Al via la III edizione di Scollinare Film Festival
Quattro giorni tra cinema, musica e incontri nel cuore di Tolentino dal 21 al 24 agosto.
Dopo il successo delle scorse edizioni, Scollinare Film Festival torna a Tolentino (MC) per una terza edizione ancora più ricca e sorprendente. Dal 21 al 24 agosto 2025, il centro storico accoglierà quattro giornate in cui cinema, musica, incontri con autori e laboratori trasformeranno la città in un luogo di scambio culturale e creatività condivisa.
Il festival è organizzato dall’associazione Officine Mattòli, il festival vede la collaborazione di Comune di Tolentino, YUK! film, Dibbuk Produzioni, Design Terrae, Interno Marche, 33.Edizione Biumor Tolentino, Green Room pub, Associazione Il Cielo sopra Berlino, Borgofuturo Festival, Magma, Mattatoio n.5, Osteria San Nicola. La direzione di questa terza edizione è curata da Damiano Giacomelli con la collaborazione di Leonardo Accattoli.
Un festival che cresce e coinvolge
Scollinare Film Festival non è solo una rassegna di proiezioni: è un’esperienza collettiva, un festival diffuso e gratuito, capace di intrecciare il linguaggio del cinema con la musica, il teatro, la convivialità e la riscoperta del territorio.
È un luogo in cui il pubblico può incontrare autori, attori e registi; il cinema si contamina con altre arti, dando vita a performance uniche; e la cultura diventa occasione di partecipazione, crescita e comunità.
Il programma giorno per giorno
Giovedì 21 agosto – L’inaugurazione con Fantozzi
19:30 – Apertura Area festival – Punto ristoro con food truck.
21:15 – Proiezione speciale di Fantozzi (versione restaurata) con incontro dedicato a Paolo Villaggio, alla presenza della figlia Elisabetta Villaggio.
Paolo Villaggio in una scena di “Fantozzi” (1975).
Venerdì 22 agosto – Cinema e sperimentazione musicale
19:00 – Concerto elettronico Les cousins curieux di Paolo Bragaglia e Agostino Maria Ticino (Green Room Pub).
21:00 – Proiezione e incontro con La guerra di Cesare, con l’attore Fabrizio Ferracane e il regista Sergio Scavio.
23:15 – Sonorizzazione dal vivo di Una locanda di Tokyo di Yasujirō Ozu, a cura di Massimo Pupillo (ZU).
00:30 – Concerto degli Anaconda Midi, tra groove, psichedelia ed elettronica.
Fabrizio Ferracane, a destra, con Pierfrancesco Favino in una scena de “Il traditore” di Marco Bellocchio.
Sabato 23 agosto – Interattività, cinema e grandi performance
14:00 – 19:00 – Circus Cinema Circus: laboratori gratuiti di recitazione, scenografia, fotografia, costumi e trucco.
17:00 – Proiezione de Il traditore di Marco Bellocchio e incontro con Fabrizio Ferracane (Politeama).
19:45 – Concerto acustico di Riccardo Renzi (Green Room Pub).
21:00 – Proiezione di Gloria! di Margherita Vicario, con l’attrice Maria Vittoria Dallasta.
23:15 – Performance dell’Orchestrina di Molto Agevole, capitanata da Enrico Gabrielli (Calibro 35, Afterhours).
00:30 – Djset internazionale di Clap! Clap! e proiezione notturna di Dead Man di Jim Jarmusch, con colonna sonora di Neil Young.
Domenica 24 agosto – Animazione, famiglie e gran finale
17:00 – Mostra e proiezione di Valzer con Bashir, incontro per la pace con l’illustratrice Marcella Brancaforte (Politeama).
19:30 – Apericena a cura di Officine Mattòli (prenotazione obbligatoria via mail).
21:00 – Premiazione del Premio Scollinare e dello Scollinoscopio 2025, seguita dalla proiezione dei corti realizzati dagli allievi di Officine Mattòli.
22:15 – Proiezione conclusiva: Flow – un mondo da salvare, vincitore dell’Oscar 2025 come miglior film d’animazione.
I ragazzi di Officine Mattòli al lavoro sul set.
Un altro momento sul set.
Cinema, convivialità e partecipazione
Per tutta la durata del festival, l’Area festival – Punto ristoro offrirà specialità locali e opzioni vegetariane. Tutti gli eventi sono gratuiti, con offerta libera per chi desidera contribuire alla crescita del festival.
Alcune attività, come i laboratori e l’apericena, richiedono prenotazione. È possibile iscriversi scrivendo a scollinarefilmfestival@gmail.com
Per info e aggiornamenti, seguite il festival sui social:
Dopo il successo delle scorse edizioni, Scollinare Film Festival torna a Tolentino per una terza edizione ancora più ricca e sorprendente. Dal 21 al 24 agosto 2025, il centro storico accoglierà quattro giornate in cui cinema, musica, incontri con autori e laboratori trasformeranno la città in un luogo di scambio culturale e creatività condivisa.
Senigallia e il grande cinema d'autore si incontrano grazie a Notti d’Oro, la più importante rassegna mondiale di cortometraggi promossa dall’Académie des César e dall’Accademia del Cinema italiano-Premi David di Donatello.
Dal 6 al 14 dicembre 2025, la Mole Vanvitelliana di Ancona sarà il cuore pulsante della quinta edizione di Shorts for My Future, l’appuntamento di pitching del Dorico International Film Fest (ex Corto Dorico) dedicato agli autori e registi emergenti che vogliono trasformare le proprie idee in film. Le iscrizioni apriranno lunedì 11 agosto e resteranno attive fino al 5 ottobre.
L’aria di agosto, a Montefiore dell’Aso, si è riempita di luci, parole e immagini. Il Chiostro di San Francesco, con le sue arcate illuminate e il silenzio morbido della sera, è tornato a trasformarsi in una sala cinematografica a cielo aperto. Dal 7 agosto il borgo ospita due rassegne che si incontrano in un unico grande racconto: “Prima Scena – festival della scenografia” e “Sinfonie di Cinema”, quest’ultima arrivata al traguardo della 25ª edizione.
Il Mercato delle Erbe di Jesi, con i suoi spazi carichi di storia in via Mercantini, è diventato set cinematografico per il film "Il mestiere", tra i vincitori del Bando di produzione 2024 sostenuto dalla Fondazione Marche Cultura - Marche Film Commission. Un progetto che, grazie all’unione tra creatività e valorizzazione territoriale, trasforma il patrimonio architettonico in un palcoscenico unico, aprendo le porte a visite guidate gratuite per scoprire i segreti del cinema.