo sorprendente in termini di presentazione delle domande e in termini di qualità progettuale, tanto che è stato approvato l’aumento di 3 milioni di euro per lo scorrimento della graduatoria. L’incremento delle risorse è stato valutato positivamente poiché permette di finanziare una varietà di progetti e indirizzare una gamma più ampia di problematiche e necessità della comunità, sia in termini d’impatto economico sia in termini di visibilità del territorio. Tale scorrimento permetterebbe di dare un grande impulso al settore audiovisivo nelle Marche, attivando un indotto diretto e indiretto sul territorio regionale stimato in € 24.780.000 (fonte: Ricerca a cura di Cassa Depositi e Prestiti che stabilisce che per ogni euro investito nell’audiovisivo il ritorno economico previsto è di € 3,54, anche in altri campi economici), e impiegando professionisti marchigiani per circa 600 unità. Va infine tenuto conto della grande visibilità per la Regione Marche che la produzione di opere di rilievo porterà sul piano nazionale ed internazionale. 

È stata pubblicata il 6 giugno 2024 la seconda graduatoria dedicata a documentari, cortometraggi e format del bando che prevede lo stanziamento di 1 milione di euro suddivisi per i 14 progetti selezionati. I progetti della sezione documentario, cortometraggio e format che si sono aggiudicati il finanziamento regionale con fondi PR FESR 2021-2027 sono strettamente legati al territorio marchigiano, alla sua storia, alla sua cultura e al suo tessuto sociale ed economico. Fra i vincitori ci sono infatti progetti dedicati a grandi nomi dell’arte come Pericle Fazzini, famoso scultore di Grottammare, della fotografia come il senigalliese Mario Giacomelli o della musica come il compositore Giovanni Allevi. Non solo cultura ma anche storia, economia, turismo e costume con un documentario dedicato alla Battaglia del Metauro, un focus sulle vicende della famiglia Scavolini, un progetto dedicato al cicloturismo e uno incentrato sulla rivitalizzazione dei borghi dell’entroterra così come uno speciale approfondimento sui tatuaggi lauretani. È evidente la varietà di temi e contenuti scelti che garantiranno la possibilità di raccontare tante delle sfumature che compongono la pluralità della regione Marche.

NOTA DELLA FONDAZIONE MARCHE CULTURA 

“Siamo molto soddisfatti dell’esito di questo primo bando, sia in termini di partecipazione sia in termini di qualità e varietà di proposte presentate. Il lavoro svolto e la presenza di ottimi progetti finanziati sono la riprova che stiamo procedendo nella giusta direzione. Con le prossime due call che usciranno a breve, una per il supporto alle produzioni audiovisive e una per l’efficientamento delle sale cinematografiche, prevediamo di replicare tale successo, permettendo al comparto audiovisivo delle Marche, ma anche a tutta la filiera di supporto di settore, di incrementare esponenzialmente nei prossimi due-tre anni il lavoro e le relative ricadute economiche sul territorio.”

Qui il Bando a sostegno delle produzioni audiovisive 2023 e relative graduatorie

FMC Fondazione Marche Cultura
Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


L’attore Nicola Nocella nelle Marche con il suo ultimo film

Un viaggio tra due sponde del Mediterraneo, una storia d’amore che diventa confronto culturale, una commedia che fa ridere e pensare. “La settimana senza Dio“, l’ultima opera del regista italo-tunisino Mourad Ben Cheikh, arriva nelle Marche con due date speciali e un ospite d’eccezione: Nicola Nocella, protagonista del film, che sarà presente in sala per […]

L’umorismo surreale di Valerio Lundini a Recanati

La seconda stagione di Faccende Complicate, il programma originale di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, prosegue il suo viaggio tra inchieste improbabili e ironia intelligente con due nuovi episodi disponibili dal 17 aprile su RaiPlay. Alla guida c’è sempre Valerio Lundini, autore, regista e protagonista di una delle proposte più originali del panorama digitale italiano. […]

Shorts for My Future 2024: annunciati i vincitori

Francesco Bovara e Giovanni Merlini vincono con “Forza e coraggio” il premio di sviluppo di Shorts for My Future 2024, progetto co-organizzato da Dorico International Film Festival (ex Corto Dorico Film Fest), Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir, Road to Pictures Film APS con la direzione artistica […]

Casting Call: generici e piccoli ruoli per “La bambina di Chernobyl”

Guasco srl, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, organizza in collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission un CASTING per individuare comparse e attori per il film “La bambina di Chernobyl“. Il casting avrà luogo Giovedì 17 aprile 2025 dalle ore 09:00 alle 14:00 presso il Centro Polifunzionale di […]

Cinema e Marche protagonisti a Roma: sala gremita e visioni per il futuro

Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha presentato a Roma, a Palazzo Brancaccio, le opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo, alla presenza di tutti i principali professionisti del settore cinematografico e televisivo. “Il cinema è un’opportunità culturale, ma anche economica e identitaria. – Ha dichiarato l’avv. Andrea Agostini Presidente della Fondazione Marche […]