Aperte le iscrizioni alla Production Guide di Marche Film Commission

È aperta la possibilità di registrarsi alla Production Guide della Marche Film Commission che verrà pubblicata nel mese di Gennaio insieme al nuovo sito web.

La Production Guide raccoglierà i curricula di tutti i professionisti e le aziende che operano nelle Marche nel settore cineaudiovisivo. Rappresenterà un utile strumento per le case di Produzione alla ricerca di  professionisti, attori/attrici, produzioni e fornitori marchigiani; all’interno della banca dati sarà possibile individuare le maestranze e i professionisti marchigiani e le imprese con sede legale o operativa nelle Marche, che operano nel campo della produzione e post produzione cinematografica e audiovisiva, ma anche che offrono servizi collegati (es. casting, catering, etc).

È possibile registrarsi alla Production Guide già da ora, per essere presenti nel database al momento della pubblicazione. Sono disponibili diversi profili (Professionista, Casa di Produzione, Fornitore di servizi, Attrice/Attore) ed è possibile registrarsi anche a più di essi compilando le relative schede di presentazione.

Le richieste pervenute sanno validate a partire dal 9 gennaio 2023.

Per qualunque dubbio o domanda è possibile contattarci all’indirizzo e-mail filmcommission@fondazionemarchecultura.it

Ultime News:


Sala gremita per il docufilm su Virna Lisi nella sua città natale

Grande successo di pubblico per la proiezione evento del docufilm “Virna Lisi. La donna che rinunciò a Hollywood”, che si è svolta mercoledì 15 marzo presso la Sala Ridotto del Teatro delle Muse di Ancona, per onorare Virni Lisi, una grande interprete nata ad Ancona e vissuta a Jesi durante la sua infanzia. Un’attrice che in 60 anni di carriera e collaborazioni con i maggiori autori italiani ed internazionali ha preferito opere in grado di misurarne il talento più della bellezza.

La Regione Marche all’European Film Market di Berlino con l’incredibile storia di Alfredo Sarano

Il documentario “Siamo qui, siamo vivi”, voluto dal produttore americano Arman Julian, è tratto dall’omonimo libro del giornalista marchigiano Roberto Mazzoli, che, dopo quasi 80 anni dagli avvenimenti, ha attinto dai diari di Alfredo Sarano per riportare alla luce questa storia, attraverso interviste, testimonianze e materiale d’archivio.

Aperte le iscrizioni al corso di formazione docenti “Cinema a Km 0. A scuola con le Film Commissions – Marche”

Il corso “Cinema a Km 0. A scuola con le Film Commissions”, ideato e sviluppato nell’ambito delle attività di 5 Film Commission regionali (Marche, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio e Trentino), propone una formazione relativa ai temi dell’educazione all’immagine ed è rivolto ai docenti delle scuole secondarie di I e II grado.

Scrivici:

    * Campi Obbligatori