06.09.2023

Addio a Giuliano Montaldo – il cinema italiano in lutto

Marche Film Commission si unisce al cordoglio di tutto il mondo del cinema italiano nell'apprendere la notizia della scomparsa di Giuliano Montaldo.

Il grande attore, regista e sceneggiatore italiano si è spento ieri 5 settembre all’età di 93 anni dopo una lunga carriera che vanta ben 70 anni di cinema e 43 film.

Montaldo ha iniziato la propria carriera come attore teatrale e ha poi esordito nel cinema all’inizio degli anni ’50 passando alla regia nel 1961 con “Tiro al Piccione”. Fra i tanti premi e le onorificenze ricevute ricordiamo la Palma d’Oro ricevuta a Cannes nel 1971 per il suo “Sacco e Vanzetti” e il David di Donatello nel 2017 come migliore attore non protagonista per il film “Tutto quello che vuoi” di Francesco Bruni. Un cinema d’impegno civile e politico il suo, che ha portato avanti anche all’interno delle istituzioni ricoprendo la carica di presidente di Rai Cinema e presidente dell’Accademia del Cinema italiano – premi David di Donatello.

Grande appassionato di musica lirica, è artista poliedrico che si è dedicato anche alla regia di opere liriche.

Nelle Marche è stato recentemente ricordato con un evento speciale sul cinema italiano della 56ª Mostra Internazionale del nuovo cinema di Pesaro che nel 2020 aveva celebrato i 90 anni di età. Qui una bellissima intervista realizzata per l’occasione a Montaldo.

Foto di copertina: G. M. Ireneo Alessi (Sinix Lab) CC BY-SA 2.0

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


L’attore Nicola Nocella nelle Marche con il suo ultimo film

Un viaggio tra due sponde del Mediterraneo, una storia d’amore che diventa confronto culturale, una commedia che fa ridere e pensare. “La settimana senza Dio“, l’ultima opera del regista italo-tunisino Mourad Ben Cheikh, arriva nelle Marche con due date speciali e un ospite d’eccezione: Nicola Nocella, protagonista del film, che sarà presente in sala per […]

L’umorismo surreale di Valerio Lundini a Recanati

La seconda stagione di Faccende Complicate, il programma originale di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, prosegue il suo viaggio tra inchieste improbabili e ironia intelligente con due nuovi episodi disponibili dal 17 aprile su RaiPlay. Alla guida c’è sempre Valerio Lundini, autore, regista e protagonista di una delle proposte più originali del panorama digitale italiano. […]

Shorts for My Future 2024: annunciati i vincitori

Francesco Bovara e Giovanni Merlini vincono con “Forza e coraggio” il premio di sviluppo di Shorts for My Future 2024, progetto co-organizzato da Dorico International Film Festival (ex Corto Dorico Film Fest), Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir, Road to Pictures Film APS con la direzione artistica […]

Casting Call: generici e piccoli ruoli per “La bambina di Chernobyl”

Guasco srl, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, organizza in collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission un CASTING per individuare comparse e attori per il film “La bambina di Chernobyl“. Il casting avrà luogo Giovedì 17 aprile 2025 dalle ore 09:00 alle 14:00 presso il Centro Polifunzionale di […]

Cinema e Marche protagonisti a Roma: sala gremita e visioni per il futuro

Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha presentato a Roma, a Palazzo Brancaccio, le opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo, alla presenza di tutti i principali professionisti del settore cinematografico e televisivo. “Il cinema è un’opportunità culturale, ma anche economica e identitaria. – Ha dichiarato l’avv. Andrea Agostini Presidente della Fondazione Marche […]