News/Marche Film Commission


21.07.2023

Ruth Mezzolani

Digital Specialist per Fondazione Marche Cultura dal 2013, si occupa della comunicazione di Marche Film Commission, coordina progetti europei e gestisce i canali di promozione turistica e culturale della Regione Marche in lingua straniera. Si occupa della gestione e dell’aggiornamento del sito ufficiale della Film Commission e del blog e collabora nella gestione di campagne […]

09.01.2022

Silvia Pincini

Lavora in Film Commission da Aprile 2022. Ha conseguito la Lauree Triennale in Interpretariato e Traduzione, indirizzo Traduzione. Si è specializzata in Traduzione e Scrittura Audiovisiva. Ha studiato all’estero, Spagna e Inghilterra, dove ha seguito corsi di lingua. Con oltre 15 anni di esperienza nel settore doppiaggio in qualità di Dialoghista – Adattatrice. Ha lavorato […]

03.01.2022

Sofia Cecchetti

Lavora nel settore di Film Commission dal 2009. Si occupa di location scouting, site service e consulenza su attività e bandi per le imprese cineaudiovisive che operano nella regione Marche. Ha contribuito all’ideazione di progetti di formazione e promozione del cinema regionale, anche presso Mercati e Festival, e ne ha coordinato la realizzazione. Laureata in […]

01.01.2022

Francesco Gesualdi

Laureato in Comunicazione e DAMS, entra nel Gruppo Cinematografico Pubblico nel 1985 come assistente del Direttore Generale per poi diventare Direttore degli Affari Generali e in seguito Direttore Generale di Cinecittà Holding Spa. Nel 1999 entra nel Cda di Istituto Luce, di Italia Cinema (società di promozione del cinema italiano all’estero), nel Cda e Comitato […]

Progetti:


Distretto Culturale Evoluto – Impresa Cinema: sistema cinema ed imprenditoria nelle Marche

Il Distretto Culturale Evoluto delle Marche è un’iniziativa di politica culturale regionale che punta allo sviluppo del territorio "culturalmente orientato" (culture driven) attraverso il sostegno alle imprese culturali e creative, per lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi, opportunità di lavoro per giovani laureati e qualificati e l’integrazione in rete con imprese appartenenti ai settori produttivi più tradizionali quali industria, artigianato, turismo e agroalimentare.

VediamoCineMarche

​​Una rassegna di lungometraggi con al centro “il Cinema delle Marche e nelle Marche”: grandi film che nella storia del cinema hanno inquadrato le Marche – lo skyline ambientale non meno di quello umano – mettendo a fuoco un’identità filmica marchigiana solitamente poco approfondita.

Marche Landscape Cinefund

Marche Landscape Cinefund è un fondo triennale innovativo, dedicato alla realizzazione di opere cineaudiovisive individuate secondo il criterio della loro efficacia nella sperimentazione di politiche sul paesaggio “proattive e innovative, capaci di incidere sulle condizioni che permettono di avere ‘buoni paesaggi’.