18.07.2023

Si torna al Cinema! Primo semestre 2023 chiude con livelli pre-pandemia

Un ritorno al cinema sorprendente che ha toccato livelli pre-pandemici. È questo il bilancio del primo semestre del 2023, che ha confermato le tendenze in netto rialzo che già avevano dimostrato la rinnovata voglia del pubblico italiano di "vivere" il cinema all'interno delle sale.

I dati di Cinetel del primo semestre mostrano come l’incremento del 54% sia superiore allo stesso periodo del 2022, toccando il traguardo del +56% proprio nel secondo trimestre 2023. Ma il risultato positivo è stato evidenziato soprattutto rispetto al periodo pre-Covid, dato che a giugno 2023 si sono registrate quasi 4.589.926 presenze rispetto alle 3.993.717 del 2019 (dati Movie Media).

Per quanto riguarda le caratteristiche socio-demografiche del pubblico analizzate, Cinetel conferma che “crescono, in maniera determinante, il pubblico femminile (+80% rispetto al 2022) e gli ingressi dei “35-49enni” (+63% rispetto all’analogo periodo del 2022). Ancora più netta la crescita, seppure con una % inferiore sul totale, dei “50-59enni” (+95%) e “60+” (+73%).”

Il trend positivo interessa anche e soprattutto le produzioni italiane. Considerando anche le co-produzioni, “si evidenzia un incasso di oltre 48.2 milioni di € per un numero di ingressi pari a circa 7.3 milioni di biglietti venduti ed una quota sul totale delle presenze di circa il 23,3% (nel 2022 era del 17,8% mentre nel periodo pre-pandemico 2017-2019 la media era del 22,5%).”

Cinema Revolution

Ricordiamo che per tutta l’estate e fino al 21 settembre è attiva la campagna del Ministero della Cultura “Cinema Revolution” che permette di godersi film italiani ed europei (dal 16 al 21 settembre la promozione è estesa a tutti i film) nelle sale aderenti d’Italia a soli € 3,50. La Sottosegretario alla Cultura con delega al Cinema Lucia Borgonzoni, promotrice dell’iniziativa, ha commentato così qualche giorno fa i positivi risultati della campagna e i trend di crescita rilevati nel primo semestre:

Promossa per questa estate dal MiC con il coinvolgimento del sistema cinematografico, la campagna Cinema Revolution è nata con l’obiettivo di riportare il pubblico nelle sale. La strada è ancora lunga, ma i risultati di giugno dimostrano che la direzione presa è quella giusta: il mese appena concluso ci consegna infatti un risultato migliore rispetto alla media di presenze registrata nello stesso periodo nel triennio 2017-2019 (+7,7%), invertendo finalmente la tendenza. Nel primo semestre 2023 le presenze sono state 31 milioni e 600 mila (+56,4% sui primi sei mesi del 2022). E in quanto a numero di ingressi, siamo in vantaggio di 16 settimane sul 2022: raggiunto già alla penultima settimana di giugno quanto era stato conseguito da gennaio a inizio ottobre 2022. Continueremo a lavorare per la piena ripartenza delle sale nella convinzione che si tratti di luoghi fondamentali da un punto di vista sociale e culturale per la vita di una comunità, nonché strategici per la tenuta e lo sviluppo di tutta l’industria cinematografica del nostro Paese”.

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


Marche Film Commission alla 61ª Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro

Alla 61ª Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha consegnato il Premio Marche Nuovo Cinema a tre autori marchigiani: Giulia Grandinetti di Potenza Picena (MC), Gianluca Santoni di Monte Urano (FE) e Nicola Sorcinelli di San Costanzo (PU). Un nuovo riconoscimento alla sua prima edizione ideato da Marche […]

Luigi Lo Cascio sul set di “Il mestiere”, il nuovo film girato nelle Marche

«Le Marche sono bellissime, una terra di cultura, poesia, teatro e finalmente anche di cinema. Ho lavorato nei teatri ma non avevo mai girato un film in questa Regione e spero che sia l’inizio di tante nuove avventure». Così Luigi Lo Cascio ha raccontato la sua esperienza nelle Marche. Abbiamo incontrato l’attore sul set del […]

Casting call: figurazioni e piccoli ruoli per la serie “Colpa dei sensi”

Marche Film Commission promuove in collaborazione con Guasco, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, un casting per individuare figurazioni speciali e piccoli ruoli per la serie tv “Colpa dei sensi“, regia di Simona Izzo e Ricky Tognazzi, prodotta da COMPAGNIA LEONE CINEMATOGRAFICA S.R.L. con il sostegno di Regione Marche PR FESR […]