Al via la X edizione del Fabriano Film Fest

Fabriano Film Fest, il festival internazionale del cortometraggio della città di Fabriano, torna per la X edizione in un’inedita versione invernale con quattro giorni di kermesse – da giovedì 1 a domenica 4 dicembre – in una location d’eccezione: il salone principale del Palazzo del Podestà.

Il Festival sarà articolato in quattro giorni densi di appuntamenti, proiezioni, incontri, che vedranno come sempre il pubblico al centro di ogni attività. In uqesta edizione un’attenzione ancora più marcata verso il sociale e soprattutto istituzionalizzata dalla frase “looking for a better world” che sarà il piccolo, significativo sottotitolo alle classiche tre “effe”. Un Festival che si pone dunque ambiziosi traguardi, per raggiungere i quali il Cinema diventa lo strumento imprescindibile: cortometraggi con contenuti “importanti” che aiutino l’individuo a pensare, lo educhino al rispetto dell’altro in ogni sua veste, lo sensibilizzino ai temi ambientali e al rispetto del territorio; in sintesi a diventare migliore.

Il Fabriano Film Fest è organizzato dall’Associazione Opificio delle Arti, in collaborazione e con il sostegno del Comune di FabrianoCahiers du Cinéma ed è patrocinato, oltre che dal Comune di Fabriano, da Fabriano Città Creativa UNESCO, dal MiBACT, dalla Regione Marche, dalla Fondazione Marche Cultura e dal NuovoIMAIE.

Sponsor: Fondazione CarifacRotary Club di FabrianoCantine BisciHalley Informatica e Birrificio IBEER.
Si ringraziano Residenza La CeramicaAssociazione Papaveri e PapereFabriano Pro MusicaSalumificio Tritelli e Ma.rco Le.bel Productions.
Media partner: Radio Gold

Ultime News:


Sala gremita per il docufilm su Virna Lisi nella sua città natale

Grande successo di pubblico per la proiezione evento del docufilm “Virna Lisi. La donna che rinunciò a Hollywood”, che si è svolta mercoledì 15 marzo presso la Sala Ridotto del Teatro delle Muse di Ancona, per onorare Virni Lisi, una grande interprete nata ad Ancona e vissuta a Jesi durante la sua infanzia. Un’attrice che in 60 anni di carriera e collaborazioni con i maggiori autori italiani ed internazionali ha preferito opere in grado di misurarne il talento più della bellezza.

La Regione Marche all’European Film Market di Berlino con l’incredibile storia di Alfredo Sarano

Il documentario “Siamo qui, siamo vivi”, voluto dal produttore americano Arman Julian, è tratto dall’omonimo libro del giornalista marchigiano Roberto Mazzoli, che, dopo quasi 80 anni dagli avvenimenti, ha attinto dai diari di Alfredo Sarano per riportare alla luce questa storia, attraverso interviste, testimonianze e materiale d’archivio.

Aperte le iscrizioni al corso di formazione docenti “Cinema a Km 0. A scuola con le Film Commissions – Marche”

Il corso “Cinema a Km 0. A scuola con le Film Commissions”, ideato e sviluppato nell’ambito delle attività di 5 Film Commission regionali (Marche, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio e Trentino), propone una formazione relativa ai temi dell’educazione all’immagine ed è rivolto ai docenti delle scuole secondarie di I e II grado.

Scrivici:

    * Campi Obbligatori