VediamoCineMarche: cinque serate dedicate alle Marche nel Cinema

È stato presentato oggi, presso la Sala Consiliare del Comune di Porto Recanati, il programma della prima edizione della rassegna “Vediamocinemarche” che da domenica 19 luglio a giovedì 23, avrà luogo nella storica Arena Gigli.

Cuore dell’iniziativa – nata da una collaborazione tra la progettualità di Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura e il Comune di Porto Recanati -è “il Cinema delle Marche e nelle Marche”: grandi film che hanno inquadrato le Marche – lo skyline ambientale non meno di quello umano –mettendo a fuoco un’identità filmica marchigiana solitamente poco approfondita.

Tutti i film sono stati scelti– dalla commedia alla comicità – per realizzare un’iniziativa improntata al sorriso e al bisogno di tornare, dopo questo lungo e grave periodo di sospensione, a guardare con occhi fiduciosi al presente, e al futuro che ci aspetta e ha bisogno di noi e della nostra creatività.

Ad arricchire le serate saranno tanti gli ospiti che interverranno, a partire da Pupi e Antonio Avati che apriranno la rassegna con Il Cuore grande delle ragazze, fino a Neri Marcoré che concluderà la rassegna sul carattere del “marchigiano filmico”con un omaggio speciale ad Alberto Sordi nel centenario della sua nascita.

Attività collaterali alla Rassegna:

  • Consegna Premio “MARCHE CINEMAa Pupi ed Antonio Avati
  • Consegna Premio “MARCHISCIANO DOC– denominazione d’origine cinematografica” – da gustare con i migliori film del Cinema Italiano”a Neri Marcoré
  • Mostra di bozzetti cinematograficidedicata ai “100 anni di Alberto Sordi” a cura di Paolo Marinozzi-“Museo del Cinema a Pennello”-Montecosaro
  • Esposizione interna all’Arena di materiali relativi alla vita e le opere di Beniamino Gigli
Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


“Gino and Friends”, il film d’animazione Made in Marche al cinema

“Gino and Friends – Eroi per la città” è il lungometraggio animato tutto made in Italy – e in particolare nelle Marche – realizzato dal regista maceratese Marco Storani, uscirà nelle sale cinematografiche italiane il prossimo 8 maggio. Il nuovo film di animazione realizzato con il contributo di Regione Marche PR-FESR 20121-2027, Fondazione Marche Cultura […]

L’attore Nicola Nocella nelle Marche con il suo ultimo film

Un viaggio tra due sponde del Mediterraneo, una storia d’amore che diventa confronto culturale, una commedia che fa ridere e pensare. “La settimana senza Dio“, l’ultima opera del regista italo-tunisino Mourad Ben Cheikh, arriva nelle Marche con due date speciali e un ospite d’eccezione: Nicola Nocella, protagonista del film, che sarà presente in sala per […]

L’umorismo surreale di Valerio Lundini a Recanati

La seconda stagione di Faccende Complicate, il programma originale di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, prosegue il suo viaggio tra inchieste improbabili e ironia intelligente con due nuovi episodi disponibili dal 17 aprile su RaiPlay. Alla guida c’è sempre Valerio Lundini, autore, regista e protagonista di una delle proposte più originali del panorama digitale italiano. […]

Shorts for My Future 2024: annunciati i vincitori

Francesco Bovara e Giovanni Merlini vincono con “Forza e coraggio” il premio di sviluppo di Shorts for My Future 2024, progetto co-organizzato da Dorico International Film Festival (ex Corto Dorico Film Fest), Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir, Road to Pictures Film APS con la direzione artistica […]

Casting Call: generici e piccoli ruoli per “La bambina di Chernobyl”

Guasco srl, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, organizza in collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission un CASTING per individuare comparse e attori per il film “La bambina di Chernobyl“. Il casting avrà luogo Giovedì 17 aprile 2025 dalle ore 09:00 alle 14:00 presso il Centro Polifunzionale di […]