Cibo e cinema: due proiezioni speciali nelle Marche

Due documentari per riflettere sulle buone pratiche alimentari ed enogastronomiche, anche sotto il profilo etico e culturale. Ospite a uno dei due eventi, anche lo chef stellato Moreno Cedroni.

In attesa di scoprire quali novità la Marche Film Commission ha in serbo per la 33° edizione di Tipicità Festival, a Fermo dal 7 al 9 marzo, gli appassionati di enogastronomia potranno soddisfare la loro curiosità con i due eventi in programmazione presso il Cinema Masetti di Fano e il Cinema Gabbiano di Senigallia.

Due proiezioni, due documentari, che esplorano i temi dell’alimentazione e dell’enogastronomia sotto diversi punti di vista. Dai diritti umani alla filosofia.

The Pickers“: denuncia sociale e buone pratiche alimentari a Fano

Un’immagine dal film “The Pickers”

Lunedì 3 marzo, il Cinema Masetti ospita la proiezione del documentario “The Pickers“, sul tema del caporalato e dello sfruttamento dei braccianti, soprattutto migranti, per la raccolta di ortaggi e frutta in tutto il continente europeo.

Oltre un milione di migranti è impegnato nella raccolta agricola in Europa: è questa la forza-lavoro che riempie gli scaffali dei nostri supermercati, spostandosi da un’area all’altra in cerca di un’occasione e di condizioni di lavoro migliori. La maggior parte di questi migranti non ha contratti, né salari minimi: molti si sono indebitati per arrivare illegalmente in Europa e sono senza documenti.

Il film è un viaggio nei campi dove viene coltivata la frutta e la verdura che mangiamo ogni giorno: mirtilli in Portogallo, olive in Grecia, fragole in Spagna, arance in Italia. Se i margini non sono abbastanza alti, la soluzione dei contadini è spesso quella di ridurre i salari dei lavoratori, in un circolo vizioso dal quale non sembra poter uscire.

Un reportage che offre un quadro esaustivo dello sfruttamento dei lavoratori irregolari nel settore agricolo e si chiede se esista un’alternativa a questo sistema.

Programma dell’evento

  • ore 19:45 – aperitivo offerto dal GAS FANO FORTUNAE
  • ore 20:45 – proiezione del documentario
  • a seguire, dibattito

Omaggio al fotografo e gourmet Bob Noto

La locandina dell’evento

Giovedì 6 marzo, il Cinema Gabbiano di Senigallia proietta il documentario che celebra la figura di Bob Noto.

Nato a Torino, scomparso nel 2017, Roberto “Bob” Noto è stato gourmet eccellente, straordinario fotografo e promoter della grande cucina e dei suoi creatori. Attraverso interviste esclusive con chef famosi, colleghi, amici e la sua famiglia, il documentario offre un ritratto intimo di un uomo che ha ridefinito il modo di interpretare e apprezzare il cibo.

Ospiti in sala sono lo chef stellato marchigiano Moreno Cedroni – titolare dei ristoranti La Madonnina del Pescatore, Anikò e Il Clandestino – e Antonella Fassio, moglie di Bob.

La proiezione inizia alle ore 21: 15.

Per entrambi gli eventi, i biglietti sono già disponibili online e alle casse dei cinema.

FMC Fondazione Marche Cultura
Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


L’attore Nicola Nocella nelle Marche con il suo ultimo film

Un viaggio tra due sponde del Mediterraneo, una storia d’amore che diventa confronto culturale, una commedia che fa ridere e pensare. “La settimana senza Dio“, l’ultima opera del regista italo-tunisino Mourad Ben Cheikh, arriva nelle Marche con due date speciali e un ospite d’eccezione: Nicola Nocella, protagonista del film, che sarà presente in sala per […]

L’umorismo surreale di Valerio Lundini a Recanati

La seconda stagione di Faccende Complicate, il programma originale di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, prosegue il suo viaggio tra inchieste improbabili e ironia intelligente con due nuovi episodi disponibili dal 17 aprile su RaiPlay. Alla guida c’è sempre Valerio Lundini, autore, regista e protagonista di una delle proposte più originali del panorama digitale italiano. […]

Shorts for My Future 2024: annunciati i vincitori

Francesco Bovara e Giovanni Merlini vincono con “Forza e coraggio” il premio di sviluppo di Shorts for My Future 2024, progetto co-organizzato da Dorico International Film Festival (ex Corto Dorico Film Fest), Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir, Road to Pictures Film APS con la direzione artistica […]

Casting Call: generici e piccoli ruoli per “La bambina di Chernobyl”

Guasco srl, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, organizza in collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission un CASTING per individuare comparse e attori per il film “La bambina di Chernobyl“. Il casting avrà luogo Giovedì 17 aprile 2025 dalle ore 09:00 alle 14:00 presso il Centro Polifunzionale di […]

Cinema e Marche protagonisti a Roma: sala gremita e visioni per il futuro

Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha presentato a Roma, a Palazzo Brancaccio, le opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo, alla presenza di tutti i principali professionisti del settore cinematografico e televisivo. “Il cinema è un’opportunità culturale, ma anche economica e identitaria. – Ha dichiarato l’avv. Andrea Agostini Presidente della Fondazione Marche […]