Aperte le iscrizioni per partecipare alle sessioni di “pitching” che mirano a mettere in contatto produttori di caratura nazionale con autori ed autrici emergenti.
Dal 6 al 14 dicembre 2025, la Mole Vanvitelliana di Ancona sarà il cuore pulsante della quinta edizione di Shorts for My Future, l’appuntamento di pitching del Dorico International Film Fest (già Corto Dorico) dedicato agli autori e registi emergenti che vogliono trasformare le proprie idee in film. Le iscrizioni apriranno lunedì 11 agosto e resteranno attive fino al 5 ottobre.
L’iniziativa, ideata dal festival e organizzata insieme a Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, con la collaborazione di Accademia del Cinema Renoir e Road to Pictures Film APS, è un ponte diretto tra i talenti emergenti e i produttori di comprovato rilievo nazionale, con l’obiettivo di facilitare l’avvio di opere prime di lungometraggio.
Il cuore dell’iniziativa: il pitching
Il pitching è il momento in cui gli autori incontrano i produttori per presentare il proprio progetto in pochi minuti, puntando a ottenere interesse, finanziamento e realizzazione. Shorts for My Future è nato nel 2021 come sezione industry del festival, crescendo negli anni fino a includere masterclass, workshop e percorsi formativi.
I partecipanti della quarta edizione di Shorts for my future (2024).
Come spiega Luca Caprara, codirettore artistico del DIFF:
«Shorts for My Future giunge alla sua V edizione e continua il suo percorso volto a favorire l’incontro tra i giovani talenti della cinematografia italiana e il mondo delle produzioni nazionali. Creare le condizioni per sviluppare un’opera prima e farlo nel territorio marchigiano, portando giovani filmmaker, talent e produttori cinematografici a confrontarsi, proporre idee, sviluppare progetti e attività di networking siamo convinti sia una strategica opportunità di valorizzazione della filiera audiovisiva nazionale, in linea e in sinergia con i grandi sforzi, investimenti e risultati ottenuti in questi anni da Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission».
Per Ciro D’Emilio, direttore artistico dell’iniziativa:
«Mai banale e mai scontato, oggi come oggi, prevedere un incontro tra le due anime principali della filiera cinematografica, il mondo degli autori e il mondo dei produttori. Soprattutto in una fase di grande frenesia ma anche di grande diradazione delle relazioni, riuscire ad attivare un luogo fisico dove far incontrare queste due realtà fondamentali l’una per l’altra, diventa un atto quasi rivoluzionario».
Le parole della Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission
Andrea Agostini, presidente di Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, sottolinea:
«Shorts for my futurecresce di anno in anno ed è ormai conosciuto come una preziosa opportunità per registi emergenti di dare uno sbocco concreto alla loro creatività. Abbiamo presentato questo progetto anche all’interno della rassegna “Alice nella città” alla Festa del Cinema di Roma, come una delle iniziative virtuose delle Marche per promuovere i giovani talenti. L’auspicio è che presto le idee sbocciate all’interno di questo contenitore possano arrivare sul grande schermo».
Durante la sessione di pitching (Shorts for my future 2024)
Francesco Gesualdi, direttore della Marche Film Commission, aggiunge:
«Dal pitching ai momenti formativi fino alle masterclass, Shorts for my future continua a creare connessioni che domani potranno diventare dei film, ci auguriamo di successo. Nelle scorse edizioni abbiamo apprezzato diverse proposte davvero interessanti ed originali, ci sono tutte le condizioni perché il progetto continui il suo percorso di crescita ed accolga un numero sempre crescente di candidature, che saranno valutate e sottoposte ad importanti case di produzione».
Come partecipare
Gli autori e le autrici dovranno inviare, entro le 23:59 del 5 ottobre 2025:
soggetto (max 4.000 battute)
sinossi (max 2.000 battute)
note di regia (max 3.000 battute)
link a un lavoro precedente (max 20’)
eventuale trattamento o moodboard.
Le candidature, aperte a opere di finzione, animazione e documentario, vanno inviate a shortsformyfuture@cortodorico.it con oggetto Candidatura Shorts for My Future 2025.
Una commissione selezionerà 12 autori (almeno 3 marchigiani) che presenteranno il progetto a 10 case di produzione italiane durante le sessioni di pitching del 13 dicembre.
Masterclass e premi
Il 12 dicembre si terrà una masterclass gratuita sul pitching e lo sviluppo progetti, riservata ai selezionati ma aperta al pubblico come uditore. Alla fine, una commissione premierà un progetto con una borsa di sviluppo da 1.000 €.
La locandina ufficiale della quinta edizione di Shorts for my future.
Dal mese di novembre sono previsti anche incontri propedeutici, workshop e masterclass aggiuntive, sia in presenza che online.
Una rete di produttori consolidata
Nelle passate edizioni hanno partecipato case come Lungta Film, Indiana Production, KimeraFilm, Eagle Pictures, Palomar, e molte altre. L’appuntamento di Ancona è ormai una tappa fissa nel calendario annuale di molte produzioni italiane.
Sono terminate le riprese della nuova fiction “Colpa dei sensi”, diretta da Simona Izzo e Ricky Tognazzi e interpretata da Gabriel Garko e Anna Safroncik. La serie, composta da sei episodi da cinquanta minuti, sarà trasmessa prossimamente su Canale 5 in tre prime serate. Scritta da Simona Izzo, Ricky Tognazzi, Graziano Diana e Matteo Bondioli, la fiction è una coproduzione RTI – Compagnia Leone Cinematografica, realizzata con il supporto di Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura.
Un ritorno atteso e speciale: Giuseppe Piccioni, regista e sceneggiatore originario di Ascoli Piceno, torna nelle Marche per due serate di proiezione e dialogo con il pubblico. Martedì 3 ottobre ad Ancona (Cinema Teatro Italia) e mercoledì 4 ottobre ad Ascoli (Cinema Odeon) presenterà "Zvanì", la sua nuova serie prodotta da Rai Fiction con Academy 2 e dedicata alla vita e all’opera di Giovanni Pascoli, già accolta con entusiasmo alla 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.
Damiano Giacomelli (Tolentino, 1983) è regista e produttore, fondatore nel 2014 della casa di produzione YUK! Film. Tra i suoi lavori più noti il lungometraggio "Castelrotto" (2019) e i cortometraggi "La strada vecchia" e "Spera Teresa", premiati in festival nazionali e internazionali. È inoltre tra i fondatori di Officine Mattòli.
Applauditissimo, il documentario parteciperà ai prossimi Festival di cinema italiani ed internazionali Presentato a Fabriano Memorie di Carta, il nuovo documentario che racconta la storia illustre delle Cartiere di Fabriano e della sua comunità. Applauditissimo, il toccante docufilm di 60 minuti, prodotto da Silvia Innocenzi e Giovanni Saulini per Alfa Multimedia, scritto dalla regista Francesca […]
Balene, in prima visione su Rai1 dal 21 settembre, ha battuto gli altri canali del prime time con il 19,4% di share e 2.781.000 spettatori. Grande successo per la proiezione in anteprima nazionale della prima puntata della nuova serie Tv Balene girata tutta nelle Marche, centinaia di spettatori hanno accolto calorosamente il cast all’auditorium della […]
Un docufilm che racconta la tradizione e la magia della produzione cartaria. "Memorie di carta" è presentato in anteprima domenica 21 settembre nel complesso storico delle Cartiere Miliani Fabriano.