“Castelrotto” al cinema: in partenza il tour italiano nelle sale
A partire dal 10 Febbraio 2024 sarà possibile vedere al cinema il film Castelrotto, opera prima del regista marchigiano Damiano Giacomelli, presentato in anteprima assoluta al Torino Film Festival lo scorso novembre con il sostegno di Fondazione Marche Cultura - Marche Film Commission.
Dopo la partecipazione in selezione ufficiale al Torino Film Festival, il film continua un fortunato percorso di selezioni ai festival italiani. Dopo il Fabrique du cinema awards di Roma, arriva anche la ventiquattresima edizione del Sudestival, in Puglia. In entrambi i casi Castelrotto è stato selezionato come una delle opere prime italiane più interessanti dell’annata.
La distribuzione nazionale nelle sale seguirà una suddivisone territoriale che prevede l’uscita nel mese di febbraio prima nelle Marche e successivamente a Roma. Il percorso di proiezioni continuerà fino all’estate coprendo il resto d’Italia.
“Non potevamo che iniziare questo percorso dalle Marche – afferma il regista Damiano Giacomelli – il territorio in cui abbiamo girato e dove risiede la stragrande maggioranza di cast e troupe, tra cui tutti i caporeparto del film. La decisione di uscire per blocchi, un territorio dopo l’altro, apre un’avventura all’altezza del resto della lavorazione: Castelrotto è stata per me e per molti di noi un’irripetibile esperienza artistica e di vita e sono sicuro che continuerà anche in questo percorso distributivo”.
Alle anteprime nelle Marche, promosse con la collaborazione di Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, parteciperanno il regista Damiano Giacomelli, l’attore protagonista Giorgio Colangeli, (uno degli attori principali di “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi) e altri membri di cast e troupe, tra cui Denise Tantucci (che parteciperà alle proiezioni a Senigallia, Fano e Pesaro), Antonella Attili (che interverrà a Cupra Marittima, Fermo, Macerata e Civitanova Marche) e Mirco Abbruzzetti (che parteciperà a Senigallia, Ancona, Civitanova Marche e Fermo).
Anteprime con cast e troupe
Sabato 10 febbraio ore 16.00 – CUPRA MARITTIMA Cinema Margherita
Sabato 10 febbraio ore 17.00 – FERMO Cinema Super8
Sabato 10 febbraio ore 18.45 – FERMO Sala degli Artisti
Domenica 11 febbraio ore 17.30 – MACERATA Multiplex 2000
Domenica 11 febbraio ore 21.25 – CIVITANOVA MARCHE Cinema Cecchetti
Lunedì 12 febbraio ore 21.00 – ANCONA Cinema Azzurro
Lunedì 12 febbraio ore 21.15 – SENIGALLIA Cinema Gabbiano
Martedì 13 febbraio ore 21.00 – PESARO Cinema Solaris
Martedì 13 febbraio ore 21.15 – FANO Cinema Masetti
Programmazione nelle sale fino alla fine di febbraio
CUPRA MARITTIMA Cinema Margherita – in programmazione dal 15 al 28 febbraio
FERMO Cinema Super8 – in programmazione dal 15 al 21 febbraio
FERMO Sala degli Artisti – in programmazione dal 22 al 28 febbraio
MACERATA Multiplex 2000 – in programmazione dal 15 al 27 febbraio
CIVITANOVA MARCHE Cinema Cecchetti – in programmazione dal 15 al 19 febbraio
ANCONA Cinema Azzurro – in programmazione dal 22 al 28 febbraio
SENIGALLIA Cinema Gabbiano – in programmazione dal 19 al 28 febbraio
PESARO Cinema Solaris – in programmazione dal 19 al 28 febbraio
FANO Cinema Masetti – in programmazione dal 19 al 28 febbraio
Festa per l’uscita del film: sabato 10 febbraio ore 20.30 presso il Borgo di Torchiaro (Ponzano di Fermo) è prevista una festa per l’uscita nelle sale del film.
Castelrotto arriverà poi nelle sale romane a partire dal 17 febbraio 2024. Per aggiornamenti sulle date e i cinema interessati è possibile controllare il sito della produzione YUK!film in continuo aggiornamento.
Castelrotto è una bandiera della nostra terra – afferma Andrea Agostini, presidente di Fondazione Marche Cultura – perché racconta mirabilmente uno spaccato delle Marche più profonde. Al di là dell’ammirazione per Damiano Giacomelli e per un cast tutto marchigiano, fatta eccezione per lo splendido Giorgio Colangeli, peraltro bravissimo nell’interpretazione del nostro linguaggio gergale, provo grande affetto per questo progetto. Un film bello, autentico, intelligente, che dopo la selezione ad alcuni festival di prestigio, affronta la sfida più importante, quella delle sale. Spero che il pubblico riempia i cinema e colga l’occasione di questi incontri con gli autori e interpreti per meglio apprezzare l’impegnativo lavoro che ha portato alla realizzazione del film.
Francesco Gesualdi, responsabile Marche Film Commission commenta: “siamo molto soddisfatti del percorso di visibilità intrapreso da Castelrotto: dalla presentazione del progetto “work in progress” che abbiamo sostenuto alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia fino all’anteprima assoluta del Torino Film Festival. Castelrotto è un’opera prima di valore che racconta il territorio marchigiano nelle sue diverse sfaccettature e che sarà da ora disponibile nelle sale di tutta Italia”.
Un viaggio tra due sponde del Mediterraneo, una storia d’amore che diventa confronto culturale, una commedia che fa ridere e pensare. “La settimana senza Dio“, l’ultima opera del regista italo-tunisino Mourad Ben Cheikh, arriva nelle Marche con due date speciali e un ospite d’eccezione: Nicola Nocella, protagonista del film, che sarà presente in sala per […]
In un tempo in cui le trasformazioni del settore audiovisivo sembrano inevitabili, ascoltare chi ogni giorno tiene aperta una sala cinematografica significa mettere a fuoco un patrimonio vivo, fatto di scelte, resistenza, passione e profondo legame con il territorio. In questa prima tappa del nostro viaggio, ci siamo fermati a Fermo, Cupra Marittima e Fano: […]
La seconda stagione di Faccende Complicate, il programma originale di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, prosegue il suo viaggio tra inchieste improbabili e ironia intelligente con due nuovi episodi disponibili dal 17 aprile su RaiPlay. Alla guida c’è sempre Valerio Lundini, autore, regista e protagonista di una delle proposte più originali del panorama digitale italiano. […]
Francesco Bovara e Giovanni Merlini vincono con “Forza e coraggio” il premio di sviluppo di Shorts for My Future 2024, progetto co-organizzato da Dorico International Film Festival (ex Corto Dorico Film Fest), Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir, Road to Pictures Film APS con la direzione artistica […]
Guasco srl, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, organizza in collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission un CASTING per individuare comparse e attori per il film “La bambina di Chernobyl“. Il casting avrà luogo Giovedì 17 aprile 2025 dalle ore 09:00 alle 14:00 presso il Centro Polifunzionale di […]
Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha presentato a Roma, a Palazzo Brancaccio, le opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo, alla presenza di tutti i principali professionisti del settore cinematografico e televisivo. “Il cinema è un’opportunità culturale, ma anche economica e identitaria. – Ha dichiarato l’avv. Andrea Agostini Presidente della Fondazione Marche […]