“Voyage en Italie”: Michel Ocelot a Pesaro e Fermo per una retrospettiva diffusa a lui dedicata
Il maestro d’animazione francese Michel Ocelot nelle Marche durante il suo viaggio in Italia
Si chiama Voyage en Italie la tournée italiana del maestro dell’animazione francese Michel Ocelot, organizzata da SpazioBetti. I film d’animazione di Ocelot sono un patrimonio artistico di enorme valore e più di una generazione in tutto il mondo è cresciuta guardando i suoi capolavori, dalla fine degli anni ’90 ad oggi, da “Kirikù e la strega Karabà” a “Dililì a Parigi”. Annunciata lo scorso agosto durante la proiezione del film “Kirikù e la strega Karabà” all’interno della rassegna NON È VERO a Fermo, la retrospettiva diffusa dedicata ai film di Michel Ocelot si svolge dal 9 al 12 ottobre tra Bologna e le Marche, passando per Pesaro, Fermo e Santa Vittoria in Matenano.
Voyage en Italie di Michel Ocelot inizia dal Modernissimo di Bologna mercoledì 9 ottobre e prosegue giovedì 10 con un appuntamento riservato alle scuole al Cinema Solaris di Pesaro. Venerdì 11 ottobre l’autore francese incontra il pubblico fermano alla Sala degli Artisti al termine di ognuna delle tre proiezioni previste: un matinée riservato alle scuole con “Dililì a Parigi” poi due proiezioni pubbliche, “Azur e Asmar” alle 17.00 e il nuovo lavoro “Il faraone, il selvaggio e la principessa” alle 21.30. Sabato 12 ottobre Ocelot è a Santa Vittoria in Matenano per la proiezione di “Principi e Principesse” uno dei suoi più celebri lavori, alle 18.30 presso il Teatro del Leone: l’appuntamento è a ingresso libero fino all’esaurimento dei posti disponibili. Prima della proiezione è previsto un laboratorio per bambine e bambini a cura dell’artista marchigiana Benedetta Sani. Info e iscrizioni: spaziobetti@gmail.com
Quella di Ocelot è una ricerca artigianale sulle tecniche dell’animazione e della narrazione. Nell’universo narrativo di Ocelot emergono influenze provenienti da diverse parti del mondo: dalla tradizione dei griot dell’Africa occidentale a quella degli aedi greci, dall’arte europea a quella egizia, come nel nuovo lavoro “Il faraone, il selvaggio e la principessa”.
La retrospettiva diffusa Voyage en Italie è un dovuto omaggio ad un maestro dell’animazione e ai suoi indimenticabili lavori.
Voyage en Italie è un’iniziativa di SpazioBetti realizzata all’interno del progetto “Non è vero” in collaborazione con: Schermi e Lavagne – Dipartimento Educativo della Cineteca di Bologna, Circolo del Cinema Metropolis, Castello Errante, Officine Mattòli e con il sostegno della Regione Marche. Un ringraziamento particolare per la realizzazione di Voyage en Italie va alla Cineteca di Bologna, l’associazione Equilibri e il Comune di Santa Vittoria in Matenano (FM), la sezione LIPU di Fermo.
Aggiornamenti riguardo l’iniziativa sui canali social di SpazioBetti e Sala degli Artisti. Per info: 347 570 6509
Marche Film Commission, in collaborazione Guasco, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi Guasco, promuove un casting per la selezione dell’attrice protagonista del cortometraggio “Pane, Amore e Libertà”, regia di Rovero Impiglia e Giacomo Cagnetti, prodotto da Magazzini Gabrielli con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission.
L’estate a Senigallia si arricchisce di due appuntamenti che uniscono cinema di qualità, incontri con gli autori e convivialità. L’Arena Gabbiano ospita infatti il regista Guido Chiesa, che accompagnerà il pubblico in un doppio viaggio attraverso le sue ultime opere: il dramma storico Per amore di una donna e la commedia sentimentale 30 notti con il mio ex.
Senigallia si illumina per la cinema: l’Arena Gabbiano ha ospitato con entusiasmo Alissa Jung, regista di "Paternal Leave" con protagonista Luca Marinelli, suo compagno anche nella vita. Un’occasione imperdibile per scoprire un film che intreccia emozioni e una potenza narrativa pura.
Dopo il successo delle scorse edizioni, Scollinare Film Festival torna a Tolentino per una terza edizione ancora più ricca e sorprendente. Dal 21 al 24 agosto 2025, il centro storico accoglierà quattro giornate in cui cinema, musica, incontri con autori e laboratori trasformeranno la città in un luogo di scambio culturale e creatività condivisa.
Senigallia e il grande cinema d'autore si incontrano grazie a Notti d’Oro, la più importante rassegna mondiale di cortometraggi promossa dall’Académie des César e dall’Accademia del Cinema italiano-Premi David di Donatello.
Dal 6 al 14 dicembre 2025, la Mole Vanvitelliana di Ancona sarà il cuore pulsante della quinta edizione di Shorts for My Future, l’appuntamento di pitching del Dorico International Film Fest (ex Corto Dorico) dedicato agli autori e registi emergenti che vogliono trasformare le proprie idee in film. Le iscrizioni apriranno lunedì 11 agosto e resteranno attive fino al 5 ottobre.