Cibo e cinema: due proiezioni speciali nelle Marche
Due documentari per riflettere sulle buone pratiche alimentari ed enogastronomiche, anche sotto il profilo etico e culturale. Ospite a uno dei due eventi, anche lo chef stellato Moreno Cedroni.
In attesa di scoprire quali novità la Marche Film Commission ha in serbo per la 33° edizione di Tipicità Festival, a Fermo dal 7 al 9 marzo, gli appassionati di enogastronomia potranno soddisfare la loro curiosità con i due eventi in programmazione presso il Cinema Masetti di Fano e il Cinema Gabbiano di Senigallia.
“The Pickers“: denuncia sociale e buone pratiche alimentari a Fano
Un’immagine dal film “The Pickers”
Lunedì 3 marzo, il Cinema Masetti ospita la proiezione del documentario “The Pickers“, sul tema del caporalato e dello sfruttamento dei braccianti, soprattutto migranti, per la raccolta di ortaggi e frutta in tutto il continente europeo.
Oltre un milione di migranti è impegnato nella raccolta agricola in Europa: è questa la forza-lavoro che riempie gli scaffali dei nostri supermercati, spostandosi da un’area all’altra in cerca di un’occasione e di condizioni di lavoro migliori. La maggior parte di questi migranti non ha contratti, né salari minimi: molti si sono indebitati per arrivare illegalmente in Europa e sono senza documenti.
Il film è un viaggio nei campi dove viene coltivata la frutta e la verdura che mangiamo ogni giorno: mirtilli in Portogallo, olive in Grecia, fragole in Spagna, arance in Italia. Se i margini non sono abbastanza alti, la soluzione dei contadini è spesso quella di ridurre i salari dei lavoratori, in un circolo vizioso dal quale non sembra poter uscire.
Un reportage che offre un quadro esaustivo dello sfruttamento dei lavoratori irregolari nel settore agricolo e si chiede se esista un’alternativa a questo sistema.
Giovedì 6 marzo, il Cinema Gabbiano di Senigallia proietta il documentario che celebra la figura di Bob Noto.
Nato a Torino, scomparso nel 2017, Roberto “Bob” Noto è stato gourmet eccellente, straordinario fotografo e promoter della grande cucina e dei suoi creatori. Attraverso interviste esclusive con chef famosi, colleghi, amici e la sua famiglia, il documentario offre un ritratto intimo di un uomo che ha ridefinito il modo di interpretare e apprezzare il cibo.
Ospiti in sala sono lo chef stellato marchigiano Moreno Cedroni – titolare dei ristoranti La Madonnina del Pescatore, Anikò e Il Clandestino – e Antonella Fassio, moglie di Bob.
La proiezione inizia alle ore 21: 15.
Per entrambi gli eventi, i biglietti sono già disponibili online e alle casse dei cinema.
FMCFondazione Marche Cultura
Marche Film Commissionper il sostegno al cinema e all’audiovisivo
Dodici progetti di lungometraggio sono stati scelti per partecipare alle sessioni di pitching che si terranno venerdì 12 e sabato 13 dicembre presso la Mole Vanvitelliana di Ancona, nella cornice del XXII Dorico International Film Fest, già Corto Dorico.
Venerdì 5 dicembre il Cinema Italia di Macerata ospita una serata speciale dedicata a "Le città di pianura", l'acclamata opera seconda di Francesco Sossai ambientata nella provincia veneta, che ha conquistato pubblico e critica.
Standing ovation della sala gremita per salutare il Maestro Allevi, tornato nella sua città natale per l'anteprima del docufilm "ALLEVI - Back to life" al Cinema Odeon.
Dopo il grande successo di pubblico e di critica ricevuto alla XX edizione della Festa del Cinema di Roma, il docufilm "ALLEVI - Back To Life" sarà proiettato in anteprima per il pubblico delle Marche giovedì prossimo 13 novembre alle ore 20,30 al cinema Odeon di Ascoli Piceno.
Un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema italiano: martedì 12 novembre, Riccardo Milani, uno dei registi più apprezzati della commedia italiana contemporanea, sarà al Cinema Masetti di Fano e al Cinema Gabbiano di Senigallia per incontrare il pubblico e presentare il suo ultimo film "La vita va così".
Partiranno lunedì 10 novembre le riprese del film di Matteo Damiani, regista originario di Urbino, prodotto da Movie Factory, che coinvolgeranno la provincia di Pesaro e Urbino, il Museo del Balì e Ancona. Nel cast: Anna Bellato, Dora Romano, Majd Mastorura, Marco Imparato.