07.10.2024

“Voyage en Italie”: Michel Ocelot a Pesaro e Fermo per una retrospettiva diffusa a lui dedicata

Il maestro d’animazione francese Michel Ocelot nelle Marche durante il suo viaggio in Italia

Si chiama Voyage en Italie la tournée italiana del maestro dell’animazione francese Michel Ocelot, organizzata
da SpazioBetti. I film d’animazione di Ocelot sono un patrimonio artistico di enorme valore e più di una
generazione in tutto il mondo è cresciuta guardando i suoi capolavori, dalla fine degli anni ’90 ad oggi, da
Kirikù e la strega Karabà” a “Dililì a Parigi”. Annunciata lo scorso agosto durante la proiezione del film “Kirikù
e la strega Karabà” all’interno della rassegna NON È VERO a Fermo, la retrospettiva diffusa dedicata ai film di
Michel Ocelot si svolge dal 9 al 12 ottobre tra Bologna e le Marche, passando per Pesaro, Fermo e Santa
Vittoria in Matenano.

Voyage en Italie di Michel Ocelot inizia dal Modernissimo di Bologna mercoledì 9 ottobre e prosegue giovedì
10 con un appuntamento riservato alle scuole al Cinema Solaris di Pesaro.

Venerdì 11 ottobre l’autore francese incontra il pubblico fermano alla Sala degli Artisti al termine di ognuna delle tre proiezioni previste: un matinée riservato alle scuole con “Dililì a Parigi” poi due proiezioni pubbliche,
“Azur e Asmar” alle 17.00 e il nuovo lavoro “Il faraone, il selvaggio e la principessa” alle 21.30.
Sabato 12 ottobre Ocelot è a Santa Vittoria in Matenano per la proiezione di “Principi e Principesse” uno dei
suoi più celebri lavori, alle 18.30 presso il Teatro del Leone: l’appuntamento è a ingresso libero fino
all’esaurimento dei posti disponibili. Prima della proiezione è previsto un laboratorio per bambine e bambini
a cura dell’artista marchigiana Benedetta Sani. Info e iscrizioni: spaziobetti@gmail.com

Quella di Ocelot è una ricerca artigianale sulle tecniche dell’animazione e della narrazione. Nell’universo
narrativo di Ocelot emergono influenze provenienti da diverse parti del mondo: dalla tradizione dei griot
dell’Africa occidentale a quella degli aedi greci, dall’arte europea a quella egizia, come nel nuovo lavoro “Il
faraone, il selvaggio e la principessa”.

La retrospettiva diffusa Voyage en Italie è un dovuto omaggio ad un maestro dell’animazione e ai suoi
indimenticabili lavori.

Voyage en Italie è un’iniziativa di SpazioBetti realizzata all’interno del progetto “Non è vero” in collaborazione
con: Schermi e Lavagne – Dipartimento Educativo della Cineteca di Bologna, Circolo del Cinema Metropolis,
Castello Errante, Officine Mattòli e con il sostegno della Regione Marche. Un ringraziamento particolare per la
realizzazione di Voyage en Italie va alla Cineteca di Bologna, l’associazione Equilibri e il Comune di Santa Vittoria in Matenano (FM), la sezione LIPU di Fermo.

Aggiornamenti riguardo l’iniziativa sui canali social di SpazioBetti e Sala degli Artisti.
Per info: 347 570 6509

Ultime News:


L’attore Nicola Nocella nelle Marche con il suo ultimo film

Un viaggio tra due sponde del Mediterraneo, una storia d’amore che diventa confronto culturale, una commedia che fa ridere e pensare. “La settimana senza Dio“, l’ultima opera del regista italo-tunisino Mourad Ben Cheikh, arriva nelle Marche con due date speciali e un ospite d’eccezione: Nicola Nocella, protagonista del film, che sarà presente in sala per […]

L’umorismo surreale di Valerio Lundini a Recanati

La seconda stagione di Faccende Complicate, il programma originale di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, prosegue il suo viaggio tra inchieste improbabili e ironia intelligente con due nuovi episodi disponibili dal 17 aprile su RaiPlay. Alla guida c’è sempre Valerio Lundini, autore, regista e protagonista di una delle proposte più originali del panorama digitale italiano. […]

Shorts for My Future 2024: annunciati i vincitori

Francesco Bovara e Giovanni Merlini vincono con “Forza e coraggio” il premio di sviluppo di Shorts for My Future 2024, progetto co-organizzato da Dorico International Film Festival (ex Corto Dorico Film Fest), Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir, Road to Pictures Film APS con la direzione artistica […]

Casting Call: generici e piccoli ruoli per “La bambina di Chernobyl”

Guasco srl, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, organizza in collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission un CASTING per individuare comparse e attori per il film “La bambina di Chernobyl“. Il casting avrà luogo Giovedì 17 aprile 2025 dalle ore 09:00 alle 14:00 presso il Centro Polifunzionale di […]

Cinema e Marche protagonisti a Roma: sala gremita e visioni per il futuro

Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha presentato a Roma, a Palazzo Brancaccio, le opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo, alla presenza di tutti i principali professionisti del settore cinematografico e televisivo. “Il cinema è un’opportunità culturale, ma anche economica e identitaria. – Ha dichiarato l’avv. Andrea Agostini Presidente della Fondazione Marche […]