Roberto Catani in selezione alla 81ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia
Dopo Simone Massi, più volte al Lido, Mara Cerri e Magda Guidi, la prossima edizione della Biennale del Cinema ospiterà nel Concorso di Orizzonti uno degli autori che più ha segnato un genere unico, inimitabile, tanto profondamente radicato al suo territorio quanto universale.
Roberto Catani porta a Venezia “Il burattino e la balena”. Otto minuti di animazione realizzata interamente su carta, colorata con i pastelli a olio e rifinita a puntasecca. Un’opera liberamente ispirata a “Le avventure di Pinocchio” di Collodi, dove ogni frame è un quadro, la cura al dettaglio è totalizzante.
Il film, coprodotto da MIYU e Withstand, è stato realizzato con il sostegno di Regione Marche – Fondazione Marche Cultura/Marche Film Commission, Centre national du cinéma et de l’image animée e ARTE e si inserisce a pieno nella tradizione unica dell’illustrazione e animazione tradizionale marchigiana. “Il burattino e la balena” ha richiesto più di tre anni di lavoro, segue “Per tutta la vita” (2018), un altro film coprodotto da Withstand e MIYU, con il sostegno Regione Marche – Fondazione Marche Cultura/Marche Film Commission, Centre national du cinéma et de l’image animée e ARTE. Opera che dopo la prima a DokLeipzig è stata selezionata a oltre 120 festival in tutto il mondo, raccogliendo 4 premi e 7 menzioni.
La selezione alla Biennale è un riconoscimento a tutta la carriera di Catani, al ruolo e all’influenza che il suo essere autore e insegnante ha rappresentato per illustratori e animatori delle generazioni seguenti.
“Roberto Catani, grande maestro di animazione marchigiana – commenta Andrea Agostini, presidente di Fondazione Marche Cultura – riporta le Marche a Venezia dopo il grande successo di Simone Massi, premio Lizzani nel 2023. Un traguardo che ci riempie di orgoglio e che conferma l’importanza della Regione Marche e della Film Commission a sostegno degli eccellenti talenti locali”.
BIOGRAFIA
Roberto Catani (Jesi 12 marzo 1965). Si è diplomato in Disegno Animato nel 1986 presso l’istituto Statale d’Arte “Scuola del libro” di Urbino e dal 1988/89 è docente di laboratorio di “Arte del Disegno Animato” presso lo stesso istituto. Collabora con la rivista Lo straniero diretta da Goffredo Fofi, realizza illustrazioni per FATATRAC edizioni e ZOOLibri. I suoi film di animazione, “La sagra” (1998) e “La Funambola” (2002), sono stati premiati ai maggiori festival d’animazione nazionali e internazionali, tra questi: Espinho, New York, Zagabria, Annecy ’00, Hiroshima ’02, “Nastro d’argento” nel 2003, nomination nel 2002 per il Cartoon d’Or. Partecipa a: 100 anni del cinema di animazione (Pesaro), Arte e Animazione al Museo d’Arte Moderna di Torino, Incontri internazionali sul cinema di Animazione in Francia, Open roads: new italian cinema al Lincoln Center di New York e ARTECINEMA Film sull’Arte Contemporanea (Napoli). “La testa tra le nuvole” (2013), selezionato ai maggiori festival Internazionali, ha ricevuto il gran premio della giuria ad ANIMATEKA (Lubiana) e la Menzione Speciale della Giuria ad Annecy.
FILMOGRAFIA
Il pesce rosso (Ita 1995) La sagra (Ita 1998) La Funambola (Ita 2002) La lupa (Ita 2006) La testa tra le nuvole (Ita 2013) Per tutta la vita (Ita/Fra 2018)
Un viaggio tra due sponde del Mediterraneo, una storia d’amore che diventa confronto culturale, una commedia che fa ridere e pensare. “La settimana senza Dio“, l’ultima opera del regista italo-tunisino Mourad Ben Cheikh, arriva nelle Marche con due date speciali e un ospite d’eccezione: Nicola Nocella, protagonista del film, che sarà presente in sala per […]
In un tempo in cui le trasformazioni del settore audiovisivo sembrano inevitabili, ascoltare chi ogni giorno tiene aperta una sala cinematografica significa mettere a fuoco un patrimonio vivo, fatto di scelte, resistenza, passione e profondo legame con il territorio. In questa prima tappa del nostro viaggio, ci siamo fermati a Fermo, Cupra Marittima e Fano: […]
La seconda stagione di Faccende Complicate, il programma originale di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, prosegue il suo viaggio tra inchieste improbabili e ironia intelligente con due nuovi episodi disponibili dal 17 aprile su RaiPlay. Alla guida c’è sempre Valerio Lundini, autore, regista e protagonista di una delle proposte più originali del panorama digitale italiano. […]
Francesco Bovara e Giovanni Merlini vincono con “Forza e coraggio” il premio di sviluppo di Shorts for My Future 2024, progetto co-organizzato da Dorico International Film Festival (ex Corto Dorico Film Fest), Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir, Road to Pictures Film APS con la direzione artistica […]
Guasco srl, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, organizza in collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission un CASTING per individuare comparse e attori per il film “La bambina di Chernobyl“. Il casting avrà luogo Giovedì 17 aprile 2025 dalle ore 09:00 alle 14:00 presso il Centro Polifunzionale di […]
Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha presentato a Roma, a Palazzo Brancaccio, le opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo, alla presenza di tutti i principali professionisti del settore cinematografico e televisivo. “Il cinema è un’opportunità culturale, ma anche economica e identitaria. – Ha dichiarato l’avv. Andrea Agostini Presidente della Fondazione Marche […]